
17 e 18 dicembre/ Al Gloria per i diritti dei migranti
Si apre sabato 17 dicembre alle 9 allo Spazio Gloria in via Varesina 72 a Como A piedi liberi. Diritti migranti: verso la Carta di Como. Mattinata con le scuole dalle 9 alle 13. Alle 18 il concerto multimediale del Trammammuro per ecoinformazioni Errore di sistema. La paura non fermerà le migrazioni. Alle 21 A piedi liberi live concerto con Piero Dread Reggae Quartet e Kunta Percu. Il convegno prosegue domenica 18 mattina con i laboratori di approfondimento. Nella sessione conclusiva dalle 14,30 gli interventi di reti attive per i diritti dei migranti, di parlamentari italiani e europei, del sindaco di Como e di amministratori di altre città di frontiera e il dibattito.
Sabato 17 e domenica 18 dicembre allo Spazio Gloria, via Varesina72, Como. Como come Lampedusa, Como come Ventimiglia. Como come tutte le altre città di frontiera chiamate a reggere l’impatto di una questione epocale della migrazione di milioni di persone in fuga da guerre, violenza e povertà spesso determinate proprio dalle politiche del primo mondo che disperatamente interi popoli cercano ora di raggiungere senza trovare accoglienza, ma muri.
Le migrazioni rendono palese l’inadeguatezza del modello economico liberista globale e pongono con urgenza l’indispensabilità del radicamento di nuove politiche sui diritti delle persone, sui diritti universali, sui diritti di tutti e di tutte.
Como ha offerto nell’estate di quest’anno uno straordinario esempio di politica dal basso con tanti cittadini e cittadine impegnati nella solidarietà e quindi nella costruzione di un nuovo mondo possibile. Ma Como può e vuole fare di più per dare piena evidenza al suo essere città di frontiera, Messaggera di Pace, esponente di spicco degli Enti locali per la Pace. Como può essere animatrice di un percorso che, partendo dalla Carta di Lampedusa che ha ben sancito i principi senza i quali verrebbe tradito il senso stesso del termine civiltà, inizi, con l’esperienza sviluppata con l’attivismo dei cittadini e delle cittadine e con il ruolo svolto dal Comune nel coordinamento delle iniziative, l’elaborazione culturale e politica di interventi concreti delle Amministrazioni locali e alla definizione di cosa la politica nazionale e europea devono fare per affrontare il fenomeno prendendo atto che non esiste alcuna emergenza, non c’è nulla di imprevisto o occasionale, straordinario o episodico, ma si tratta di trarre spunto dalle criticità da affrontare per rielaborare un modello più avanzato di convivenza di tutti e tutte e restare umani.
Per questo Coordinamento comasco per la Pace, Como senza frontiere e Itinerari migranti propongono il convegno A piedi liberi. diritti migranti: verso la Carta di Como che si svolgerà allo Spazio Gloria il 17 e 18 dicembre. L’iniziativa vuole essere momento di incontro, di analisi, di narrazione e di elaborazione comune fra tutte le esperienze di accoglienza e di impegno per i diritti umani sviluppate in alcune “città di frontiera” oltre che momento di riflessione sul ruolo svolto dalla cosiddetta “Bella Como” senza trascurare le tante criticità e la gravità della situazione attuale e delle prospettive future.
Coordinamento comasco per la Pace, Itinerari migranti, Como senza frontiere in collaborazione con Acli Como, Arci Como, Asci Don Guanella, Associazione del Volontariato Comasco, Centro Servizi per il Volontariato di Como, ecoinformazioni Como, Giovani Democratici Como, WelCom – Osservatorio Migranti Como, IpsiaComo
Diritti migranti: verso la Carta di Como. Sabato 17 e domenica 18 dicembre 2016. Spazio Gloria, via Varesina 72, Como
Sabato 17 dicembre 2016, dalle 9 alle 13
A piedi liberi
Introduzione
Mario Forlano, presidente del Coordinamento comasco per la Pace
don Giusto della Valle, parroco di Rebbio
Nel mio paese Spettacolo a cura di Teatro gruppo popolare
L’impegno dei/ delle giovani per l’accoglienza
Lorenzo Baldino, Consulta degli studenti Como
Alice Rossi, Unione degli studenti Como
L’accoglienza in Italia
Welcome Refugees Taranto
Edda Pando, Milano senza frontiere
Intervento di chiusura a cura di Arte Migrante
Sabato 17 dicembre 2016, dalle 18
Errore di sistema spettacolo multimediale con Trammamuro dal vivo per ecoinformazioni. Poi dolci e brindisi.
Sabato 17 dicembre 2016, alle 21
A Piedi Liberi Live concerto con Piero Dread Reggae Quartet e Kunta Percu
Domenica 18 dicembre 2016, dalle 10 alle 12
Laboratori di approfondimento
Qualità nell’accoglienza
Coordinano da Francesca Paini, Forum Terzo Settore Como e Martino Villani, Csv Como
Enti locali, forze dell’ordine e magistratura nel contrasto al migrabusiness
Coordinano Osservatorio diritti migranti e Martina Gammella, Giovani democratici Como
Cooperazione decentrata
Coordinano da Guido Milani e Giacomo Manfredi, ASCI don Guanella
Domenica 18 dicembre 2016, dalle 14,30 alle 18,30
Diritti migranti: verso la Carta di Como
Anna Francescato, Como Senza Frontiere
Andrea Quadroni e Michele Luppi, WelCom Osservatorio Migranti Como
Welcome Refugees Taranto
Modera Laura Nava, vice-presidente del Coordinamento Comasco per la Pace
Mario Lucini, sindaco di Como
Federico Pirone, assessore Udine
Walter Massa, presidente Arci Liguria
Franco Bordo, parlamentare Sinistra italiana (in video)
Elly Schlein, parlamentare europea Possibile (in video)
Enrico Ioculano, sindaco Ventimiglia (skype)
Modera Mario Forlano, presidente del Coordinamento Comasco per la Pace
Dibattito.
Per info: info@comopace.org
Ufficio stampa: ecoinformazioni ecoinformazionicomo@gmail.com
Tutti gli aggiornamenti sui siti del Coordinamento comasco per la Pace e di ecoinformazioni.