ecoinformazioni 527/ settimanale/ Questioni di democrazia

527È ancora la democrazia, incarnata nella Costituzione, nella vita associativa, nell’apertura, o meno, delle frontiere, che questa settimana orienta il nostro sguardo sulla città. Quali sono i soggetti in gioco e quali le azioni e motivazioni per le opposizioni alla riforma costituzionale Boschi-Verdini? Punti di vista e spunti di riflessione si rincorrono sul filo della dialettica politica.

E mentre a livello nazionale aumentano le adesioni al Comitato per il No alle riforme Costituzionali, a livello locale sono le tensioni che crescono: per il Pd cittadino l’appoggio di Paco-Sel al No al referendum contro la riforma costituzionale sarebbe tradimento della coalizione che sostiene il sindaco Lucini, dimostrando come «i modelli e i metodi già praticati a livello nazionale, proprio quelli che si vogliono fissare in Costituzione, siano già affermati a livello locale» [Il comitato Como Possibile Margherita Hack].

La tessera del puzzle democratico fatica a incastrarsi questa settimana anche sul fronte svizzero. Il Canton Ticino ha infatti introdotto nuove forti limitazioni alla libera circolazione delle imprese, obbligando chi voglia lavorare in Ticino a iscriversi all’albo degli artigiani del Ticino, iscrizione soggetta al riconoscimento della formazione e dell’esperienza professionale (effettuata in Svizzera); una normativa contro cui si è mossa la Cna chiedendo al Governo e alla Regine di «verificare la legittimità di questo provvedimento e di agire per eliminare da esso ogni norma in contrasto con i patti tra Ue e Svizzera».

Una nota positiva arriva invece da Palazzo Cernezzi che, con la devoluzione di 20mila euro alle associazioni Bambini in Romania, Karibuni onlus, Medici con l’Africa Como onlus e Poilon, ha ribadito l’impegno nel campo della cooperazione e della solidarietà internazionale. In coda, ma non per importanza, la boccata d’aria fresca della sezione cultura; esposizioni, mostre e spettacoli della settimana, fra arte e scienza, musica e teatro, ci ricordano che le buone notizie non tardano ad arrivare. [Marisa Bacchin, ecoinformazioni]

Sfoglia on line il numero 527 del settimanale ecoinformazioni.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: