
16 dicembre/ Glob per ecoinformazioni

Ingresso libero. Chi vorrà potrà sottoscrivere per Arci ecoinformazioni. Tutto il ricavato verrà investito per nuove collaborazioni per rafforzare la nostra impresa giornalistica senza padroni. Vi aspettiamo al Gloria il 16 dicembre dalle 1 7,30 (precise).
PROGRAMMA
Introduzione di Fabio Cani
Marco Belcastro
Siamo passati di lì
Flavio Minardo con Cinzia Bavelloni, Alberto Guareschi, Francesco Mantero
Standard
Moreno Delsignore con Fabrizio Settegrani, Luca Sassi
Attraversamenti
Trammammuro
Terra nomade
Dopo Pangea ed Errore di sistema, presentati al Gloria tra il 2015 e il 2017, il gruppo Trammammuro torna sul tema migrazioni. In questi tre anni si è potuto meglio capire, ovunque nel mondo, quanto questo tema sia decisivo, trovandosi perfettamente all’incrocio tra crisi climatica planetaria, disuguaglianza economica crescente, guerre per l’accaparramento delle risorse, controllo dell’informazione, svuotamento del principio democratico. Ma soprattutto è cambiato il clima culturale: appaiono ora “normali” l’ostentazione del neofascismo, il negazionismo storico e ambientale, lo sberleffo verso le differenze, la venerazione delle armi, la professione delle pseudoscienze, la frenesia della sicurezza, la chiusura identitaria, l’apologia dell’ignoranza, la violazione dei diritti. Tutto questo non è soltanto “neofascismo”, è piuttosto una malattia mentale collettiva. Il personaggio Lensky ne è vittima. Si tenta di fargli capire “con compassione” che le migrazioni sono un processo naturale, globale e inarrestabile e che il suo razzismo infantile non ha il sostegno della ragione, e non prevarrà. Sullo sfondo, una tragica sequenza del presente, un catalogo delle tossine che avvelenano la convivenza e imprigionano il futuro delle nostre comunità, Como compresa.
Trammammuro è attualmente costituito da Claudio Bonanomi (chitarra), Pierangelo Galletti (basso), Marco Lorenzini (oboe, armonica, voce), Roberto Nedbal (percussioni), Elisa Roncoroni (voce), Andrea Rosso (chitarra, video).
La serata è completata dagli interventi di musicisti amici di ecoinformazioni: Moreno Delsignore, con Fabrizio Settegrani e Luca Sassi presenta Attraversamenti, un percorso di scoperta della nostra “mente viaggiante”; Flavio Minardo, Cinzia Bavelloni, Alberto Guareschi e Francesco Mantero eseguono alcuni standard; Marco Belcastro propone brani dal suo ultimo cd Siamo passati di lì.
L’ingresso è libero
Però si può contribuire associandosi ad Arci/ ecoinformazioni. Così si ha in omaggio una piantina di cactus e il leggendario calendario Otium. Durante la serata si può anche firmare per la Campagna Welcoming Europe. Al termine buffet e brindisi per un nuovo anno senza razzismi e senza fascismi.