Como non dimentica gli orrori delle guerre

Blo-MonumentoResistenzaEuropeaMario Lucini: «Non possiamo dimenticare gli orrori delle guerre. Non li possiamo dimenticare mai e a maggior ragione non li può dimenticare Como, città messaggera di pace». Il sindaco di Como, città che con la nuova maggioranza ha intensificato l’impegno per la Pace con l’adesione al Coordinamento comasco per la Pace, con l’iniziativa Intrecci di Popoli e la mostra La Palestina della convivenza, ha organizzato una manifestazione al Monumento alla Resistenza europea nel sessantottesimo dal bombardamento atomico su Hiroshima e Nagasaki. Leggi nel seguito dell’articolo  la nota del Comune.

«Oggi martedì 6 agosto, ricorre il 68° anniversario del bombardamento atomico delle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki. Come di consueto il Comune di Como, presente con il proprio gonfalone, organizza una manifestazione alla quale sono invitate a partecipare le autorità civili, religiose e militari e i Rappresentanti di Associazioni d’arma e combattentistiche della cerimonia prevede il ritrovo alle ore 11 per la deposizione di una corona d’alloro al Monumento alla Resistenza Europea (lungolago Mafalda di Savoia, giardini a lago). «Non possiamo dimenticare gli orrori delle guerre – commenta il sindaco Mario Lucini – Non li possiamo dimenticare mai e a maggior ragione non li può dimenticare Como, città messaggera di pace. Le guerre sono sempre sbagliate e portano con sé morte e distruzione. La bomba atomica sganciata su Hiroshima e Nagasaki ha segnato la fine di una guerra ma a costo di immani sacrifici».

1 thought on “Como non dimentica gli orrori delle guerre

  1. Certo, ma ora c’è la guerra sociale,…..i valori per cui hanno combattuto i nostri padri ve li state mangiando……e la libertà e solo vostra……VERO CLASSE DIRIGENTE…….?

Comments are closed.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: