Arci Xanadù: le nuove Resistenze

Il circolo Arci Xanadù di via Varesina 72 a Como, propone una due giorni particolare a ridosso del 25 aprile. Mercoledì 25 aprile, sarà l’ultimo giorno di proiezione di Diaz-Don’t clean up this blood, il film di Daniele Vicari sull’assalto alla scuola nella notte del 21 luglio 2001 e le torture alla caserma di Bolzaneto.  Giovedì 26 aprile, il circolo proietterà Black Block di Carlo A. Bachschmidt, un documentario sulle testimonianze di chi ha vissuto in prima persona le violenze del blitz alla scuola Diaz e alla caserma di Bolzaneto, in occasione del tristemente celebre G8 del 2001. Diaz-Don’t clean up this blood vincitore del premio del pubblico all’ultimo Festival di Berlino, racconta una delle pagine più vergognose e sconcertanti della cronaca italiana, mettendo a nudo il lato più oscuro e inquietante del nostro Paese. Ingresso riservato ai soci Arci 5 euro.

Black Block  è una riflessione indiretta sulla presenza della repressione in democrazia e sul perdurare delle spinte ideali in chi quella repressione l’ha conosciuta e subita. Dopo il film, musica live con Renato Franchi, leader del gruppo Orchestrina del suonatore Jones che presenterà il nuovo cd Dopo le strade. Ingresso riservato ai soci Arci 8 euro. Info: www.spaziogloria.itifo@arcixanadu.it

1 thought on “Arci Xanadù: le nuove Resistenze

  1. UN PLAUSO AL CIRCOLO XANADU’ CHE PUR DOVENDO AFFRONTARE PERIODI AVVERSI SI BATTE SEMPRE PER DARE UN SERVIZIO ALL’INFORMAZIONE DELLA CITTA’ RIVOLTA AD ALZARE IL LIVELLO D’ATTENZIONE VERSO TEMATICHE IMPORTANTI PER IL SOCIALE.

Comments are closed.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: