Consiglio provinciale di lunedì 14 novembre 2011

La Provincia ha ricapitalizzato Villa Erba, con un investimento di oltre 839 mila euro, con l’astensione dell’opposizione. Critiche le minoranze: perché tutta questa urgenza e non una riflessione più approfondita sul centro congressi di Cernobbio?

Villa Saporiti ha aperto l’ultima seduta del Consiglio provinciale, lunedì 14 novembre, con un minuto di silenzio per la morte di Alberto Botta, ex sindaco di Como. La prima ora della seduta – come rimarcato dal consigliere di minoranza Renato Tettamanti – è trascorsa in discussioni varie (inutili?) alimentate dal Pdl, mentre il dibattito-chiave ha avuto come argomento centrale Villa Erba e nello specifico l’approvazione del piano industriale 2011-2014 e la ricapitalizzazione della società. Il presidente Leonardo Carioni si stava limitando a leggere la delibera, per tanto le minoranze hanno protestato e aperto un duro dibattito sulla questione, prima del voto. Carioni ha citato inoltre il polo della nautica e il porto Marina, quest’ultimo un intervento però «non prioritario» secondo quanto dichiarato poi dall’assessore al Bilancio Patrizio Tambini. Va detto anzi tutto che la Provincia di Como è socio fondatore di Villa Erba Spa e detiene la proprietà del 16.78% del capitale sociale, il cui importo totale è di oltre 18.750.000 euro. Mauro Guerra, capogruppo del Partito democratico, ha dichiarato: «In sede di riunione della Commissione statuto avevo chiesto che si arrivasse in Consiglio con la preliminare presentazione di un documento strategico e programmatico su Villa Erba, così da non dover spezzettare la discussione e approvare pezzi di provvedimenti e arrivare così a vedere solo alla fine il disegno generale. È evidente che Villa Erba ha bisogno di una ricapitalizzazione – ha 9 milioni di euro di debiti – la richiesta che ci viene fatta ha un suo senso e una sua logica, ma noi non siamo solo un socio privato di un centro congressi, a noi spetta una riflessione sulla presenza pubblica di Villa Erba e il suo ruolo strategico nell’economia comasca. Siccome non vi sono urgenze o emergenze, sarebbe utile che questo consiglio audisse il presidente del Cda di Villa Erba e che la giunta proponesse un’ipotesi complessiva sulle prospettive dell’intero compendio e sulla sua gestione, prima di procedere alla votazione. Vogliamo sapere qual è il progetto di sviluppo che il polo fieristico ha in programma di qui ai prossimi anni. Per questo, se non lo farà la Giunta, porteremo noi in consiglio la discussione con una nostra mozione». Ancora più tranchant l’intervento del consigliere Renato Tettamanti, che ha contestato in primo luogo l’operato della precedente amministrazione del centro congressi e in particolare l’ex presidente Mario Ambrosini: «Sarebbe il caso di domandarsi che cosa abbia fatto Ambrosini negli scorsi anni, come ha operato, se adesso ci lascia in eredità una società talmente malmessa da avere bisogno di essere ricapitalizzata. Questa delibera va rinviata per fare gli approfondimenti del caso, non c’è nessuna urgenza di votare oggi. Gli indirizzi li dà il consiglio provinciale! Poi si parla del Porto Marina: in tre anni di chiacchiere non abbiamo mai visto un progetto, dov’è, la giunta ha aderito a qualcosa? No, non c’è, non lo sappiamo…Ritengo quindi si debba sospendere la delibera, ritornare nelle commissioni e quando saremo pronti torneremo per l’approvazione». Di parere chiaramente opposto la maggioranza: Ivano Bianchi ha ringraziato «ora come allora Marco Ambrosini per il lavoro svolto, quando è arrivato la società era tecnicamente fallita, dopo 11 anni è riuscita ad abbattere della metà l’indebitamento; è riuscito a portare a galleggiamento la baracca, che altrimenti sarebbe affondata». L’assessore Simona Saladini, sindaco di Cernobbio, si è poi espressa con grandi lodi sul compendio di Villa Erba (che ricordiamo sorge appunto a Cernobbio). Alla fine l’ok alla ricapitolizzazione è arrivato con 28 voti a favore, Pdl, Lega e Autonomia comasca e gli 8 astenuti dalle fila delle minoranze. [Barbara Battaglia, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: