Giorno: 15 Aprile 2016

Generi e colori a Olgiate Comasco

generi_a_colori.jpg-copIl progetto Generi a colori prevede  una serie di seminari di approfondimento della situazione in specifici contesti geografici e culturali. Dopo quello sull’Est Europa (31 marzo alle 20.45 al Cine-Teatro Il Mulino, piazza della Chiesa, Fino Mornasco, con Letizia Casertano, ricercatrice di Diritto privato), si  è parlato di  nord Africa venerdì 14 aprile alle 20.45 nella Sala consiliare di Palazzo Volta, piazza Volta, 1 a Olgiate Comasco, con Alessandro Ferrari, docente di Diritto ecclesiastico. Presto on line sul canale di ecoinfromazioni i video del Csv dell’incontro.

Il progetto propone anche un approfondimento sull’Asia (5 maggio alle 20.45 alla Biblioteca comunale, piazzetta Venosto Lucati 1 Como con Daniele Brigadoi Cologna, docente di Lingua cinese, e Rin Odawara, docente all’Università degli Studi stranieri a Tokyo) e infine sull’America centro meridionale (20 maggio alle 20.45, sempre in Biblioteca, con Manuel Barriuso, docente di Lingua spagnola). L’ingresso è sempre libero e gratuito; agli studenti del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università dell’Insubria che parteciperanno ad almeno tre seminari a loro scelta verrà riconosciuto un CFU. [FC, ecoinformazioni]Generi a colori è il titolo del progetto per conoscere e approfondire le pari opportunità nei contesti multiculturali ampiamente diffusi alle nostre latitudini, progetto sviluppato con la collaborazione dei comuni di Como, Fino Mornasco, Cantù, Olgiate Comasco, Cernobbio, dell’Università dell’Insubria, Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, di AVC-Centro Servizi per il Volontariato e della rete di associazioni rappresentative delle comunità di stranieri del territorio.

 

Video/ Studiare contro i genocidi

15 aprilkurdistancopertNella  biblioteca di Como  per la seconda conferenza di ‪#‎oltreiconfini‬!, il ciclo organizzato dalla Consulta provinciale degli studenti con la collaborazione del CcP, venerdì 15 aprile si è parlato di Kurdistan con Alessandro Gerosa e Daniele Bordoli, presentati da Lorenzo Baldino. Già on line sul canale di ecoinformazioni i primi video dell’iniziativa, presto on line sul canale di ecoinformazioni tutti gli altri video di Vanessa Magni.

Video/ Di ritorno da Idomeni: dalle migrazioni all’accoglienza

Incontro Da Como a Idomen tuttowebi

Nella sala del cardinal Ferrari gremita da cittadini e cittadine, si è svolta , il 15 aprile, con l’introduzione di Anna Merlo  e la testimonianza sulla drammatica situazione nella “Rotta balcanica” di MIchele Luppi,  l’iniziativa Da Como a Idomeni. Sono seguiti   gli interventi di Roberto Bernasconi e di Emanuele Cantaluppi e la presentazione della Carta dell’accogienza di Caritas-Acli, illustrata da Marco Servettini e da Luisa Seveso. Alle relazioni è seguito un partecipato dibattito nel quale è intervenuto anche don Giusto Della Valle.

Già on line alcuni video dell’iniziativa, presto on line sul canale di ecoinformazioni tutti gli altri.

Clicca il mare/ Voce del mare

PIAZZA VERDI MAREvebEcco i file audio per animare il mare al flash mob del 15 aprile in piazza Verdi a Como.

Clicca sul link, alza il volume del cellulare al massimo e sostieni lo striscione. VOCE DEL MARE (dura 120 minuti).

[Se il sito è troppo affollato e il link non funziona usare questo link a  VOCE DEL MARE]

 

Se vuoi puoi anche sentire la Compilation di una serie di successi del mare ASCOLTA.

 

Se riesci tieni il cellulare in alto o dietro lo striscione con gli altoparlanti verso l’esterno. Ciascuna parte dell’onda fa poco rumore, è l’insieme dell’onda che determina il fragore del quorum. Il mare vota Sì.

 

%d