25 aprile/ Arciwebtv/ Oltre il ponte
Da 00/ Sara Sostini, ecoinformazioni, segnala la poesia di Italo Calvino Oltre il ponte musicata e cantata dal gruppo di pizzica Indiano Salentino.
Da 00/ Sara Sostini, ecoinformazioni, segnala la poesia di Italo Calvino Oltre il ponte musicata e cantata dal gruppo di pizzica Indiano Salentino.
Dalla 01/ Il documentario Bandite. Nel contesto della Resistenza italiana, il documentario indaga l’esperienza delle donne che dal 1943 al 1945 hanno combattuto nelle formazioni partigiane, rivoluzionando il ruolo assegnato loro dal patriarcato e divenendo protagoniste della storia. Donne di diverse estrazioni sociali, culturali e politiche, esprimono in un racconto corale la consapevolezza di una lotta che va oltre la liberazione dal nazifascismo e che segna un momento decisivo nel percorso di emancipazione prima e di liberazione poi.
Dalle 02/ Racconti di cernobbiesi nei Lager nazisti 1943-1945 è un documentario che vuole ricordare la Resistenza degli IMI (internati militari italiani) e viene pubblicato sul sito www.schiavidihitler.org in occasione del 75° anniversario della Liberazione. È stato realizzato dal centro studi “Schiavi di Hitler”, con il contributo di Acs Agam e del comune di Cernobbio, incrociando le testimonianze, raccolte tra il 2001 e il 2014, di cittadini cernobbiesi internati nei Lager tedeschi, di un rifugiato in Svizzera e di una crocerossina che prestò la sua opera ai reduci al rimpatrio presso la caserma De Cristoforis di Como. Leggi di più sul sito del Centro studi schiavi di Hitler.
Dalle 04/ Vi cunto e canto band presenta Il nostro 25 aprile. Una storia di ieri o di oggi e una canzone inedita al giorno per 7 giorni: Le memorie di ieri per costruire quelle di oggi. Oggi ascoltiamo Diciott’anni, canzone di Silvano Staffolani dedicata a Silvia Giai; testo tratto dal libro Io sono l’ultimo, lettere di Partigiani Italiani.
Dalle 03/ Il coraggio di dire grazie. Durante lo speciale sul 25 aprile di Fabio Fazio a Che tempo che fa, tanti attori hanno omaggiato alcune delle targhe che commemorano chi ha combattuto per la Liberazione.
Dalle 19/ Giuseppe Spina in diretta dalla sua pagina facebook con canzoni resistenti e qualche pezzo dal suo ultimo album Verde, bianco e… Blues. Cliccate qui o sull’immagine per andare alla sua pagina facebook.
Dalle 20/ Il saluto di Luigi Nessi per questo 25 aprile, con il ricordo di Elio Marzorati, il partigiano “Rosa” scomparso la scorsa settimana. Il video sarà disponibile solo dall’ora indicata.
Dalle 21/ Arci Xanadù presenta Una questione privata dei Fratelli Taviani. I fratelli Taviani, che si erano già misurati con il tema in La notte di San Lorenzo, riadattano Fenoglio con un altro racconto resistenziale, il romanzo che, secondo Italo Calvino, tutti gli scrittori della Resistenza avrebbero voluto scrivere. Fenoglio ci lavorò negli ultimi anni della sua vita e il libro fu pubblicato postumo nel 1963. È la storia di un triangolo tra amicizia e amore, sullo sfondo della guerra di Resistenza. Cliccate qui o sull’immagine per vedere il film.
Dalle 22/ L’Istituto di Storia Contemporanea “Piera Amato Perretta” presenta La liberazione di Como. Il filmato, girato dal fotografo Cornelio Beretta la mattina del 28 aprile e poi arricchito nei giorni seguenti, è una preziosa testimonianza della liberazione di Como, con le prime manifestazioni di giubilo all’arrivo delle prime formazioni partigiane, poi con la folla che accoglie le truppe alleate, per finire con il ritorno a una serena vita quotidiana.
Dalle 23/ Il saluto di Wilma Conti, ex staffetta Partigiana, alla festa dell’Anpi di Dongo del 7 settembre 2019.