Oltre la crisi: il programma di Sbilanciamoci!
Sabato 4 settembre torna la ControCernobbio di Sbilanciamoci! Il programma dell’iniziativa che si svolgerà in una Sala del Comune di Cernobbio al mattino e nel pomeriggio a Como allo Spazio Gloria del Circolo Arci Xanadù in via Varesina 72.Anche quest’anno il forum alternativo (a quello dello Studio Ambrosetti) di Sbilanciamoci! L’impresa di un’economia diversa si tiene a Cernobbio e a Como. Il titolo del forum di quest’anno è Fuori dalla crisi con un’altra economia. Il forum avrà due sessioni. La prima che si svolge la mattina del 4 settembre, presso la Sala del Comune di Cernobbio ha per tema: Le alternative al declino dell’italia. 10 proposte concrete per uscire dalla crisi. La seconda sessione, che si svolge il pomeriggio del 4 settembre nello spazio Gloria del Circolo Arci Xanadu in via Varesina 72 a Como, ha per titolo: Dopo la crisi. Idee e strategie a confronto per un nuovo modello di sviluppo.
Molti i relatori e gli interventi previsti. Tra le prime conferme: Alessandro Santoro, insegna all’Università Bicocca di Milano ed è esperto di politiche fiscali, Guido Viale, economista ambientale; Andrea Calori, insegna al Politecnico di Milano ed è esperto di economie solidali; Giulio Marcon, portavoce della campagna Sbilanciamoci; Andrea Baranes, della Fondazione della Banca Etica; Mario Pianta, insegna Politica Economica all’Università di Urbino; Francesco Garibaldo, sociologo industriale, ha diretto l’IRES negli anni ’90; Roberto Romano, lavora nel dipartimento contrattazione della Cgil Lombardia con incarichi di studio e ricerca; Mario Agostinelli, ricercatore in campo ambientale, è stato segretario generale della CGIL in Lombardia; Grazia Naletto, presidente di Lunaria, Mattia Palazzi, della Presidenza nazionale dell’ARCI; Stefano Lenzi, della direzione nazionale del WWF; Antonio Tricarico, presidente della campagna per la Riforma della Banca Mondiale; Laura Spezia, della segreteria nazionale della FIOM, Guido Ortona, ordinario di politica economica all’Università del Piemonte Orientale; Domenico Finiguerra, sindaco di Cassineta di Lugagnano; Danilio Lillia ed Emilio Novati, delle organizzazioni comasche; Salvatore Amura, Vice- Presidente della Rete del Nuovo Municipio; Pietro Raitano, direttore del mensile Altreconomia.
Interverranno inoltre esponenti della Legambiente, dell’Unione degli Studenti e della Rete degli Studenti medi, dell’Associazionale Rete del Nuovo Municipio, di molte associazioni ed organizzazioni sociali della provincia di Como.
Vi ricordiamo che l’iniziativa è autofinanziata, auspichiamo perciò un contributo libero e volontario per realizzare l’evento: 10 euro per studenti e disoccupati, 20 euro per i lavoratori, 50/100 euro per i sostenitori e i gruppi organizzati.
Per partecipare sottoscrivere la scheda di partecipazione seguendo questo link e inviarla al numero di fax 06 88418859.