Tre esperienze dalla Palestina

LocandinaA3Circa sessanta persone hanno partecipato alla riflessione sulle convivenze possibili in Palestina. L’incontro si è svolto martedì 14 maggio al cineteatro di Rebbio come evento collaterale alla mostra La Palestina della convivenza. I tre ospiti della serata, coordinati da Ugo Giannangeli, hanno discusso di nakba, sionismo, occupazione.

Dirar Tafeche ha raccontato la propria esperienza di profugo palestinese soffermandosi sulla distruzione della Palestina attraverso un incessante occupazione con nuove colonie. Ha infine ricordato un proverbio della propria cultura: “distruggere la casa del vicino significa distruggere la propria”. Susanna Sinigaglia, della rete Eco (Ebrei contro l’occupazione) ha parlato di ebraismo come civiltà, mettendo in discussione i fondamenti teorici del sionismo e l’uso del concetto di una presunta identità etnica ebraica.    Abu Raed Abusahliah, parroco di Ramallah, si è presentato come proveniente dal “campo di battaglia”. Con tono appassionato ha ricordato che i palestinesi hanno fatto la più grande concessione che un popolo possa fare, hanno ceduto la terra per avere la pace. Ma la situazione e’ così peggiorata che non è più possibile neppure immaginare i due stati. Abu Raed ha sostenuto che le leggi ingiuste sono fatte per essere infrante: la soluzione della convivenza va cercata con ostinazione, aspettando il momento in cui arriveranno leader capaci di firmare un accordo di pace che dia uguali diritti a tutti .

Agli interventi è seguito un dibattito vivace che ha evidenziato le profonde ingiustizie verso il popolo palestinese, il tentativo di censurare la questione palestinese, non solo ad opera della stampa e dei media, ma persino nei pellegrinaggi religiosi, la necessità di conoscere e studiare la complessità della situazione.

Prosegue, fino al 25 maggio, presso lo spazio culturale Antonio Ratti (ex chiesa di s. Francesco) , l’esposizione che presenta la Palestina dal 1880 fino al 1948 con un percorso prevalentemente fotografico. [A. M. per ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: