Agenzia regionale per l’ambiente della Lombardia

Dopo gli scandali che stanno coinvolgendo i suoi vertici, l’Arpa presenta a Como i dati dell’attività 2011

«La significativa riorganizzazione dell’ente, conseguente la recente riforma della legge istitutiva ARPA – dice il presidente di Arpa Lombardia Enzo Lucchini all’incontro, ARPA Lombardia incontra il Territorio, tenutosi a Villa Gallia il 15 febbraio per presentare i risultati delle attività svolte nel 2011 e quelle per il 2012 – sta cominciando a produrre benefici effetti in termini di maggiore presenza sul territorio, tradotta anche in un incremento dell’attività di controllo, in specie straordinario e autonomo».

«Informazione, confronto e collaborazione tra gli stakeholder istituzionali e l’Agenzia quale metodo di lavoro – gli obiettivi del presidente Arpa – con l’intento di definire al meglio le potenzialità dell’Agenzia stessa, onde facilitarne il reclutamento più adeguato ed efficace».

Lo scandalo rifiuti ha però incrinato la fiducia nella integrità morale dell’Agenzia, dopo l’arresto di un alto dirigente, l’autorizzazione di una discarica di amianto con il presunto pagamento di una tangente e rifiuti e materiali tossici nelle fondamenta della Brebemi.

Anche a Como gli ultimi scandali ambientali, possibili rifiuti tossici sotto il nuovo ospedale e bonifica dell’area ex Ticosa, vanno di pari passo con l’analisi dell’impatto dell’inceneritore sulla salute dei residenti nell’area che abbraccia una ampia fetta della parte meridionale della provincia. (Relazione attività a Como nel 2011)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: