
La Cgil di Como contro l’utilizzo dell’emergenza profughi per fini elettorali
La Conferenza di Organizzazione di martedì 23 giugno a Lurago d’Erba ha approvato un l’ordine del giorno “La Cgil rifiuta le polemiche innescate da quei partiti che utilizzano l’emergenza profughi per propaganda politica ed elettorale“.
«La presidente della Provincia di Como – si scrive nel documento – ha messo a disposizione, su richiesta della prefettura, una parte dell’ex caserma dei carabinieri di via Borgovico per l’accoglienza di una trentina di profughi. La struttura è di proprietà della provincia, ospitava a foresteria dei carabinieri ed è oggi inutilizzata. Alcune forze politiche con i rispettivi consiglieri regionali si sono detti pronti alle barricate e hanno organizzato presidi “anti profughi”. Il presidente regionale ha chiesto un intervento dell’Asl. Si apre quindi uno scontro istituzionale e si soffia sul fuoco dell’intolleranza.
La Cgil di Como esprime ferma contrarietà nei confronti di queste posizioni che non tengono conto del dramma umano e sociale che queste persone vivono. Tanto meno del dovere istituzionale di mettere in campo qualsiasi iniziativa utile a tamponare l’emergenza. I timori espressi circa sicurezza e tutela sanitaria sono strumentali. I profughi saranno assistiti costantemente dagli operatori della Caritas.
Ancora una volta si affronta un dramma di dimensioni epocali esclusivamente per fini di propaganda politica ed elettorale. La Cgil condivide e sostiene le scelte che vanno nella direzione di dare una risposta, anche nel territorio comasco, all’emergenza umanitaria in atto».