XXVI conferenza mondiale Scout Isgf
Da lunedì 26 settembre a domenica 2 ottobre si tiene a Como, dentro e intorno a Villa Olmo, la 26a Conferenza Mondiale dell’Isgf (International Scout and Guide Fellowship), la cui organizzazione è stata assunta dal Consiglio Regionale della Lombardia del Masci (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani). Sabato 24 settembre mattina, una conferenza stampa nella Sala capigruppo del Municipio di Como ha presentato l’importante manifestazione.Alla conferenza stampa hanno partecipato Brett Grant, presidente del Comitato mondiale dell’Isgf, Virginia Bonasegale, presidente del Comitato organizzatore, Mario Sica, membro del Comitato mondiale dell’Isgf, Riccardo Della Rocca, presidente del Masci, e Bruno Magatti e Donata Niccolai rappresentanti del gruppo comasco del Masci, ovviamente molto coinvolti nell’organizzazione della settimana di attività.
Come ha ricordato in apertura Brett Grant, infatti, la Conferenza mondiale non ha solo obiettivi istituzionali – come il rinnovo delle cariche sociali – ma ha soprattutto lo scopo di fare incontrare persone che hanno in comune la passione per lo scoutismo e di farle discutere intorno a tematiche di fondamentale importanza. Il tema proposto per quest’anno è centrale nella fase attuale che attraversano la società e la cultura: “Beni comuni – Aria, terra, acqua”. Si capisce bene che la discussione e gli approfondimenti, in primo luogo indirizzati all’interno dell’organizzazione, intendono ampliarsi a tutta la città e alla società civile, “non c’è confine intorno alla conferenza” è stato più volte ricordato. All’interno dell’Isgf e del Masci c’è una piena consapevolezza dei problemi sollevati dal processo di globalizzazione dell’economia e della cultura: riprendendo un concetto già espresso dal pontefice Benedetto XVI, è stato sottolineato che “in un mondo che appare sempre più piccolo, le persone rischiano di essere sempre più distanti”; e quindi Riccardo Della Rocca ha evidenziato che il Masci e i suoi aderenti sentono profondamente la responsabilità verso il mondo circostante.
Brett Grant ha portato alcuni esempi concreti di interventi dell’Isgf in varie parti del mondo: in Libia, in India, in Bangladesh, in Malesia; interventi concreti che intendono fornire servizi alle comunità coinvolte.
Per fare il punto di tali questioni, situazioni, esigenze converranno a Como non meno di 460-480 persone provenienti da almeno 50 Paesi, cui si aggiungeranno un centinaio di delegati dall’Italia e circa 150 persone per l’organizzazione. La realtà dello scoutismo adulto è infatti una realtà assai articolata, e in Italia il Masci raccoglie circa 6200 soci, presenti in tutte le regioni con circa 350 gruppi locali.
Tra le iniziative, oltre ai dibattiti, si segnalano martedì sera uno spettacolo di mimo (si è infatti deciso di privilegiare i linguaggi “non verbali” – anche in ragione della disparata provenienza delle persone partecipanti e del plurilinguismo), e una riunione interreligiosa venerdì sera in piazza San Fedele centrata proprio sulla riflessione intorno ai beni comuni. Nelle sale di Villa Olmo saranno anche allestite esposizione di materiali di documentazione sugli argomenti di dibattitto e sulle organizzazioni partecipanti.
In un breve saluto, il sindaco di Como Stefano Bruni non ha mancato di sottolineare la “straordinarietà dell’evento” e “la positività della notizia” della presenza di tanta gente mossa da idealità comuni, e interessata alla difesa dei beni comuni, anche se poi – forse involontariamente – ha equivocato sulla maggiore importanza della difesa dei beni comuni a livello globale rispetto a quella a livello locale, quasi che questi ultimi potessero essere messi tra parentesi.
Bruno Magatti, da parte sua, ha ricordato che Como è “città messaggera di pace” e che il sindaco di Como fa parte dei “sindaci per la pace” e che quindi il sostegno a questa e ad altre analoghe iniziative fa parte, in un certo senso, della sua missione.
L’inizio della manifestazione è fissato per lunedì alle 18 con l’alza bandiera ufficiale. [Fabio Cani – Michele Donegana, ecoinformazioni]