Nel cuore della sinistra

Da venerdì 10 a domenica12 luglio alla Cascina Masée di Como Albate la sinistra si incontra per discutere e fare festa. Nei tre giorni del forum Nel cuore della sinistra si alterneranno tavole rotonde, dibattiti, teatro, cinema, musica e momenti conviviali.
Il programma dell’iniziativa. organizzata dall’Associazione per la Sinistra di Como (http://perlasinistracomo.wordpress.com). è stato illustrato giovedì 9 luglio da Enzo Arighi, Giuseppe Calzati, Celeste Grossi, Ivan Lembo, Nicoletta Pirotta, in una conferenza stampa dalla modalità insolita: sotto un gazebo, tra le persone, a Porta Torre in un giorno di mercato.
La scelta che i promotori hanno voluto evidenziare è quella di abitare i luoghi vivi della città, quelli frequentati quotidianamente dalle persone e non le stanze chiuse dei palazzi. Una forma diversa del far politica basata sulle relazioni con le persone in carne ed ossa. E sono proprio le donne e gli uomini del territorio che l’Associazione si augura di incontrare per dare loro la parola come protagonisti e non solo spettatori nel corso della sua prima iniziativa pubblica.
L’Associazione per la Sinistra è nata in provincia il 21 marzo come approdo di esperienze precedenti di laboratori tra donne e uomini provenienti da differenti percorsi politici e sociali e come punto di partenza, in relazione con il cammino associativo nazionale, con l’intento di contribuire alla costruzione di un nuovo soggetto politico capace di rinnovare profondamente le forme e i modi della politica e della democrazia rappresentativa.
In provincia di Como, come altrove, il proposito dell’Associazione è «quello di favorire l’incontro e la ricerca a vasto raggio tra quante e quanti, liberamente, con appartenenze politiche o senza nessuna appartenenza, hanno voglia di attivarsi». Le esponenti e gli esponenti dell’Associazione sono consapevoli che il processo non sarà né facile né immediato, ma sono anche determinati a creare anche nel territorio lariano luoghi di inclusione e mescolamento dove avviare insieme discussioni che possano portare e pratiche politiche condivise.
Un primo momento sarà  Nel cuore della sinistra. L’iniziativa si apre venerdì 10 luglio alle 20.30 con Orizzonti sconfinati, ovvero come superare i confini per dare futuro alla Sinistra (interventi di Giuseppe Calzati e Nicoletta Pirotta dell’Associazione per la Sinistra Como, Thierno Gaye dell’Associazione Antirazzista 3 Febbraio di Erba e lo spettacolo teatrale Sogni clandestini della Compagnia Ibuka amizero. Prosegue sabato 11 luglio dalle 10,30 con Ladri di futuro, ovvero come incidono la precarietà del lavoro e la crisi economica nella vita quotidiana delle persone, una tavola rotonda ? introdotta da Ivan Lembo dell’Associazione per la Sinistra e moderata da Danilo Lillia dell’Arci provinciale ? con Osvaldo Squassina, consigliere regionale Lombardia, Cristina Tajani, economista, Alessandro Tarpini, segretario generale Cgil Como. Alle 15 è in programma l’incontro Semi di giustizia, ovvero idee e proposte per produrre e consumare in modo solidaristico ed ecologico con gli interventi di Lisa Clark dei Beati i costruttori di Pace, Stefano Frisoli dell’Associazione Italiana Agricoltori Biologici, Luca Rassu del Movimento Gas di Brescia e Marco Servettini de L’isola che c’è che saranno introdotti e coordinati da Massimo Patrignani dell’Associazione per la Sinistra. Alle19.30, dopo l’aperitivo con prodotti biologici, sarà proiettato il film-documentario Come un uomo sulla terra che racconta, con la voce diretta dei migranti africani, .le brutali modalità con cui la Libia, su richiesta e grazie ai finanziamenti di Italia ed Europa, controlla i flussi migratori, Al film seguirà alle 21 una serata musicale con le Sorelle Manetta.
Domenica 12 luglio si riprenderà con Democrazia sull’orlo di una crisi di nervi, ovvero come si vuole cambiare la Costituzione italiana e la storia del nostro paese. Gli interventi di Licia Badesi del Comitato comasco per la difesa della Costituzione e dell’avvocata Grazia Villa, introdotti e moderati da Gianfranco Giudice dell’Associazione per la Sinistra, saranno seguiti da un’intervista video a Gustavo Zagrebelski.
Per tutta la durata del forum sarà in funzione un servizio di ristoro a cura dell’Unione dei Circoli Cooperativi. Per informazioni tel. 393.0911211.
Da venerdì 10 a domenica12 luglio alla Cascina Masée di Como Albate la sinistra si incontra per discutere e fare festa. Nei tre giorni del forum Nel cuore della sinistra si alterneranno tavole rotonde, dibattiti, teatro, cinema, musica e momenti conviviali.
Il programma dell’iniziativa. organizzata dall’Associazione per la Sinistra di Como (http://perlasinistracomo.wordpress.com). è stato illustrato giovedì 9 luglio da Enzo Arighi, Giuseppe Calzati, Celeste Grossi, Ivan Lembo, Nicoletta Pirotta, in una conferenza stampa dalla modalità insolita: sotto un gazebo, tra le persone, a Porta Torre in un giorno di mercato.
La scelta che i promotori hanno voluto evidenziare è quella di abitare i luoghi vivi della città, quelli frequentati quotidianamente dalle persone e non le stanze chiuse dei palazzi. Una forma diversa del far politica basata sulle relazioni con le persone in carne ed ossa. E sono proprio le donne e gli uomini del territorio che l’Associazione si augura di incontrare per dare loro la parola come protagonisti e non solo spettatori nel corso della sua prima iniziativa pubblica.
L’Associazione per la Sinistra è nata in provincia il 21 marzo come approdo di esperienze precedenti di laboratori tra donne e uomini provenienti da differenti percorsi politici e sociali e come punto di partenza, in relazione con il cammino associativo nazionale, con l’intento di contribuire alla costruzione di un nuovo soggetto politico capace di rinnovare profondamente le forme e i modi della politica e della democrazia rappresentativa.
In provincia di Como, come altrove, il proposito dell’Associazione è «quello di favorire l’incontro e la ricerca a vasto raggio tra quante e quanti, liberamente, con appartenenze politiche o senza nessuna appartenenza, hanno voglia di attivarsi». Le esponenti e gli esponenti dell’Associazione sono consapevoli che il processo non sarà né facile né immediato, ma sono anche determinati a creare anche nel territorio lariano luoghi di inclusione e mescolamento dove avviare insieme discussioni che possano portare e pratiche politiche condivise.
Un primo momento sarà  Nel cuore della sinistra. L’iniziativa si apre venerdì 10 luglio alle 20.30 con Orizzonti sconfinati, ovvero come superare i confini per dare futuro alla Sinistra (interventi di Giuseppe Calzati e Nicoletta Pirotta dell’Associazione per la Sinistra Como, Thierno Gaye dell’Associazione Antirazzista 3 Febbraio di Erba e lo spettacolo teatrale Sogni clandestini della Compagnia Ibuka amizero. Prosegue sabato 11 luglio dalle 10,30 con Ladri di futuro, ovvero come incidono la precarietà del lavoro e la crisi economica nella vita quotidiana delle persone, una tavola rotonda ? introdotta da Ivan Lembo dell’Associazione per la Sinistra e moderata da Danilo Lillia dell’Arci provinciale ? con Osvaldo Squassina, consigliere regionale Lombardia, Cristina Tajani, economista, Alessandro Tarpini, segretario generale Cgil Como. Alle 15 è in programma l’incontro Semi di giustizia, ovvero idee e proposte per produrre e consumare in modo solidaristico ed ecologico con gli interventi di Lisa Clark dei Beati i costruttori di Pace, Stefano Frisoli dell’Associazione Italiana Agricoltori Biologici, Luca Rassu del Movimento Gas di Brescia e Marco Servettini de L’isola che c’è che saranno introdotti e coordinati da Massimo Patrignani dell’Associazione per la Sinistra. Alle19.30, dopo l’aperitivo con prodotti biologici, sarà proiettato il film-documentario Come un uomo sulla terra che racconta, con la voce diretta dei migranti africani, .le brutali modalità con cui la Libia, su richiesta e grazie ai finanziamenti di Italia ed Europa, controlla i flussi migratori, Al film seguirà alle 21 una serata musicale con le Sorelle Manetta.
Domenica 12 luglio si riprenderà con Democrazia sull’orlo di una crisi di nervi, ovvero come si vuole cambiare la Costituzione italiana e la storia del nostro paese. Gli interventi di Licia Badesi del Comitato comasco per la difesa della Costituzione e dell’avvocata Grazia Villa, introdotti e moderati da Gianfranco Giudice dell’Associazione per la Sinistra, saranno seguiti da un’intervista video a Gustavo Zagrebelski.
Per tutta la durata del forum sarà in funzione un servizio di ristoro a cura dell’Unione dei Circoli Cooperativi. Per informazioni tel. 393.0911211.
Da venerdì 10 a domenica12 luglio alla Cascina Masée di Como Albate la sinistra si incontra per discutere e fare festa. Nei tre giorni del forum Nel cuore della sinistra si alterneranno tavole rotonde, dibattiti, teatro, cinema, musica e momenti conviviali.
Il programma dell’iniziativa. organizzata dall’Associazione per la Sinistra di Como (http://perlasinistracomo.wordpress.com). è stato illustrato giovedì 9 luglio da Enzo Arighi, Giuseppe Calzati, Celeste Grossi, Ivan Lembo, Nicoletta Pirotta, in una conferenza stampa dalla modalità insolita: sotto un gazebo, tra le persone, a Porta Torre in un giorno di mercato.
La scelta che i promotori hanno voluto evidenziare è quella di abitare i luoghi vivi della città, quelli frequentati quotidianamente dalle persone e non le stanze chiuse dei palazzi. Una forma diversa del far politica basata sulle relazioni con le persone in carne ed ossa. E sono proprio le donne e gli uomini del territorio che l’Associazione si augura di incontrare per dare loro la parola come protagonisti e non solo spettatori nel corso della sua prima iniziativa pubblica.
L’Associazione per la Sinistra è nata in provincia il 21 marzo come approdo di esperienze precedenti di laboratori tra donne e uomini provenienti da differenti percorsi politici e sociali e come punto di partenza, in relazione con il cammino associativo nazionale, con l’intento di contribuire alla costruzione di un nuovo soggetto politico capace di rinnovare profondamente le forme e i modi della politica e della democrazia rappresentativa.
In provincia di Como, come altrove, il proposito dell’Associazione è «quello di favorire l’incontro e la ricerca a vasto raggio tra quante e quanti, liberamente, con appartenenze politiche o senza nessuna appartenenza, hanno voglia di attivarsi». Le esponenti e gli esponenti dell’Associazione sono consapevoli che il processo non sarà né facile né immediato, ma sono anche determinati a creare anche nel territorio lariano luoghi di inclusione e mescolamento dove avviare insieme discussioni che possano portare e pratiche politiche condivise.
Un primo momento sarà  Nel cuore della sinistra. L’iniziativa si apre venerdì 10 luglio alle 20.30 con Orizzonti sconfinati, ovvero come superare i confini per dare futuro alla Sinistra (interventi di Giuseppe Calzati e Nicoletta Pirotta dell’Associazione per la Sinistra Como, Thierno Gaye dell’Associazione Antirazzista 3 Febbraio di Erba e lo spettacolo teatrale Sogni clandestini della Compagnia Ibuka amizero. Prosegue sabato 11 luglio dalle 10,30 con Ladri di futuro, ovvero come incidono la precarietà del lavoro e la crisi economica nella vita quotidiana delle persone, una tavola rotonda ? introdotta da Ivan Lembo dell’Associazione per la Sinistra e moderata da Danilo Lillia dell’Arci provinciale ? con Osvaldo Squassina, consigliere regionale Lombardia, Cristina Tajani, economista, Alessandro Tarpini, segretario generale Cgil Como. Alle 15 è in programma l’incontro Semi di giustizia, ovvero idee e proposte per produrre e consumare in modo solidaristico ed ecologico con gli interventi di Lisa Clark dei Beati i costruttori di Pace, Stefano Frisoli dell’Associazione Italiana Agricoltori Biologici, Luca Rassu del Movimento Gas di Brescia e Marco Servettini de L’isola che c’è che saranno introdotti e coordinati da Massimo Patrignani dell’Associazione per la Sinistra. Alle19.30, dopo l’aperitivo con prodotti biologici, sarà proiettato il film-documentario Come un uomo sulla terra che racconta, con la voce diretta dei migranti africani, .le brutali modalità con cui la Libia, su richiesta e grazie ai finanziamenti di Italia ed Europa, controlla i flussi migratori, Al film seguirà alle 21 una serata musicale con le Sorelle Manetta.
Domenica 12 luglio si riprenderà con Democrazia sull’orlo di una crisi di nervi, ovvero come si vuole cambiare la Costituzione italiana e la storia del nostro paese. Gli interventi di Licia Badesi del Comitato comasco per la difesa della Costituzione e dell’avvocata Grazia Villa, introdotti e moderati da Gianfranco Giudice dell’Associazione per la Sinistra, saranno seguiti da un’intervista video a Gustavo Zagrebelski.
Per tutta la durata del forum sarà in funzione un servizio di ristoro a cura dell’Unione dei Circoli Cooperativi. Per informazioni tel. 393.0911211.
Da venerdì 10 a domenica12 luglio alla Cascina Masée di Como Albate la sinistra si incontra per discutere e fare festa. Nei tre giorni del forum Nel cuore della sinistra si alterneranno tavole rotonde, dibattiti, teatro, cinema, musica e momenti conviviali.
Il programma dell’iniziativa. organizzata dall’Associazione per la Sinistra di Como (http://perlasinistracomo.wordpress.com). è stato illustrato giovedì 9 luglio da Enzo Arighi, Giuseppe Calzati, Celeste Grossi, Ivan Lembo, Nicoletta Pirotta, in una conferenza stampa dalla modalità insolita: sotto un gazebo, tra le persone, a Porta Torre in un giorno di mercato.
La scelta che i promotori hanno voluto evidenziare è quella di abitare i luoghi vivi della città, quelli frequentati quotidianamente dalle persone e non le stanze chiuse dei palazzi. Una forma diversa del far politica basata sulle relazioni con le persone in carne ed ossa. E sono proprio le donne e gli uomini del territorio che l’Associazione si augura di incontrare per dare loro la parola come protagonisti e non solo spettatori nel corso della sua prima iniziativa pubblica.
L’Associazione per la Sinistra è nata in provincia il 21 marzo come approdo di esperienze precedenti di laboratori tra donne e uomini provenienti da differenti percorsi politici e sociali e come punto di partenza, in relazione con il cammino associativo nazionale, con l’intento di contribuire alla costruzione di un nuovo soggetto politico capace di rinnovare profondamente le forme e i modi della politica e della democrazia rappresentativa.
In provincia di Como, come altrove, il proposito dell’Associazione è «quello di favorire l’incontro e la ricerca a vasto raggio tra quante e quanti, liberamente, con appartenenze politiche o senza nessuna appartenenza, hanno voglia di attivarsi». Le esponenti e gli esponenti dell’Associazione sono consapevoli che il processo non sarà né facile né immediato, ma sono anche determinati a creare anche nel territorio lariano luoghi di inclusione e mescolamento dove avviare insieme discussioni che possano portare e pratiche politiche condivise.
Un primo momento sarà  Nel cuore della sinistra. L’iniziativa si apre venerdì 10 luglio alle 20.30 con Orizzonti sconfinati, ovvero come superare i confini per dare futuro alla Sinistra (interventi di Giuseppe Calzati e Nicoletta Pirotta dell’Associazione per la Sinistra Como, Thierno Gaye dell’Associazione Antirazzista 3 Febbraio di Erba e lo spettacolo teatrale Sogni clandestini della Compagnia Ibuka amizero. Prosegue sabato 11 luglio dalle 10,30 con Ladri di futuro, ovvero come incidono la precarietà del lavoro e la crisi economica nella vita quotidiana delle persone, una tavola rotonda ? introdotta da Ivan Lembo dell’Associazione per la Sinistra e moderata da Danilo Lillia dell’Arci provinciale ? con Osvaldo Squassina, consigliere regionale Lombardia, Cristina Tajani, economista, Alessandro Tarpini, segretario generale Cgil Como. Alle 15 è in programma l’incontro Semi di giustizia, ovvero idee e proposte per produrre e consumare in modo solidaristico ed ecologico con gli interventi di Lisa Clark dei Beati i costruttori di Pace, Stefano Frisoli dell’Associazione Italiana Agricoltori Biologici, Luca Rassu del Movimento Gas di Brescia e Marco Servettini de L’isola che c’è che saranno introdotti e coordinati da Massimo Patrignani dell’Associazione per la Sinistra. Alle19.30, dopo l’aperitivo con prodotti biologici, sarà proiettato il film-documentario Come un uomo sulla terra che racconta, con la voce diretta dei migranti africani, .le brutali modalità con cui la Libia, su richiesta e grazie ai finanziamenti di Italia ed Europa, controlla i flussi migratori, Al film seguirà alle 21 una serata musicale con le Sorelle Manetta.
Domenica 12 luglio si riprenderà con Democrazia sull’orlo di una crisi di nervi, ovvero come si vuole cambiare la Costituzione italiana e la storia del nostro paese. Gli interventi di Licia Badesi del Comitato comasco per la difesa della Costituzione e dell’avvocata Grazia Villa, introdotti e moderati da Gianfranco Giudice dell’Associazione per la Sinistra, saranno seguiti da un’intervista video a Gustavo Zagrebelski.
Per tutta la durata del forum sarà in funzione un servizio di ristoro a cura dell’Unione dei Circoli Cooperativi. Per informazioni tel. 393.0911211.
Da venerdì 10 a domenica12 luglio alla Cascina Masée di Como Albate la sinistra si incontra per discutere e fare festa. Nei tre giorni del forum Nel cuore della sinistra si alterneranno tavole rotonde, dibattiti, teatro, cinema, musica e momenti conviviali.
Il programma dell’iniziativa. organizzata dall’Associazione per la Sinistra di Como (http://perlasinistracomo.wordpress.com). è stato illustrato giovedì 9 luglio da Enzo Arighi, Giuseppe Calzati, Celeste Grossi, Ivan Lembo, Nicoletta Pirotta, in una conferenza stampa dalla modalità insolita: sotto un gazebo, tra le persone, a Porta Torre in un giorno di mercato.
La scelta che i promotori hanno voluto evidenziare è quella di abitare i luoghi vivi della città, quelli frequentati quotidianamente dalle persone e non le stanze chiuse dei palazzi. Una forma diversa del far politica basata sulle relazioni con le persone in carne ed ossa. E sono proprio le donne e gli uomini del territorio che l’Associazione si augura di incontrare per dare loro la parola come protagonisti e non solo spettatori nel corso della sua prima iniziativa pubblica.
L’Associazione per la Sinistra è nata in provincia il 21 marzo come approdo di esperienze precedenti di laboratori tra donne e uomini provenienti da differenti percorsi politici e sociali e come punto di partenza, in relazione con il cammino associativo nazionale, con l’intento di contribuire alla costruzione di un nuovo soggetto politico capace di rinnovare profondamente le forme e i modi della politica e della democrazia rappresentativa.
In provincia di Como, come altrove, il proposito dell’Associazione è «quello di favorire l’incontro e la ricerca a vasto raggio tra quante e quanti, liberamente, con appartenenze politiche o senza nessuna appartenenza, hanno voglia di attivarsi». Le esponenti e gli esponenti dell’Associazione sono consapevoli che il processo non sarà né facile né immediato, ma sono anche determinati a creare anche nel territorio lariano luoghi di inclusione e mescolamento dove avviare insieme discussioni che possano portare e pratiche politiche condivise.
Un primo momento sarà  Nel cuore della sinistra. L’iniziativa si apre venerdì 10 luglio alle 20.30 con Orizzonti sconfinati, ovvero come superare i confini per dare futuro alla Sinistra (interventi di Giuseppe Calzati e Nicoletta Pirotta dell’Associazione per la Sinistra Como, Thierno Gaye dell’Associazione Antirazzista 3 Febbraio di Erba e lo spettacolo teatrale Sogni clandestini della Compagnia Ibuka amizero. Prosegue sabato 11 luglio dalle 10,30 con Ladri di futuro, ovvero come incidono la precarietà del lavoro e la crisi economica nella vita quotidiana delle persone, una tavola rotonda ? introdotta da Ivan Lembo dell’Associazione per la Sinistra e moderata da Danilo Lillia dell’Arci provinciale ? con Osvaldo Squassina, consigliere regionale Lombardia, Cristina Tajani, economista, Alessandro Tarpini, segretario generale Cgil Como. Alle 15 è in programma l’incontro Semi di giustizia, ovvero idee e proposte per produrre e consumare in modo solidaristico ed ecologico con gli interventi di Lisa Clark dei Beati i costruttori di Pace, Stefano Frisoli dell’Associazione Italiana Agricoltori Biologici, Luca Rassu del Movimento Gas di Brescia e Marco Servettini de L’isola che c’è che saranno introdotti e coordinati da Massimo Patrignani dell’Associazione per la Sinistra. Alle19.30, dopo l’aperitivo con prodotti biologici, sarà proiettato il film-documentario Come un uomo sulla terra che racconta, con la voce diretta dei migranti africani, .le brutali modalità con cui la Libia, su richiesta e grazie ai finanziamenti di Italia ed Europa, controlla i flussi migratori, Al film seguirà alle 21 una serata musicale con le Sorelle Manetta.
Domenica 12 luglio si riprenderà con Democrazia sull’orlo di una crisi di nervi, ovvero come si vuole cambiare la Costituzione italiana e la storia del nostro paese. Gli interventi di Licia Badesi del Comitato comasco per la difesa della Costituzione e dell’avvocata Grazia Villa, introdotti e moderati da Gianfranco Giudice dell’Associazione per la Sinistra, saranno seguiti da un’intervista video a Gustavo Zagrebelski.
Per tutta la durata del forum sarà in funzione un servizio di ristoro a cura dell’Unione dei Circoli Cooperativi. Per informazioni tel. 393.0911211.
SINISTRA ALBATE.inddDa venerdì 10 a domenica12 luglio alla Cascina Masée di Como Albate la sinistra si incontra per discutere e fare festa. Nei tre giorni del forum Nel cuore della sinistra si alterneranno tavole rotonde, dibattiti, teatro, cinema, musica e momenti conviviali.
Il programma dell’iniziativa. organizzata dall’Associazione per la Sinistra di Como (http://perlasinistracomo.wordpress.com). è stato illustrato giovedì 9 luglio da Enzo Arighi, Giuseppe Calzati, Celeste Grossi, Ivan Lembo, Nicoletta Pirotta, in una conferenza stampa dalla modalità insolita: sotto un gazebo, tra le persone, a Porta Torre in un giorno di mercato.
La scelta che i promotori hanno voluto evidenziare è quella di abitare i luoghi vivi della città, quelli frequentati quotidianamente dalle persone e non le stanze chiuse dei palazzi. Una forma diversa del far politica basata sulle relazioni con le persone in carne ed ossa. E sono proprio le donne e gli uomini del territorio che l’Associazione si augura di incontrare per dare loro la parola come protagonisti e non solo spettatori nel corso della sua prima iniziativa pubblica.
L’Associazione per la Sinistra è nata in provincia il 21 marzo come approdo di esperienze precedenti di laboratori tra donne e uomini provenienti da differenti percorsi politici e sociali e come punto di partenza, in relazione con il cammino associativo nazionale, con l’intento di contribuire alla costruzione di un nuovo soggetto politico capace di rinnovare profondamente le forme e i modi della politica e della democrazia rappresentativa.
In provincia di Como, come altrove, il proposito dell’Associazione è «quello di favorire l’incontro e la ricerca a vasto raggio tra quante e quanti, liberamente, con appartenenze politiche o senza nessuna appartenenza, hanno voglia di attivarsi». Le esponenti e gli esponenti dell’Associazione sono consapevoli che il processo non sarà né facile né immediato, ma sono anche determinati a creare anche nel territorio lariano luoghi di inclusione e mescolamento dove avviare insieme discussioni che possano portare e pratiche politiche condivise.
Un primo momento sarà  Nel cuore della sinistra. L’iniziativa si apre venerdì 10 luglio alle 20.30 con Orizzonti sconfinati, ovvero come superare i confini per dare futuro alla Sinistra (interventi di Giuseppe Calzati e Nicoletta Pirotta dell’Associazione per la Sinistra Como, Thierno Gaye dell’Associazione Antirazzista 3 Febbraio di Erba e lo spettacolo teatrale Sogni clandestini della Compagnia Ibuka amizero. Prosegue sabato 11 luglio dalle 10,30 con Ladri di futuro, ovvero come incidono la precarietà del lavoro e la crisi economica nella vita quotidiana delle persone, una tavola rotonda ? introdotta da Ivan Lembo dell’Associazione per la Sinistra e moderata da Danilo Lillia dell’Arci provinciale ? con Osvaldo Squassina, consigliere regionale Lombardia, Cristina Tajani, economista, Alessandro Tarpini, segretario generale Cgil Como. Alle 15 è in programma l’incontro Semi di giustizia, ovvero idee e proposte per produrre e consumare in modo solidaristico ed ecologico con gli interventi di Lisa Clark dei Beati i costruttori di Pace, Stefano Frisoli dell’Associazione Italiana Agricoltori Biologici, Luca Rassu del Movimento Gas di Brescia e Marco Servettini de L’isola che c’è che saranno introdotti e coordinati da Massimo Patrignani dell’Associazione per la Sinistra. Alle19.30, dopo l’aperitivo con prodotti biologici, sarà proiettato il film-documentario Come un uomo sulla terra che racconta, con la voce diretta dei migranti africani, .le brutali modalità con cui la Libia, su richiesta e grazie ai finanziamenti di Italia ed Europa, controlla i flussi migratori, Al film seguirà alle 21 una serata musicale con le Sorelle Manetta.
Domenica 12 luglio si riprenderà con Democrazia sull’orlo di una crisi di nervi, ovvero come si vuole cambiare la Costituzione italiana e la storia del nostro paese. Gli interventi di Licia Badesi del Comitato comasco per la difesa della Costituzione e dell’avvocata Grazia Villa, introdotti e moderati da Gianfranco Giudice dell’Associazione per la Sinistra, saranno seguiti da un’intervista video a Gustavo Zagrebelski.
Per tutta la durata del forum sarà in funzione un servizio di ristoro a cura dell’Unione dei Circoli Cooperativi. Per informazioni tel. 393.0911211.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: