Corso di tartufi

Il Settore Agricoltura della Provincia di Como organizza tre serate di approfondimento sul mondo del tartufo, valide anche come corso di formazione per l’esame di idoneità alla raccolta. Il calendario prevede incontri lunedì 25 giugno, mercoledì 27 giugno e martedì 10 luglio 2012 dalle ore 20.30 alle 22.30 (circa), presso il Salone al piano terreno di Villa Gallia. La scadenza per le iscrizioni è fissata per martedì 19 giugno

Scrive in un comunicato stampa l’amministrazione provinciale:  «La ricerca di questi funghi sotterranei è regolamentata da precise norme statali e regionali, che prevedono il possesso di una particolare abilitazione rilasciata dalle singole Amministrazioni Provinciali, valida su tutto il territorio nazionale. Per ottenere questo riconoscimento è necessario superare un esame con il quale è accertata la conoscenza delle disposizioni di legge e delle buone norme per la raccolta. Nell’incontro organizzato dalla Provincia, tenuto da personale dell’Ente e da un esperto naturalista, si forniranno le informazioni per affrontare la prova di abilitazione, trattando argomenti quali la biologia dei tartufi, le caratteristiche delle diverse specie, gli accorgimenti per la raccolta e le tecniche di uso e addestramento del cane da ricerca, strumento indispensabile per un “buon tartufaio”. Alla conclusione del corso è prevista una dimostrazione in campo con esperti tartufai. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Sarà data la priorità alle domande di partecipazione dei residenti in provincia di Como in base all’ordine di iscrizione. La scadenza per le iscrizioni è martedì 19 giugno 2012. La prova d’esame è fissata per il giorno 19 luglio 2012 con modalità di iscrizione che saranno rese note durante il corso. Per informazioni e iscrizioni, ci si può rivolgere al Settore Agricoltura e Pesca, via G. Sirtori, 5, 22100 Como al dott. Simone Rossi – tel. 031-2755517; fax. 031-2755549; simone.rossi@provincia.como.it. Il modulo per l’iscrizione è anche disponibile nella sezione modulistica sul sito Internet www.provincia.como.it (selezionando: Agricoltura)»

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: