Riqualificazione della Valle del Torrente Livescia
100mila euro, 55mila di Fondazione Cariplo, per un intervento a favore dell’ecosistema del Parco del Lura
«Cassina Rizzardi, Fino Mornasco e Cadorago sono i tre comuni coinvolti nel processo di qualificazione degli spazi aperti residuali urbani e peri-urbani attorno alla Valle del Torrente Livescia – spiega un comunicato del Parco del Lura –. L’iniziativa – che si inserisce tra le attività del “Contratto di Fiume Olona-Bozzente-Lura”, sostenuta dalla Provincia di Como e dal Politecnico di Milano in qualità di partner di progetto – prevede la valorizzazione delle aree attorno al Livescia, al fine di restituire naturalità e spazio al fiume, valorizzando, al contempo, gli elementi locali caratteristici».
Un intervento che vuole rendere unitaria la sfilacciata compagine territoriale preservata dal Parco del Lura con «il rafforzamento del sistema ambientale verde, non affidato alla semplice salvaguardia dall’edificazione, ma volto al riconoscimento e al consolidamento di un alto valore paesaggistico ed ecologico».
Dopo una prima indagine «si preciseranno gli obiettivi strategici, con attenzione alla ricostruzione dell’assetto paesaggistico tradizionale e a un’eventuale riattivazione di reti di mobilità lenta», e si cercherà di «qualificare e salvaguardare lo spazio aperto in prossimità di Villa Porro Lambertenghi nel Comune di Cassina Rizzardi, anche attraverso la valorizzazione, la tutela e il potenziamento dei cosiddetti “cannocchiali visivi” nord-sud ed est-ovest che costituiscono gli assi di riferimento dell’impianto architettonico della Villa Porro Lambertenghi e delle sue pertinenze».