Il Consiglio comunale di Como di lunedì 12 luglio 2010

Dopo la sfiducia all’assessore Molinari Palazzo Cernezzi istituisce la Commissione di controllo per la Ca’ d’industria (che opererà fino alla fine di settembre).Mozioni

Soddisfazione per il Partito democratico dopo l’approvazione della mozione presentata da Vittorio Mottola che dà «Finalmente la piena disponibilità di parcheggi e spazi di verde pubblico, che per convenzione dovrebbero essere acquisiti dal Comune una volta portato a termine il Piano attuativo, in zone di Como dove spesso c’è un’oggettiva carenza», «Un percorso che restituisce ai cittadini comaschi quei parcheggi e quelle aree di verde pubblico che dopo l’ultimazione dei piani di recupero sono stati per anni considerate proprietà dai privati, mentre appartengono alla collettività» ha precisato il capogruppo Luca Gaffuri. È passata anche la proposta del Pd per lo sviluppo dell’Università degli dell’Insubria e del Politecnico con la collaborazione di Provincia, Camera di Commercio e Univercomo. «L’obiettivo di questa mozione è portare avanti lo sviluppo dell’ateneo, ripristinare l’equilibrio tra la sede comasca e quella varesina – ha spiegato Bruno Saladino – e avviare l’iter per la realizzazione del campus, rendendo Como una città universitaria a tutti gli effetti» e questo grazie alla firma d un Accordo di programma.

 

Sfiducia

Con 24 voti favorevoli, 9 contrari e 1 astensione, è passata, con voto segreto, la mozione di sfiducia all’assessore Stefano Molinari in riferimento al fallimento del Piano neve nel dicembre dell’anno scorso presentata dal consigliere di Rifondazione comunista Donato Supino. «Vorrei precisare che il cosiddetto voto di sfiducia non era nelle mie reali intenzioni e non nel mio pensiero – ha detto il leghista Guido Martinelli nelle preliminari al Consiglio di lunedì 12 luglio – mi si attribuisce di aver votato la sfiducia [sulla stampa locale] ma non corrisponde al vero».

 

Preliminari

Mario Molteni, Per Como, ha chiesto nuovamente il ripristino dell’illuminazione in alcune vie cittadine, mentre Marcello Iantorno, Pd, ha ricordato la presentazione di una petizione con 400 firme per recuperare spazi in cui possano giocare i cani nei parchi pubblici cittadini.

 

Commissione Ca’ d’industria

Dopo la presentazione della delibera per l’istituzione di una Commissione per «verificare l’operato dei rappresentanti di nomina sindacale nel Cda della Fondazione Ca’ d’industria anche in riferimento agli avvenimenti e alle scelte effettuate dalla Fondazione  decorrere dal 2010 nonché di esaminare la situazione attuale, le prospettive di azione e gli interventi utili allo scopo di tutelare la qualità del servizio», da parte di Iantorno, il Consiglio si è bloccato per una richiesta di sospensione da parte di Supino.

Rientrate in aula le minoranze, il consigliere comunista ha rivendicato il successo della sua opera di ostruzionismo sul Bilancio comunale per sbloccare la situazione della Ca’ d’industria e non ha nascosto il rammarico per non essere starto inserito nella rosa dei candidati per la nuova Commissione: «I numeri sono i numeri e io sono da solo…».

Al voto la proposta di far durare la Commissione sino a metà, fine, ottobre non è stata accolta ed è stato definito, su proposta di Pierangelo Gervasoni, Pdl, come termine ultimo il 30 di settembre.

Anche il tentativo di utilizzare il voto segreto elettronico, con la visualizzazione di pallini blu per i consiglieri che votano senza la visualizzazione del voto con i consueti verde, sì, rosso, no, e bianco, astenuto, è abortito. «Già una volta è stato proposto e non si è fatto perché non c’è certezza sulla sicurezza – ha affermato Claudio Corengia, Pdl – quindi sono contrario perché per principio bisogna fare sempre allo stesso modo». Il presidente Pastore ha accolto la proposta e la Commissione è stata votata a voto segreto.

Sono stati quindi eletti per la maggioranza Pasquale Buono, Augusto Giannattasio, Emanuele Lionetti, Guido Martinelli, Massimo Serrentino, e per la minoranza Bruno Magatti, Roberta Marzorati, Franco Fragolino e Marcello Iantorno, nominato subito dopo presidente. [Michele Donegana, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: