Anno: 2023

2 dicembre/ Mio figlio è femminista

Il 2 dicembre alle 19 Monica Lanfranco sarà a Como presso l’Istituto Carducci, in Viale Cavallotti 7, per presentare il suo nuovo libro “Mio figlio è femminista – Crescere uomini disertori del patriarcato”. Dialogheranno con l’autrice Celeste Grossi delegata nazionale Politiche di genere Arci e Mariateresa Lietti di Donne in nero.

(altro…)

ecoinformazioni 692

Care lettrici, cari lettori, eccovi il nostro 692 che raccoglie gli articoli dedicati alle iniziative che abbiamo seguito in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere. Manifestazioni, incontri culturali e molto altro che continuano a far riflettere tutte e tutti noi su come capitalismo, oppressione, colonialismo e patriarcato siano facce della stessa medaglia.

(altro…)

Cronaca di un maschio caucasico dell’Arci

«Care compagne, cari compagni, ieri ho avuto la fortuna di poter partecipare ad un appuntamento che credo e spero segnerà un punto di passaggio tra il prima e il dopo la 106 vittima della violenza maschile che in questo caso si chiamava Giulia.

(altro…)

2 dicembre/ Csv Insubria/ Premio Sole d’Oro

Da diversi anni, CSV Insubria svolge un ruolo significativo nel riconoscere e celebrare il contributo fondamentale delle associazioni e dei volontari del territorio delle province di Varese e Como attraverso il Premio Sole d’Oro, arrivato alla sua XXIV edizione. La cerimonia di quest’anno si terrà dalle 10 alle 12 presso il Salone Estense di Varese.

(altro…)

2 dicembre/ Fondazione Humanitas/ Cuore Mediterraneo

Scatti ed emozioni di Elena Salvaterra sono l’impasto base della Mostra Fotografica Cuore Mediterraneo, Progetto Fotografico per la Ricerca nel Campo dei Tumori Ormonali, che verrà inaugurata il prossimo sabato 2 dicembre alle ore 17.00 presso gli spazi della Ex Tinto-stamperia in Val Mulini, a Como (via Mulini, 3, area autosilo).

(altro…)

Video e foto/ Più o meno tutto bene

La sera del 24 novembre, al circolo Arci Mirabello di Cantù, l’associazione Penta di Mariano Comense ha presentato il libro di Sara Vidè Più meno bene, in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne. A fare l’intervento principale è stata la presidenta di Penta, Rosaria Battaglia. [Guarda l’album di foto della serata di Beatriz Travieso Pérez, ecoinformazioni]

(altro…)

In 30.000 anche a Milano contro il patriarcato

Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne anche a Milano, in Largo Cairoli, una marea si è raccolta per ricordare le vittime di femminicidio di quest’anno e per fare rumore. Una rabbia diffusa che non chiede solo provvedimenti istituzionali ma una rivoluzione culturale.

(altro…)

Marea transfemminista a Roma

Non poteva essere un 25 novembre come tutti gli altri: l’omicidio di Giulia Cecchettin ed il conseguente clamore mediatico avevano creato un clima di tensione troppo alto per pensare ad una manifestazione rituale. Infatti, i numeri del corteo contro la violenza sulle donne dicono che circa mezzo milione di persone ha attraversato Roma da Circo Massimo a piazza di Porta san Giovanni in una delle due iniziative femministe nazionali (l’altra è stata a Messina); cinquecentomila donne, ragazze, soggettività non conformi, ma anche uomini e ragazzi che, animati da amore e rabbia, hanno tinto di rosa e nero le strade della capitale d’Italia.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: