Arci

Fotostoria/ Mirabirra

Il 28 e 29 luglio sera, al circolo Arci Mirabello di Cantù, il festival della birra artigianale Mirabirra. Tra musica, cucina e fiumi di birra, ci sono stati anche banchetti solidali di artigianato e associazionismo locale. Guarda l’album di foto di Beatriz Travieso Pérez, ecoinformazioni.

(altro…)

L’Arci sulla Strada maestra della Costituzione

Per Cernobbio un’occasione persa e una provocazione inutile. Solo immaginare che siano problema di “ordine pubblico” Sbilanciamoci, l’Arci e la società civile più attenta al Bene comune è atto inconcepibile.

(altro…)

L’Arci al Como Pride, con le sinistre contro liberismo e patriarcato

L’Arci, la più grande associazione di promozione sociale italiana che organizza, sostiene e aderisce a tutti i pride italiani, europei e mondiali da sempre, valuta importante l’iniziativa del Como Pride del 15 luglio per il suo valore rivoluzionario e antitetico alla subcultura escludente delle destre al governo in città, in Lombardia, in Italia e non solo.

L’Arci è la casa delle sinistre, coglie con particolare preoccupazione una fase politica nella quale le destre attaccano i diritti, tentano di imporre liberismo e patriarcato, ordine e disciplina, Dio, Patria Famiglia, con percorsi, che seppure differenti dal fascismo storico, ne conservano i tratti inumani, violenti e oppressivi.

Per questo manifestare l’orgoglio di ogni diversità è per noi essenziale. Per questo aderiamo e parteciperemo al Pride comasco. Siamo consapevoli – mentre il presidente del Senato attacca una vittima di stupro – che ci sia ben poco da festeggiare, e lottiamo perché i pride non vengano considerati  banali occasioni di svago. «Fare la rivoluzione ballando» è lo slogan che  l’Arci ha usato all’ultimo  Congresso per definire il proprio progetto politico. Anche il Pride di Como sarà questo e siamo sicur3 costituirà un momento di lotta importante  

Contro le destre per i Diritti civili e sociali insieme. Tutti per tutt3, ovunque. L’orgoglio di essere sinistre. Perché solo a sinistra libertà e differenze sono patrimonio comune. [Celeste Grossi, delegata Arci nazionale Politiche di genere, Gianpaolo Rosso, presidente Arci Como]

Pride 2023

Il Pride è un momento di promozione della piena cittadinanza e dei diritti di tuttɜ. La missione di ogni Pride è quella di contrastare ogni forma di discriminazione nei confronti delle persone LGBTQI+ e trasformare rabbia, paura, indignazione in partecipazione attiva, costruttiva e rivendicativa.

Saremo nelle piazze di tutta Italia per ribadire che ogni Pride deve essere un occasione per fare emergere e far convergere le diverse lotte sociali per i diritti, contro intolleranza, sessismo, razzismo e fascismo.

E’ urgente e necessaria una mobilitazione straordinaria in un Paese che ha assistito in questi giorni alla vergognosa revoca del patrocinio della Regione Lazio al Pride di Roma, in programma il 10 giugno, seguita dalla bocciatura della mozione del consiglio regionale della Lombardia per inviare un rappresentante al Pride di Milano e dalla negazione del comune di Gorizia del patrocinio alla sfilata in città. Uno schiaffo a chi promuove una società che rispetti ogni persona, per garantire diritti a chi non li ha.

Ogni Pride ha la sua identità che richiama e disegna il territorio in cui nasce e le sinergie in cui si sviluppa. Pride è relazione, gioia, legame, rivendicazione, orgoglio. Pride è ricchezza. Ogni Pride dev’essere un luogo sicuro in cui si ritrovano e identificano tante differenti sfumature del nostro Paese, tutte legate dallo stesso orgoglio e dalla stessa volontà.

Da attricɜ protagonistɜ e concretamente presenti nei territori, come ARCI rivendichiamo il ruolo di soggetto politico, da sempre accanto alle persone e da sempre impegnatɜ a rispondere ai molteplici bisogni delle persone LGBTQI+.

La mappa con tutti i Pride del 2023: https://ondapride.it/pride/

[Arci nazionale]

Video/ Mia/ Toscana porto sicuro

Al Metting internazionale antirazzista dell’Arci di Cecina il 7 luglio Toscana Porto Sicuro. La Toscana di fronte agli sbarchi. Da Livorno a Carrara quale ruolo, quale responsabilità e quali azioni può mettere in campo il sistema territoriale.

(altro…)

Video/ Mia/ L’urgenza del diritto all’Abitare

[Playlist di tutti gli interventi dell’incontro]

Al meeting internazionale antirazzista dell’arci il 5 luglio a Cecina, il tema del diritto all’abitare riemerge periodicamente collegato a bisogni di persone e gruppi sociali molto diversi tra loro. Esistono dei diritti centrali, come il diritto alla casa, da tutelare e dunque degli obblighi pubblici che le istituzioni debbano ottemperare. Quindi che fare?

(altro…)

Video/ Mia/ La nuova chiamata alle armi

Presentazione il 4 luglio al Meeting internazionale antirazzista dell’Arci di Cecina con gli autori di La nuova chiamata alle armi (Terra Nuova Edizioni), l’ultimo libro di Raffaele Crocco ed Emanuele Giordana. Coordina Gianluca Mengozzi Arci Toscana.

Video/ Mia/ Le promesse di Schlein

[Playlist di tutti gli interventi]

Al Meeting antirazzista di Cecina il 5 luglio il confronto condotto da Alessandra Zinniti (La Repubblica) tra Walter Massa, presidente nazionale Arci, e Elly Schlein, segretaria Pd, ha sviluppato l’intesa sui tanti temi comuni (no alla Bossi Fini, no al finanziamento degli aguzzini libici, sì alla difesa della sanità e della scuola pubblica, sì ai diritti civili e sociali, contrasto agli effetti nefasti del Codice del Terzo settore ecc.). Sintonia su tanti impegni chiaramente espressi da Schlein e speranza che l’appassionata declaratoria degli indirizzi del Pd, esposti dalla sua segretaria, si realizzi anche con una nuova sinergia tra associazionismo e buona politica. Massa ha confermato che l’Arci, la casa di tutte le sinistre, è aperta al Pd e garantito piena collaborazione e disponibilità al confronto e al lavoro comune, ma ha anche sottolineato la gravità delle scelte di guerra che sono antitetiche alla richiesta dell’Arci di immediato cessate il fuoco nel conflitto in Ucraina. Presto on line tutti i video dell’incontro.

(altro…)

Fotostoria/ stArci/ Pranzo sociale

A Senna Comasco, questo 2 luglio, abbiamo chiuso la tre giorni di stArci, la nostra grande festa. Antipasto, primo, secondo, dolce e fiumi di vino. Tutto è meglio quando lo si fa in bella compagnia.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: