18 ottobre La notte dei senza dimora
Pubblichiamo in versione integrale il comunicato che l’associazione Incroci ha diramato alla stampa per La notte dei senza dimora, che si terrà sabato 18 ottobre a Como a Porta Torre dalle 10 fino alla notte.
«In occasione della Giornata Mondiale Onu di lotta alla povertà, anche a Como, come in molte piazze d’Italia, si dorme per terra. Un gesto fortemente simbolico per avvicinare le persone più in difficoltà e portare su di loro l’attenzione di tutti.
Una realtà poco visibile, o molto ignorata, quella di chi vive per strada. A Como l’8 per cento della popolazione ha grandi difficoltà ad affrontare le spese essenziali: cibo, casa, salute (da un’indagine dell’Ufficio statistica del Comune di Como del 2005).
La “Notte” nasce da un’idea di Terre di Mezzo ed è curata a Como dall’Associazione Incroci Onlus che garantisce, ogni sera, un pasto caldo e gratuito a poveri ed emarginati, in uno spazio messo a disposizione dall’Opera don Guanella.
L’iniziativa della “Notte” viene proposta in riferimento alla “Giornata mondiale di lotta alla povertà” indetta dall’Onu per il 17 ottobre e nasce nell’ottobre del 2000 a Milano su iniziativa dei giornali di strada “Terre di mezzo” e “Scarp de’ tenis”. Dal 2004 viene organizzata anche nel cuore di Como e rappresenta un forte momento in cui proporre un’iniziativa di promozione sociale e di solidarietà.
È con questo spirito che quest’anno la nona edizione della notte si apre alla… mattina con un’importante novità: una tavola rotonda in cui discutere insieme del fenomeno delle nuove povertà e dei senza dimora con particolare attenzione a quanto accade a Como. Nel pomeriggio tutti sono invitati a diversi momenti di festa e di intrattenimento in via Cesare Cantù, nei pressi di Porta Torre, con musica e spettacoli fino al tramonto. In serata cinema al teatro Lucernetta e poi appuntamento con il sacco a pelo sotto i portici del liceo Volta, per una notte all’addiaccio, un gesto semplice di solidarietà.
L’iniziativa ha attenuto il patrocinio del Comune di Como, assessorato Servizi Sociali e si avvale della collaborazione di Avc-Csv, Associazione del volontariato comasco, Centro servizi per il volontariato.
Programma
Dalle ore 10.00 al Teatro Lucernetta – Un momento di confronto
Conferenza per “Open Space – guida ai servizi di accoglienza per le persone in stato di bisogno” realizzata da inMensaMente (coordinamento delle mense di Como, Erba e Cantù). Intervengono:
– padre Giuseppe Turati che presenterà la realtà delle mense per i poveri nel nostro territorio e illustrerà scopi e vantaggi per operatori e utenti della nuova guida “Open Space”.
– Rosangela Pifferi racconterà la sua esperienza nei servizi di accoglienza.
– Massimo Cremonini porterà la sua testimonianza come volontario all’Opera S. Vincenzo di Terni.
– Il dibattito sarà moderato da Linda Bellunato, volontaria “di lungo corso” a Terre di Mezzo.
Rinfresco preparato da Enaip.
Dalle ore 15.30 a Porta Torre – Un momento di informazione e di animazione
Le associazioni della città che si occupano di emarginazione sono presenti con i loro volontari.
Concerto Note senza dimora – Musiche e arti di strada
15.30 Como Lake Rovers (folk band)
16.15 Spettacolo di magia, giocoleria e arte varia del Mago Barnaba
17.15 La banda del villaggio solidale
18.33 (ora del tramonto) Giocoleria di “Lune al Tempio”
Dalle ore 21.00 al Teatro Lucernetta – Un momento di divertimento
Proiezione del film Il Ciclone di Leonardo Pieraccioni
Rinfresco preparato da Garabombo
Notte sotto i portici – Un momento di condivisione
Dopo il cinema, ognuno con il suo sacco a pelo, ci si sposta sotto i portici del liceo Volta per trascorrere la notte all’aperto.
Partecipano all’iniziativa: Acli, Amnesty International – Gruppo di Como, Arci provinciale di Como, associazione Incontri (mensa di Cantù), associazione Incroci (mensa di Como), associazione La Città Possibile (Como), associazione Mani Aperte (mensa di Erba), Caritas decanale Cantù Mariano Comense, Casa della missione dei padri vincenziani, Circolo Bertolt Brecht, Cooperativa soci Coop, Coordinamento comasco per la Pace, associazione Lambienteinvita, Opera don Guanella, Punto Einaudi Como, Società San Vincenzo de Paoli – Consiglio centrale di Como, Sprofondo.
Per informazioni Associazione Incroci Onlus, via Tommaso Grossi, 20 – Como, Davide Ciucci, tel. 328.2194211».