Sul Lario la Goletta di Legambiente

È sbarcata sul Lario la Goletta dei Laghi – Cigno Azzurro di Legambiente, la campagna nazionale per il monitoraggio dello stato di salute dei laghi italiani, realizzata con il contributo del COOU (Consorzio Obbligatorio Oli Usati).

I tecnici di Legambiente stanno lavorando per scovare le criticità che minacciano la salute del bacino lacustre anche in base alle segnalazioni ricevute dai cittadini grazie al servizio SOS Goletta messo a disposizione per segnale le situazioni a rischio. Luci puntate su scarichi abusivi, depuratori mal funzionanti e cementificazioni che compromettono l’equilibrio del lago e il paesaggio costiero.
La novità della quinta edizione della campagna è la consegna delle bandiere nere. Durante il suo viaggio, la spedizione ambientalista recapiterà per la prima volta il poco ambito riconoscimento assegnato dall’associazione ai nemici dell’ambiente: amministratori pubblici, società e manager del mattone che aggrediscono le coste senza tener conto delle normative urbanistiche o di tutela dei laghi concorrendo alla deturpazione del paesaggio.
«Lo scorso anno sono stati ben 15 i punti critici sul lago di Como che è risultato il bacino più compromesso – commenta Barbara Meggetto, portavoce della Goletta dei Laghi e direttrice di Legambiente Lombardia -. Ora, con l’entrata in vigore a livello nazionale della nuova normativa, che conferma comunque un allentamento delle maglie dei controlli rispetto al decreto 470 del 1982, l’attenzione rimane alta per verificare ed individuare le fonti di inquinamento del lago. Il passaggio della Goletta dei Laghi sarà anche l’occasione per puntare il dito contro l’eccessivo consumo di suolo e la cementificazione selvaggia delle coste, senza rinunciare però alla promozione e valorizzazione delle località più virtuose, inserite nella Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano, per aver scelto di puntare sulla sostenibilità e la qualità ambientale del turismo».
Martedì 13 luglio dalle 10,30 i volontari di Legambiente saranno presenti sul lungolago di Bellagio (CO) con un banchetto informativo dove i cittadini potranno raccontare le loro impressioni sulla condizione delle coste lacustri rispondendo al sondaggio di Legambiente; mercoledì 14 luglio doppio appuntamento a Bellano (LC) con i volontari di Legambiente che saranno presenti dalle 16,30 sul lungolago Tommaso Grossi e alle 21 con il convegno Uso e consumo del suolo per parlare del problema del consumo di suolo sulla sponda orientale del Lario a cui parteciperà anche lo scrittore Andrea Vitali; giovedì 15 luglio la Goletta dei Laghi sarà a Moltrasio (CO) alla Cooperativa dalle 19 con un aperitivo per ribadire no al nucleare.
È inoltre attivo Sos Goletta, il servizio messo a disposizione dei cittadini per segnalare tubature che scaricano in mare, o nei laghi, liquidi o sostanze sospette in acqua, tratti di mare o di lago dal colore e dall’odore sgradevoli. Per fare una segnalazione basta inviare una breve descrizione della situazione, l’indirizzo e le indicazioni utili per individuare il punto, le foto dello scarico o dell’area inquinata e un recapito telefonico.
Gli SOS si possono inviare via mail, all’indirizzo scientifico@legambiente.it o tramite sms e mms al numero 3460080726.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: