Premio Internazionale di letteratura/ ultimi giorni
C’è tempo fino al 15 maggio per partecipare alla terza edizione del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como, un’edizione ricca di novità con premi speciali, un prestigioso Comitato d’Onore, il Libro D’Oro scelto dalle principali librerie del territorio insubrico e le videopoesie.
«Il poeta è sempre lontano dall’impossibile» diceva Alda Merini. E proprio alla grande poetessa è dedicata la sezione di poesia del premio alla quale è possibile partecipare con volumi editi pubblicati negli ultimi 5 anni o con poesie inedite, fino a un massimo di 10 componimenti.
Quest’anno, inoltre, la sezione apre le porte anche alla multimedialità: è infatti possibile inviare anche delle videopoesie della durata massima di 3 minuti che verranno inserite sul canale YouTube del Premio.
Gli scrittori potranno invece partecipare con libri e racconti a tema libero editi negli ultimi 5 anni alla sezione di narrativa Giuseppe Pontiggia, suddivisa nelle sotto categorie Libro edito di narrativa e Racconti del territorio. Si può concorrere anche con un’antologia di racconti dalla quale deve essere scelto un solo racconto.
Non mancheranno poi la sezione saggistica, dedicata ai libri editi negli ultimi 5 anni e la sezione giovani per i ragazzi al di sotto dei 30 anni.
Ci sarà anche una sezione multimediale dedicata alla fotografia alla quale è possibile partecipare con una sequenza fotografica che illustri o sintetizzi un testo letterario in prosa oppure una storia con un minimo di 5 fino a un massimo di 10 immagini.
Una delle novità della terza edizione del Premio Città di Como è la sezione dedicata alle librerie del territorio insubrico che avranno la possibilità di indicare un libro di qualsiasi genere e paese ritenuto migliore, più amato, venduto e ricercato dai lettori e dal pubblicato nel 2015.
Tra i libri indicati la giuria tecnica selezionerà il migliore al quale sarà dato il riconoscimento di Libro d’Oro dell’anno.
«Una manifestazione che coinvolge il pubblico ben oltre i confini locali, e che contribuisce fortemente allo sviluppo del turismo culturale del territorio» commenta Giorgio Albonico, ideatore e organizzatore del Premio e presidente dell’Associazione Eleutheria. Il Premio è nato infatti per valorizzare non solo la cultura, gli scrittori, i poeti e gli artisti che ne prendono parte ma anche il territorio.
Tutti i dettagli, i premi e le modalità di partecipazione sul sito del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como o scrivendo a info@premiocittadicomo.it