Parco del Lura

19 maggio/ San Fermo e Uggiate Trevano/ Bioblitz! alla Spina Verde e alle sorgenti del Lura


31946615_1855721364448943_5903536967596900352_o.jpg

Il “Bioblitz” è un’iniziativa di monitoraggio ed educazione naturalistica, i/le cui partecipanti saranno accompagnati/e nel parco della Spina verde da naturalisti/e esperti/e, fotografando e registrando su una piattaforma informatica (“INaturalist”) la presenza di specie di flora e fauna. Coordinata dalla Regione Lombardia,”Bioblitz!” vuole offrire un’occasione di divertimento, di conoscenza e di monitoraggio delle specie naturali presenti nei nostri boschi. Non da ultimo, l’iniziativa promuove la citizen science come mezzo per coinvolgere gli/le appassionati/e della natura di ogni età a scoprire e monitorare la biodiversità nel parco regionale naturale Spina Verde e nel parco Sorgenti del Lura.

(altro…)

10 ottobre/ Riconnessione sentieristica lungo la valle del torrente Lura

Locandina_cadorago10_Tratto cimitero – parco di via Roma in Comune di Cadorago, inaugurazione sabato 10 ottobre: Alle 11.30 ritrovo nel piazzale antistante il cimitero di Cadorago; Alle 11.45 taglio del nastro con il sindaco di Cadorago, Paolo Clerici, e il presidente del Consorzio Parco del Lura, Giuseppe Cairoli; Alle 11.50 camminata lungo il nuovo tratto di itinerario fino al parco di via Roma.

29 giugno/ L’ex-fabbrica “Martinetta”. Storia, realtà e futuro a confronto

Martinetta_Locandina Convegno_29 giugno 2015_Inaugurazione della mostra «dedicata al lavoro didattico e di ricerca svolto dal Politecnico di Milano sull’area della “ex Martinetta” di Rovellasca», lunedì 29 giugno dalle 9 nella ex-scuola “Milite Ignoto” in piazza Risorgimento 9 a Rovellasca, «per illustrare ai cittadini e alle istituzioni politiche, economiche, sociali ed educative del territorio le soluzioni progettuali di reinterpretazione degli spazi industriali dismessi di quest’area». Nel pomeriggio visita guidata all’ex-fabbrica Martinetta.

 

«Il compendio produttivo della ex fabbrica Martinetta, l’azienda di Rovellasca attiva nel settore tessile comasco dagli anni ’30 agli anni ‘90, ha stimolato le riflessioni dei giovani architetti del Politecnico di Milano, i quali, nell’ambito del Laboratorio di progettazione degli interni e conservazione del costruito dei proff. Michele Ugolini e Rossana Gabaglio del Dipartimento di architettura e studi urbani, hanno svolto un interessante lavoro di ricerca immaginando i possibili sviluppi futuri dell’area – precisa un comunicato del Parco del Lura –. L’insediamento produttivo, oggi frazionato e occupato solo parzialmente, continua ad occupare una porzione strategica del territorio, trovandosi al centro di una fitta rete di scambi tra Como e Milano, possibili sia su gomma che su ferro, nonché affacciata sulla valle del torrente Lura, dove si snoda l’itinerario di fruizione del Parco del Lura». [md, ecoinformazioni]

Si allarga il Parco del Lura

LuraA vent’anni dalla nascita l’area protetta comasca raddoppia.

 

«A novembre decorreranno vent’anni dalla data di riconoscimento del Parco locale di interesse sovracomunale “Valle del torrente Lura”, avvenuta con Deliberazione di Giunta Regionale n. VI/5311 del 24/11/1995 – ricorda un comunicato stampa –. Inizialmente il Parco del Lura si estendeva su una superficie totale di 924 ettari nei Comuni di Saronno, Rovello Porro, Rovellasca, Cadorago, Bregnano, Cermenate, Guanzate, Lomazzo. Nell’anno 2000 questi Comuni, oltre al Comune di Caronno Pertusella, hanno costituito il Consorzio di gestione dell’area protetta al quale, nel corso degli anni, si sono aggiunti i Comuni di Bulgarograsso, Cassina Rizzardi, Lainate e, da ultimo, Garbagnate Milanese».

estensione plis lura 2015«Oltre all’ampliamento del Plis in Comune di Garbagnate Milanese, le ultime modifiche apportate al perimetro hanno consentito di inserire nel Parco del Lura gli ambiti territoriali che i Pgt dei Comuni avevano ritenuto meritevoli di una maggiore tutela – toccando ora quasi i 2.000 ettari –. Tali modifiche sono state approvate dagli enti territoriali competenti attraverso i seguenti atti: decreto del Sindaco della Città Metropolitana di Milano n. 18/2015 del 05/02/2015; decreto del Presidente della Provincia di Como n. 7 del 10/02/2015; decreto del Presidente della Provincia di Varese n. 59 del 23/03/2015». [md, ecoinformazioni]

6 novembre/ Parco del Lura, un patrimonio a due passi da casa

pdIl circolo di Bulgarograsso del Partito Democratico, invita a partecipare ad una serata di confronto e conoscenza sul Parco del Lura, “un patrimonio a due passi casa“, giovedì 6 novembre alle 21 presso la sede di via C. Battisti 21. Interverranno: Flora Carnio (sindaca di Guanzate), Elena Daddi (sindaca di Bregnano), Renato Brenna (sindaco di Rovellasca), Francesco Meliti (rappresentante Parco del Lura del comune di Lomazzo), Ferruccio Cotto (consigliere provinciale).

30 marzo – 6 aprile/ Giornata del verde pulito nel Parco del Lura

2014gvpDue appuntamenti promossi dal Consorzio Parco del Lura domenica 30 marzo, a Cassina Rizzardi e Rovello Porro, e domenica 6 aprile, a Bulgarograsso, Bregnano, Cadorago, Caronno Pertusella, Cermenate, Guanzate, Lainate, Rovellasca e Saronno.

 

«La Giornata del verde pulito nasce nel 1991 su iniziativa di Regione Lombardia allo scopo di sensibilizzare i cittadini sulle tematiche dell’abbandono dei rifiuti, della loro gestione e del loro corretto smaltimento o riciclo. Una scelta lungimirante, se si pensa quanto questi temi hanno via via acquisito un’importanza sempre maggiore – ricorda un comunicato del Parco del Lura –. Lo spirito dell’iniziativa è quello di portare i cittadini a riappropriarsi del proprio territorio, imparando a considerarlo un bene da amare e mantenere al meglio, partendo dal presupposto che una maggiore cura dei luoghi in cui viviamo comincia dalla buona educazione e dal corretto comportamento di ciascuno di noi, con un vantaggio concreto e tangibile esteso all’intera comunità».

Per questo il Consorzio Parco del Lura si fa promotore, per «famiglie, volontari e associazioni che intendono prendersi cura del patrimonio ambientale»,  «dell’organizzazione di una mattinata di pulizia dei prati e dei boschi che veda i cittadini protagonisti».

«Il 30 marzo la Giornata si svolgerà nei Comuni di Cassina Rizzardi e di Rovello Porro, con ritrovo alle ore 8.30 (rispettivamente nel piazzale della Scuola primaria a Cassina, e presso la Piazzola ecologica a Rovello) – precisa la nota –. Per tutti gli altri Comuni del Parco del Lura, l’appuntamento è per domenica 6 aprile alle ore 8.30 nei seguenti punti di ritrovo: Bregnano, Centro polifunzionale via N. Sauro; Bulgarograsso, Centro civico via del Ravarino; Cadorago, Sede Parco Lura, Caslino al Piano; Caronno Pertusella, Scuola S. Alessandro, via S. Alessandro; Cermenate, piazza Donatori del sangue (p.le Mercato); Guanzate, Area ecologica via Papa Innocenzo XI; Lainate, via Clerici-via Einaudi; Rovellasca, Fontana San Francesco-Parco Burghè, Saronno, ingresso del Parco Lura, via Volpi».

«Tutti i cittadini che vorranno partecipare alle operazioni di pulizia, saranno guidati da volontari e da personale qualificato e verranno dotati di idoneo materiale – conclude il comunicato –.Al termine della mattinata verrà offerta ai partecipanti una piccola merenda, alla cui realizzazione ha contribuito l’In’s mercato di Cadorago».

Per informazioni tel. 031.901491. [md, ecoinformazioni]

29 marzo/ Gli affreschi dalla Chiesa di Sant’Eusebio in Bulgorello

affreschi bulgorelloPresentazione del lavoro di recupero e valorizzazione del ciclo di affreschi medievali, ora conservati presso la sede del Consorzio Parco del Lura sabato 29 marzo alle 10 alla chiesa di S. Anna a Caslino al Piano.

 

«Agli inizi degli anni ’90 del Novecento, Cesare Piovan e Oleg Zastrow scoprirono degli antichi frammenti di affreschi medievali nell’antica cappella dedicata a Sant’Eusebio compresa all’interno dell’ormai diroccata Cascina S. Angelo di Bulgorello, allorché l’edificio era ormai disabitato – ripercorre le vicissitudini degli affreschi un comunicato –. Nell’anno 2000, all’atto della cessione dell’immobile, i dipinti murali furono indebitamente staccati dalla proprietà e successivamente recuperati ad opera del Nucleo dei Carabinieri per la tutela dei beni culturali. Dopo il sequestro e la confisca da parte dell’Autorità giudiziaria, essi furono affidati in temporanea custodia al Museo civico di Como (2003)».

Immagine_santo«Su iniziativa del Consorzio Parco del Lura, nel corso del biennio 2012-2013 gli affreschi sono stati affidati per il restauro all’equipe dell’Accademia di belle Arti Aldo Galli di Como guidata da Vanda Maria Franceschetti. L’operazione di recupero ha ottenuto il patrocinio della Fondazione Cariplo, il contributo della Fondazione provinciale della comunità comasca e il sostegno istituzionale e tecnico della Soprintendenza ai beni architettonici e del paesaggio, della Soprintendenza ai beni storici, artistici ed etnoantropologici di Milano e dei Civici musei di Como – prosegue lo scritto –. Il restauro ha consentito di rimuovere l’intonaco eccedente e di ricollocare gli affreschi su cinque pannelli alveolari della stessa altezza, ma di larghezza variabile, all’interno della nuova sede del Consorzio Parco del Lura, a Caslino al Piano. Si tratta di un’importante testimonianza di pittura romanica, assegnabile alla prima metà del secolo XI, che trova confronti con numerosi affreschi della zona, tra cui quelli di Galliano a Cantù, di Cucciago e di Castelseprio. I frammenti sono fra loro stilisticamente omogenei ed attribuibili alla stessa anonima mano d’artista. Purtroppo, a causa della lacunosità dei resti, non sono identificabili i quattro busti di santi (una figura femminile e tre maschili, due dei quali col capo tonsurato), né è possibile richiamare una delle figure all’intitolazione della chiesa. Anche la figura dell’aquila di San Giovanni Evangelista rimane isolata». [md, ecoinformazioni]

 

Programma

Alle 10: saluti delle autorità, Alfredo Nicolardi, parroco di Caslino al Piano e Bulgorello, Franco Pagani, sindaco di Cadorago, Giuseppe Cairoli, presidente del Consorzio Parco del Lura, Giuseppe Guzzetti, presidente della Fondazione Cariplo, Giacomo Castiglioni, Presidente della Fondazione provinciale della comunità comasca, Salvatore Amura, presidente dell’Accademia di belle Arti A. Galli;

Alle 10.30: interventi di: Alberto Artioli, Soprintendente ai beni architettonici e del paesaggio, Daniele Pescarmona, Soprintendenza ai beni storici, artistici ed etnoantropologici, Cesare Piovan, presidente emerito della Società archeologica comense, Guido Calvi, presidente della Commissione diocesana per l’arte sacra, Alberto Rovi, Storico dell’arte;

Alle 12: visita agli antichi affreschi presso l’adiacente sede del Consorzio Parco del Lura.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: