Regione Lombardia: 950.000 euro per mettere in sicurezza Brienno e Valsolda dopo le alluvioni
Venerdì 21 settembre è stata firmata a Como la convenzione per la riprogrammazione delle economie derivate dai Piani straordinari di intervento relativi agli eventi alluvionali accaduti tra l’ottobre 2000 e il novembre 2002. I Comuni interessati sono Brienno e Valsolda: nel Comune di Brienno verranno finanziati con 748.503 euro interventi di regimazione e sistemazione delle aste torrentizie, a seguito degli eventi calamitosi del luglio 2011. Al Comune di Brienno viene, inoltre, confermata l’assegnazione di 248.504 euro derivanti da fondi ex legge 183 del ’90. Nel Comune di Valsolda, invece, un finanziamento di 200.000 euro servirà per un intervento con opere di regimazione e sistemazione idraulica del torrente Valle Caravina, non realizzato con finanziamenti del Piano alluvioni maggio 2002.
«Con questo nuovo programma – ha detto l’assessore regionale al Territorio e Urbanistica Daniele Belotti – si è inteso far fronte a due esigenze: integrare e completare alcuni interventi già parzialmente realizzati, in modo da garantirne la piena funzionalità, e intervenire in situazioni di rischio, che, a seguito di eventi più recenti, hanno subito un peggioramento». Appartiene alla seconda categoria il caso del Comune di Brienno, che, nel luglio 2011, è stato colpito da piogge concentrate di carattere eccezionale, che hanno innescato delle colate di detrito lungo i torrenti, con danni all’abitato e alla viabilità principale; «Le risorse sono state destinate prioritariamente alla difesa degli abitati – ha precisato l’assessore – e nella fase di realizzazione, affidata ai Comuni, verrà dedicata particolare attenzione alla qualità progettuale. A questo si aggiungono poi una serie di iniziative che abbiamo portato avanti, come il Piano d’area delle valli, finalizzato anche alla prevenzione idrogeologica, e una nuova legge per la difesa del suolo, che è stata approvata mercoledì dalla Giunta regionale».