Afghanistan ottobre 2001 – ottobre 2011. Dieci anni di guerra, occupazione e miseria

Le Donne in nero organizzano venerdì 21 ottobre dalle 18 una presenza silenziosa in piazza San Fedele a Como e martedì 25 ottobre alle 20.45, nel salone del Csv in via Col di Lana 5 a Como, proiezione del film Sguardo da un granello di sabbia, interventi di Graziella Mascheroni e di Adriana Mascoli, la cui esperienza a Kabul è stata raccontata nel blog Noi da loro di ecoinformazioni. Leggi nel seguito del post il documento che invita a partecipare alle iniziative.  «Ci avevano detto che la missione in Afghanistan doveva liberare le donne; proteggere la popolazione civile dai talebani; accompagnare le bambine e i bambini verso un futuro migliore; riportare a scuola le bambine e i bambini; garantire sviluppo e lavoro; portare sicurezza e giustizia. Non è stato così.

In occasione del decimo anniversario dell’inizio della guerra in Afghanistan, sono due le iniziative organizzate dalle Donne in nero di Como.

Venerdì 21 ottobre dalle 18 presenza silenziosa in piazza San Fedele per denunciare il bilancio fallimentare della missione internazionale in Afghanistan e per chiedere che il Governo italiano smetta di finanziare la missione di guerra, ancora oggi chiamata missione di pace; promuova l’istituzione di un Tribunale internazionale per i criminali di guerra (molti dei quali sono oggi seduti nel Parlamento afgano); sostenga le forze democratiche del Paese.

Martedì 25 ottobre 2011 alle 20.45, presso il Csv di Como, via Col di Lana 5, insieme al Cisda – Coordinamento italiano sostegno donne afgane e con l’adesione di Arci e Coordinamento comasco per la Pace, proiezione del film di Meena Nanji, Sguardo da un granello di sabbia (che racconta attraverso gli occhi di tre donne afgane, una dottoressa, un’insegnante e un’attivista per i diritti umani, di come la guerra, le intromissioni straniere e la nascita dell’islam politico abbiano strappato alle donne afgane i diritti e la libertà); interventi di Graziella Mascheroni (che presenterà i dati attuali relativi alla condizione di donne, bambini e bambine, giustizia e lavoro) e di Adriana Mascoli (recentemente rientrata da Kabul, dove ha insegnato per un anno all’Anim – Istituto Nazionale Musicale in Afghanistan)». [Donne in nero]

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: