Giorno: 14 Novembre 2009

Invito a teatro: il 20 novembre al Le due corti “Equilibrio” per ecoinformazioni

unoVenerdì 20 novembre 2009 alle 21 al Le due corti in piazza Vittoria a Como “Equilibrio. L’amore al tempo della precarietà”, spettacolo teatrale con Matteo Barbé, Giulia Lombezzi, Alessio Mizzan, Alice Perusi, regia di Luca Tripeni Zanforlin, dal testo omonimo di Botho Strass. La serata è parte della Campagna a sostegno di ecoinformazioni, voce libera della stampa comasca. Ingresso libero.

Cosa succede agli amori e agli affetti quando tutto diventa incerto e precario? Come incide la mancanza di confini e punti di riferimento sulle nostre relazioni? Come le trasformazioni della città e del mondo intorno a noi trasformano l’amore e l’amicizia? Precarietà e disequilibrio sono la nostra condizione esistenziale e hanno cambiato il nostro modo di stare insieme. Gregor e Marianne sono due commercianti, il primo di fossili, l’altra di porcellane. Da anni hanno il loro negozietto nella strada. Ma ormai non possono più rimanere lì. La strada sta cambiando. In questa incertezza, i due cercano un po’ di stabilità iniziando una relazione affettiva. Una scelta duramente criticata dalla loro amica Lilly, che sta aspettando il marito, Christoph, di ritorno da un anno sabbatico in Australia. Ma non sono solo i negozietti a sparire dalla strada. Non c’è più posto neanche per l’Uomo della Striscia Verde, che si era organizzato la sua “casa”. Nuove spinte da Est e l’incontro con l’altro minacciano la sua tranquillità. La città è ormai un luogo inospitale per lui. I quattro personaggi cercano disperatamente di ristabilire nella loro vita il vecchio equilibrio, ma un avvenimento improvviso li porterà a sperimentarne uno del tutto nuovo.

Primi passi dell’Uaar comasca

laicitàSull’esempio di Torino, Milano, Roma l’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti comasca (http://uaarcomo.wordpress.com) ha proposto sabato 14 novembre alla Circoscrizione 7 di Como un primo incontro pubblico di consultazione per costituire una Consulta lariana per la laicità delle istituzioni.

«La Consulta laica è un organismo di secondo livello, raccoglie cioè diverse associazioni» ha spiegato Giovanni Introzzi «in altre città ne fanno parte la Uaar, associazioni radicali, mazziniani insieme ad associazioni e sindacati come Arci e Cgil». È stato perciò aperto un canale di comunicazione con il mondo dell’associazionismo e del sindacalismo comasco che la Uaar comasca solleciterà per creare la Cosulta sulla laicità.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: