Recupero ex S. Gottardo e Oec
La Giunta comunale comasca ha dato, mercoledì 11 gennaio, il via libera agli interventi nell’ex impianto produttivo di Monte Olimpino, nell’ex albergo di via Fontana e ancora case in via Pannilani
«Per quanto riguarda l’ex Oec è stata accolta l’osservazione presentata da alcuni cittadini e riguardante l’altezza dell’immobile che verrà costruito ed è stato, pertanto, deciso di fissare a 16 metri l’altezza massima» spiega una nota di Palazzo Cernezzi».
Gli interventi:
«Ex San Gottardo Via Cairoli/Via Fontana/Piazza Cavour Il piano di recupero proposto dalla società Beatrice d’Este spa per il recupero dell’ex San Gottardo, l’albergo tra via Cairoli, via Fontana e piazza Cavour, era stato adottato dal consiglio comunale lo scorso mese di luglio. Presentato dalla società Beatrice d’Este spa e curato dall’architetto Francesco Castiglioni, il progetto prevede un cambio di destinazione d’uso e la trasformazione della struttura alberghiera, senza alcun aumento di volumetria e modifiche strutturali al vecchio edificio, in residenze (secondo e terzo piano), uffici (primo piano) e spazi commerciali (piano terra e primo piano). Numeri alla mano la superficie residenziale sarà di 1949,97 metri quadri, quella commerciale di 1931,11 metri quadri, quella direzionale (uffici) di 1453,98 metri quadri. La società verserà nelle casse dell’amministrazione comunale 734mila euro (56mila euro dei quali così come previsto dalla normativa per il mancato reperimento di posti auto, visto che l’ambito non consente la dislocazione di nuovi posti auto), ai quali andranno poi aggiunti gli oneri di urbanizzazione e i costi di costruzione».
«Ex Oec Via Bellinzona/via Camozzi Il piano attuativo presentato dalla società Sc Evolution spa – e redatto dagli architetti Luigi Conca e Antonella Crippa – prevede la realizzazione di edifici a destinazione in parte commerciale e in parte residenziale per l’area tra via Bellinzona e via Camozzi (ex Oec). Il piano prevede la costruzione di edifici a destinazione commerciale (per un totale di 2403,79 metri quadrati) e residenziale (per un totale di 2403,80 metri quadrati) e una volumetria complessiva di 14.442,77 metri cubi. Per quanto riguarda la cessione delle aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico, la proprietà cederà al Comune di Como un’area verde attrezzata di circa 1800 metri quadri e una rotatoria all’incrocio tra via Bellinzona e via Camozzi».
«Via Pannilani La società Allegra srl ha presentato la richiesta per la realizzazione in via Pannilani (civico 14) di due fabbricati residenziali: un edificio di sei piani, dotato di due piani interrati destinati a parcheggi, ed un edificio unifamiliare di tre piani. Il progetto, redatto dall’architetto Elio Negri, ha una volumetria totale di progetto di 7598,80 metri cubi. In parziale alternativa alla cessione delle aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico, la proprietà monetizzerà una quota pari a 646,00 metri quadrati versando all’amministrazione comunale un importo di 146.642,00 euro. Per i restanti 960 metri quadrati dovuti cederà al Comune uno o più alloggi (per un totale di 124,54 metri quadrati, pari ad un valore di 217.949,51 euro sulla base dei parametri regionali per l’edilizia convenzionata) da destinare a social housing con locazione a canone sociale per le giovani coppie e gli anziani. Per quanto riguarda i restanti 2mila metri quadrati dovuti, essi verranno ceduti all’amministrazione sotto forma di marciapiede e di parcheggi (circa 18). Il piano era stato adottato dalla giunta lo scorso mese di settembre; non è stata presentata alcuna osservazione e oggi la giunta lo ha approvato definitivamente».