Torna a sfilare la Parada par tücc
Sabato 9 giugno la città di Como sarà animata per il quarto anno consecutivo dai musicisti, ballerini, giocolieri, singoli cittadini e artisti della Parada Par Tücc. Tema di questa edizione sarà il dolce, in tutte le sue declinazioni. Con un pensiero alle zone colpite dal terremoto
Torna a sfilare per le vie di Como la Parada par tücc. L’edizione 2012 partirà da via Rezia (ritrovo alle ore 14, partenza alle ore 16), toccherà le strade del centro per concludersi al Tempio Voltiano, dove in serata saranno previste una jam session combinata di musica e giocoleria e, a partire dalle 22, la performance del gruppo valtellinese Circo Abusivo.
La Parada, organizzata dall’associazione Partucc in collaborazione con il Centro servizi per il volontariato e con il patrocinio del’assessorato alle Politiche giovanili del comune di Como, comincia a prendere forma mesi prima, attraverso l’organizzazione di laboratori gratuiti offerti alla cittadinanza. Stefano Martinelli, presidente dell’associazione, sottolinea il ruolo fondamentale svolto dai volontari: «senza di loro la Parada non sarebbe possibile. Spesso si percepisce la gioia e la felicità che sta attorno alla manifestazione, dietro le quinte c’è però un lavoro lungo, totalmente volontario e gratuito. Il nostro – ha continuato Martinelli – è un progetto sociale che utilizza l’arte e la creatività come elementi di aggregazione e condivisione. Il principale obiettivo è quello di convogliare tutte le energie che si stanno muovendo in città, e in questa edizione può dirsi raggiunto. L’evento è il frutto di un lavoro di rete da parte di associazioni che hanno deciso di costruire qualcosa assieme». Il Centro servizi per il volontariato ha seguito in questi quattro anni l’evoluzione del gruppo di lavoro che sta dietro alla Parada: «è un’occasione per ridare colore e vivacità agli spazi pubblici e alla vita cittadina – ha spiegato Martino Villani, direttore del Csv di Como – inoltre cittadinanza attiva e coinvolgimento dei cittadini più giovani sono per noi temi fondamentali».
Alla manifestazione parteciperà anche Luminanda; l’associazione, impegnata in questi ultimi mesi nel progetto Artificio (per la costruzione di un centro culturale diffuso a Como) , sbarcherà al Tempio voltiano con un’azione a sorpresa:«abbiamo in servo per la Parada un’azione creativa spettacolare che arriverà dal lago – ha commentato Ivana Franceschini – tenetevi pronti».
Il protagonista di quest’anno sarà il dolce, in tutti i suoi significati e declinazioni: «a fine sfilata ci sarà un monento in cui ogni gruppo spiegherà come ha interpretato il tema». Un pensiero anche a La Balorda di Carpi, la manifestazione sorella della parada che è stata duramente colpita dal terremoto «ci piacerebbe – ha concluso Martinelli – che tutte le energie sprigionate sabato finissero idealmente a loro. Ci stiamo attivando assieme a Csv, Coordinamento comasco per la Pace e Banco della solidarietà di Como per aiutarli».
Per la sfilata gli organizzatori prevedono circa un migliaio di partecipanti: «oltre alle 400 persone che hanno partecipato attivamente ai laboratori, ce ne aspettiamo almeno altrettante che si aggregheranno durante il tragitto». L’ Appuntamento è sabato 9 giugno per quella che, come ricordato da Maurizio Ghioldi dirigente addetto alle Politiche giovanili «sarà oltretutto la prima manifestazione organizzata con la nuova giunta comunale» [Andrea Quadroni, ecoinformazioni]