Das Konzert domenica 3 giugno alle 21 alla Galli a Como

Il circolo Arci ecoinformazioni invita a partecipare a Das Konzert. Ingresso libero. Il concerto è un omaggio a Dario Sala, chansonnier, poeta, scrittore e pacifista comasco (Trecallo) inventore del Das, la speciale creta da scultura con la quale milioni di bambini hanno giocato e imparato a manipolare la materia, scomparso a 93 anni (nel 2005) senza curarsi minimamente del successo e della fortuna che avrebbe potuto guadagnare con la sua meravigliosa idea. Domenica 3 giugno ore 21 all’Accademia di belle arti Aldo Galli a Como in via Petrarca 9 Das Konzert. Omaggio a Dario Sala, l’uomo che ha inventato il Das a cura di Marco Lorenzini, musiche Trammammuro [Claudio Bonanomi (chitarra, piano), Emanuela Ferloni (flauto), Marta Ferri (voce), Pierangelo Galletti (basso, chitarra elettrica), Marco Lorenzini (oboe, armonica, voce), Roberto Nedbal (percussioni), Andrea Rosso (chitarra)], immagini The Hand di Andrea Rosso con la collaborazione di Gin Angri, Vito Puleggi, Silvia Villa, presentazione Fabio Cani. Scarica e diffondi la locandina

Dario Sala, nato a Como nel 1912 e scomparso nel 2005, è una singolare figura di creatore a tutto campo: disegnatore, pittore, scultore, poeta, musicista e anche antiquario di professione. Di più, è stato anche l’inventore del Das, un particolare tipo di creta modellabile e in grado di indurirsi senza bisogno di cottura. Per questa sua caratteristica il Das è, dal momento della sua commercializzazione alla metà degli anni Cinquanta, molto utilizzato nell’attività didattica e nell’educazione artistica. Il successo di questo ritrovato ha dato al suo autore una fama abbastanza ampia, anche se un po’ tardiva; in compenso ha di molto ridotto il riconoscimento delle sue altre attività, cui forse lui attribuiva maggiore importanza, in nome di una curiosità multiforme e di un atteggiamento positivo verso la vita da “prendere con allegria”: “gli ostacoli se potete saltateli, altrimenti aggirateli”.

I testi letti sono una libera interpretazione e una rielaborazione di poesie e di aforismi di Dario Sala tratti dai libri Fra cielo e terra Graficop 1995;Cuore e semplicità New Press 2002. Abbiamo cercato di attraversare con leggerezza le parole scritte della sua vita: “Datemi una piuma d’ala d’angelo per fare il solletico ai perché della vita”, come antidoto al buio della notte; notte metafora di dolore, di pesantezza, di guerra, di tutti ciò che impedisce al pittore di essere colore, al musicista di essere melòs e al poeta di essere puro verso.

Il video The Hand, di Andrea Rosso, con la collaborazione di Gin Angri, Vito Puleggi e Silvia Villa, è un’esplorazione della “soluzione cinque” (cinque dita), un progetto che ci accomuna alle stelle di mare e alle foglie degli aceri e che ha dimostrato di funzionare benissimo per impastare la sabbia, la farina, la creta (e naturalmente il Das) per far nascere qualcosa che non c’era prima. Tutto quello che vogliamo è lasciare un’impronta da qualche parte.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: