Anno: 2006

ecoinformazioni 373/Identità

Ecco il numero di ecoinformazioni di dicembre 2006, dal tema Identità. Lo potete scaricare qui (pdf).

Il sommario del numero 373

– La fine del lavoro (e di una fabbrica) FABIO CANI

– Lago sano DIEGO COPETTI, MARGHERITA CANEPA, GIANNI TARTARI, SABRINA ZAFFARONI

– La Goletta del Lario

– Immagini del lavoro, immagini del sindacato FABIO CANI

– La resa dei conti CINZIA FUNCIS

– Villa saporiti

– Cifrario

Tema: Identità

– Laicità STEFANO VITALE

– La costruzione di identità plurali RAFFAELE MANTEGAZZA

– Identità sessuate MONICA LANFRANCO

– Categorie, non modelli rigidi CHIARA GIACCARDI

– Tagliare il cordone ombelicale LIDIA MENAPACE

– Tre giorni di parole, suoni, immagini

– Singolarità e identità MAURIZIO MIGLIORI

– Merda d’occidente MARCO LORENZINI

– Giro di mostra

– Antimafie EMILIANO BERTI

ecoinformazioni 372/Confine

Ecco il numero di ecoinformazioni di novembre 2006, dal tema Confine. Lo potete scaricare qui (pdf).

Il sommario del numero 372

– Impunità GIANPAOLO ROSSO

– Truffatori o truffati? ANTONIA BARONE

– Più rifiuti, meno salute FRANCESCA SOLERA

– Flessibile o precario? LIDIA MARTIN

– Territorio precario SAVIANA CAMELLITI

– Il silenzio dei colpevoli CINZIA FUNCIS

– Uniti alla città CHIARA DONGHI

– Confusione trasversale FRANCESCA NIETO

– Lezione di ascolto MARIA GLORIA GHIELMETTI

– Vivere di libri ELENA CAPIZZI

– Cifrario

Tema: Confine

– Forma di confine FABIO CANI

– La rete sul confine DON NEMESIO FARINA

– Una storia di confini ANTONIA BARONE

– Il Frontalierato a Como EMILIANO BERTI

– Benedetti i confini MAURIZIO MIGLIORI

– Cruzar la frontera MARCO LORENZINI

– La lingua non fa dogana

– Aria di confine

– Heimat CINZIA FUNCIS

– Gian arriva alle dieci con il sole MARCO LORENZINI

– Musica Spiccia MARIATERESA LIETTI

– Giro di mostra

– Carovana antimafie EMILIANO BERTI

ecoinformazioni 371/Identikit

Ecco il numero di ecoinformazioni di ottobre 2006, dal tema Identikit. Lo potete scaricare qui (pdf).

Il sommario del numero 371

– Autocentrati GIANPAOLO ROSSO

– Acque agitate per bene FRANCESCA SOLERA E FABIO CANI

– Depurare il futuro ROBERTO CAPRA

– Dov’è finito il depuratore di Albate? ERMANNO PIZZOTTI

– Città armata e smemorata EMILIANO BERTI

– Federalismo solidale FRANCESCA SOLERA

– Tra diossine e nanopolveri SAVIANA CAMELLITI E CHIARA DONGHI

– L’isola c’è

– In cammino con i contadini dell’Honduras FILIPPO PALLOTTA

– Cifrario

– Integralismo e affari FRANCESCA NIETO

– Occidente e cristianesimo SAVERIO XERES

– «Facciamo il Lombardo-Veneto» ELENA RIVA

– Quale identità per la sinistra? MAURIZIO MIGLIORI

– Sviluppo cooperativo SAVIANA CAMELLITI

– Per una memoria del colonialismo MATTEO DOMINIONI

– Fuochi fatui ELENA CAPIZZI

– Ho letto un libro

– Caravan serraglio MARCO LORENZINI

– Giro di mostra

ecoinformazioni 370/Arcobaleno

Ecco il numero di ecoinformazioni di settembre 2006, dal tema Arcobaleno. Lo potete scaricare qui (pdf).

Il sommario del numero 370

– Arcobaleno ANTONIA BARONE E GIANPAOLO ROSSO

– Piano contro natura MASSIMO PATRIGNANI

– Vittoria sull’acqua!

– Né primarie, né Unione

– Nuovo municipio DANILO LILLIA

– Ecologia globalizzata FRANCESCA NIETO

– Second’Alpe FRANCESCA NIETO

– Cifrario

– La forma dell’arte FABIO CANI

– Giro di mostra

– IDENTI KIT Identità, appartenenze, diversità

– Ho letto un libro MARIATERESA LIETTI

– Atarassia Gröp

ecoinformazioni 369/Le vie e le storie

Ecco il numero di ecoinformazioni di giugno-agosto 2006, dedicato al tema Le vie e le storie, lo potete scaricare qui (pdf).

Il sommario del numero 369

– Azzardo vincente

– Il virus della paura MASSIMO CROCI

– Devastazione del diritto UGO GIANNANGELI

– Il capolavoro nascosto PATRIZIA DI GIUSEPPE

– Primarie con programma ROMOLO VIVARELLI

– Unione, non unione FRANCESCA DI MARI

– Strana cosa le liste civiche MAURIZIO MIGLIORI

– «Ai tempi dell’inquisizione finirei al rogo» GIOVANNI MORETTI

– Acqua fresca e bolle di sapone FRANCESCA DI MARI

– La città provoca, la città ispira LAURA FOTI

– Solidarietà ai bambini africani dalle scuole comasche FAUSTA CLERICI

– Palestina murata MARCO BORELLA

– Cifrario

Tema: Giovani/Le vie e le storie

– Giovani a Como/ Rapporto incompleto ELENA CAPIZZI, FRANCESCA DI MARI, LAURA FOTI, FRANCESCA NIETO, ELENA VINCI

– Studentessa universitaria ventenne ben accolta

– Parcheggio in movimento

– Anni verdi

– Anime a colori

– Vuoto a rotelle

– Giardini latini

– Chat stop

– Cartoline bene

– Salti sconsacrati

– Ricaricare le pile

– Dalla politica al consumo A cura di FRANCESCA DI MARI

– La città come location FABIO CANI

– I limiti dell’informazione politica FRANCESCA NIETO

– La giostra ANTONIA BARONE

– Ogni volta MARCO LORENZINI

– Un poeta contro la guerra BRUNO PERLASCA

– Diritti, strumenti, percorsi (trasversali) FABIO CANI

– Giro di mostra

ecoinformazioni 368/La città naturale

Ecco il numero di ecoinformazioni di maggio 2006, dedicato al tema La città naturale lo potete scaricare qui (pdf).

Il sommario del numero 368

– Finestra chiusa GIANPAOLO ROSSO

– Assolutamente no FAUSTA CLERICI

– A 9 anni salverò il mondo

– La Regione Lombardia dice no al disarmo

– L’affare esondazione ELISABETTA PATELLI

– Prima le primarie CLAUDIO CATTANEO

– Individualismo MAURIZIO MIGLIORI

– Sanità privata EMILIO BOTTA

– Bilanci e pallottole LAURA FOTI

– Voi sparate io disegno A cura di ELENA CAPIZZI

– Il bello e il brutto DEBORAH BARTOLOMEO E LOREDANA PANICO

– Cifrario

– Il mondo nel pallone SADIQUI YUSSEF

– Nuove idee per un’utopia concreta FRANCESCA DI MARI

Tema: La città naturale

– Naturalità artificiale MARCO LORENZINI

– Tutti gli alberi della città A cura di ANDREA ROSSO

– I grandi spazi. Potrebbe essere

– Natura di pietra

– Natura come costruzione FABIO CANI

– Periferia verde GIUSEPPE CALZATI

– Riprendiamoci il Cosia CITTÀ POSSIBILE, GRUPPO PARCO VALLE COSIA

– Piccoli eventi FABIO CANI

– Nuovo cinema Gloria ELENA CAPIZZI

– Free zone FRANCESCA DI MARI

– Mai, Sempre MARCO LORENZINI

– Buona Costituzione LAURA VERGA

– Giro di mostra

ecoinformazioni 367/La via artigiana

Ecco il numero di ecoinformazioni di aprile 2006, dedicato al tema La via artigiana lo potete scaricare qui (pdf).

Il sommario del numero 367

– Una prova di civiltà ANTONIA BARONE E GIANPAOLO ROSSO

– Gli studenti CELESTE GROSSI

– La città GIANPAOLO ROSSO

– Piano insostenibile MASSIMO PATRIGNANI

– Como al lavoro PATRIZIA DI GIUSEPPE

– Esperimenti di regime

– Paura MAURIZIO MIGLIORI

– Polli comunali FRANCESCA NIETO

– Né di destra, né di sinistra CLAUDIO BIZZOZERO

– Darfur. Aiuti fragili SILVIA BONANOMI

– Ritorno in Afghanistan MANUELA SERRENTINO

– Cifrario

Tema: La via artigiana

– Una strada difficile GERARDO MONIZZA

– Costruire la formazione SANDRO CORTI

– L’artigiano è chi sa fare e insegnare un mestiere ALBERTO BERGNA

– Lo splendore del legno a Cantù FRANCESCA DI MARI

– L’emozione della qualità FULVIO ALVISI

– Riciclart

– Fatto a mano BRUNO PERLASCA

– La scagliola della Valle d’Intelvi FRANCESCA DI MARI

– Mostra immaginaria FABIO CANI

– Sfollata a Como LAURA VERGA

– Carabiniere MARCO LORENZINI

– Giro di mostra

ecoinformazioni 366/Diritti

Ecco il numero di ecoinformazioni di marzo 2006, dedicato al tema Diritti, lo potete scaricare qui (pdf).

Il sommario del numero 366

– Unione contro la barbarie GIANPAOLO ROSSO

– Il sistema verde-lago-città ALBERTO BRACCHI

– Sole contro acqua GIULIO POZZOLI

– Rose e asini PATRIZIA DI GIUSEPPE

– Evento platonico MAURIZIO MIGLIORI

– Comunicazione e partecipazione LICIA VIGANÒ

– Jurassic parking ELENA CAPIZZI

– Presidente über alles FRANCESCA NIETO

– Xapurì ARIALDO DOMINIONI

– Il valore della diversità GASSAN AZZAM

– Cifrario

Tema: Diritti

– Diritto alla città MARCO LORENZINI

– L’età dei diritti MARCO LORENZINI

– Come d’autunno sugli alberi le foglie AMLETO LURAGHI

– La salute giusta LAURA FOTI

– Vita indipendente STEFANIA VALESI

– Meglio pubblico FRANCESCA DI MARI

– Diritti reclusi LUCA MORICI

– Connettere passato, presente e futuro ROBERTA CAIROLI

– Rifondazione pacifista

– Coordinamento comasco per la Pace

– Riflessi e trasparenze FABIO CANI

– Guida medievale FABIO CANI

– L’amore era amore MARCO LORENZINI

– Giro di mostra

ecoinformazioni 365/Vista lago

Ecco il numero di ecoinformazioni di febbraio 2006, dedicato al tema Vista lago, lo potete scaricare qui (pdf).

Il sommario del numero 365

– Emergenza ignorata GIANPAOLO ROSSO

– Una storia poco narrata ROSA DE ROSA

– Moralità MAURIZIO MIGLIORI

– Solitudine della politica BRUNO SALADINO

– Più Magritte, meno Gaddi LAURA FOTI

– Accoglienza?

– La Cina che cambia AGOSTINO CAIMI

– Cifrario

Tema: Vista lago

– Com’è profondo il lago MARCO LORENZINI

– La logica del vivere e quella del vendere DARKO PANDAKOVIC

– Streghe lariane FRANCA REGGIANI

– Il lago in un pesce CARLO ROMANÒ

– Consolo

– De Saint Phalle Hotel Bellavista di Cadenabbia

– LAGOgrafie 1 GIN ANGRI E ANDREA ROSSO

– LAGOgrafie 2 MORENO GENTILI, AIMARA GARLASCHELLI, MICHELA FORMENTI, ANDREA VITALI

– Un nuovo Palazzo Natta FABIO CANI

– Anche a Como FABIO CANI

– Allegorie del presente MARCO LORENZINI

– Giro di mostra

ecoinformazioni 364/ La città che suona

Ecco il numero di ecoinformazioni di gennaio 2006, dedicato al tema La città che suona, lo potete scaricare qui (pdf).

Il sommario del numero 364

– Il peggio di Como GIANPAOLO ROSSO

– Agenda bloccata ALBERTO BRACCHI

– Al Bassone o nella caverna LAURA FOTI

– Il cuore pulsante della città

– Salviamo la Costituzione MAURIZIO MICHELINI

– Grana padana FRANCESCA NIETO

– Laicità MAURIZIO MIGLIORI

– Scommetto sul locale ROBERTO LOSA

– Bilancio partecipativo DANILO LILLIA

– Etica oggettiva, etica liberale LORENA FORNI

– Bioetica a Como

– Quell’albanese con la valigetta di cartone ARDJAN E. PAÇRAMI

– Cifrario

Tema: La città che suona

– Il rischio del silenzio MARIATERESA LIETTI

– Fermare la regressione culturale OMAR DODARO

– Il ritmo del movimento ECTOR DAVÌ

– Un senso alla musica SILVIA TUJA E PIERANGELO GELMINI

– Jazz: musica o filosofia? ARRIGO CAPPELLETTI

– D’Altrocanto FRANCO PANDOLFO E FRANCO DELL’OLIO

– Il valore delle note LA MORANERA

– La curiosità è musica VERONICA CAMPIOTTI

– Città della musica? CARLO FERRARIO

– I fasti musicali OSCAR TAJETTI

– Discografia comasca

– Racconto della fuga ANNA SACERDOTI

– L’asincronia del presente LIDIA MARTIN

– Un nuovo spazio per l’arte FABIO CANI

– Vivacissimo spaccato BRUNO PERLASCA

– Banlieue della mente MARCO LORENZINI

– Giro di mostra

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: