Mese: Febbraio 2016

Lucia Cassina/ Sindacalista pura e disinteressata

gallocassinaPino Gallo, amico e compagno di Lucia Cassina in mille avventure del suo lunghissimo impegno sindacale,  racconta l’incontro con quella che succedendogli sarebbe diventata segretaria della Funzione pubblica della Cgil e traccia le tappe del suo ruolo nel sindacato.  I  valori di Lucia «erano quelli della rivoluzione francese scolpiti nella nostra Costituzione. La fratellanza indissolubilmente legata alla libertà ed all’uguaglianza». (altro…)

Per Lucia la Sala degli Stemmi a Palazzo Cernezzi

cassinastemmiwebUn ricordo accorato, una Sala Stemmi gremita, l’alternarsi di autorevoli voci delle istituzioni, rotte dalla commozione per un’amica. C’era la sua famiglia, c’erano il sindaco Mario Lucini che ha portato il saluto commosso di tutta la città, gli assessori Frisoni, Iantorno, Magatti, i consiglieri Veronelli, Nessi, Grossi, Grieco, il segretario generale del Comune Stufano. E c’erano soprattutto i tantissime e le tantissime sue amicizie, compagni e compagne di lotta in Rifondazione comunista, nella Cgil, nelle tante reti alle quali Lucia con determinazione e impegno ha dato un contributo spesso decisivo. (altro…)

4 e 18 marzo/ Family Night a Cantù

family nightIl circolo Arci Virginio Bianchi e Il Pollo bastardo, promuovono due serate di pensiero libero su famiglia e diritti civili al circolo di via E. Brambilla 3 a Cantù.

Venerdì 4 marzo dalle 19, Lo stato dei diritti civili in Europa con apericena e mostra. Alle 20.45 Dal quadro normativo alle vite in gioco; intervengono Francesca Rupalti, avvocato della Rete Lenford e alcune testimonianze dal mondo LGBTI (associazione “Renzo e Lucio”). Uragano Cirinnà: tra rosari, sveglie e alalà negli ultimi mesi il dibattito sulle unioni civili è stato tanto infuocato quanto confuso. Alla fine di questo primo step, cosa prevede effettivamente la legge approvata in senato? Quali spazi di diritto rimangono scoperti nella legislazione italiana, e in che modo il divario tra leggi e situazioni reali continua ad avere ricadute sulla vita delle persone? alle 22.30 musica live con Rosacoque.

Venerdì 18 marzo dalle 19 apericena. Alle 20.30 Dubbi, falsi problemi e questioni etiche; intevengono Francesca Rigotti, filosofa docente dell’università della Svizzera italiana a Lugano, Gianni Geraci, presidente del gruppo di riflessione Gay cristiano Il guado e Daniela Donna, docente dell’Università di Milano. Alle 22.30 musica live con Sara Piolanti.

Ingresso libero.

4 marzo/ La notte dark di Arci Xanadù

nosferatuVenerdì 4 marzo lo Spazio Gloria di via Varesina 72 a Como si tingerà di nero. Alle 21 la serata aprirà con la proiezione del capolavporo dell’espressionismo tedesco: Nosferatu di Friedrich Wilhelm Murnau  (copia restaurata dalla cineteca di Bologna). Dal Dracula di Bram Stoker, la storia immortale di Nosferatu, il non-morto che semina la peste, assorbe e spegne le forze vitali, attenta all’equilibrio dell’universo, finché un sacrificio femminile farà sorgere l’alba sulla città liberata. Prima della proiezione, Simone Tosoni ed Emanuela Zuccalà presenteranno il libro Creature Simili, il dark a Milano negli anni ’80 [2013, ed. Agenzia X, 320 p., 16 euro] . Il libro racconta, per la prima volta in Italia, la più folkloristicamente nota – e meno seriamente compresa – tra le controculture urbane degli anni Ottanta. E lo fa attraverso il dialogo con i protagonisti di quella stagione, interpellando anche testimoni privilegiati come musicisti (l’ex Bluvertigo Andy, i 2+2=5, Garbo), Dj (Pino Carafa dell’Hysterika, Roy del Rainbow) e animatori culturali (Angela Valcavi, fondatrice della prima fanzine dark, Amen, ed Emanuela Zini di Batty’s Tears).Dal Leoncavallo a discoteche come l’Hysterika e il Viridis, dalle periferie ai ritrovi come la Fiera di Sinigaglia, dagli scontri con paninari e skin alle trasferte verso i Funeral Party: 14 capitoli tematici che restituiscono il clima della Milano schizofrenica degli anni Ottanta. E rivelano quanto il dark di allora abbia influito sul contemporaneo. La presentazione sarà condotta dal giornalista Alessio Brunialti. A seguito della proiezione invece, Dj Set con Cianotik ed Hypnosis. Per tutta la serata saranno presenti banchetti di etichette indipendenti, dischi nuovi ed usati, libri e fanzine. Ingresso riservato ai soci Arci 7 euro (ridotto under 18 e over 65) 5 euro. Info http://www.spaziogloria.it

Cittadella della salute: il momento  è ora

cittadellaLa Cittadella della Salute è un comitato nato poco più di un anno fa che ha posto al centro della sua attività la riqualificazione dell’area dell’ex ospedale Sant’Anna sia dal punto di vista sanitario e socio-sanitario sia urbanistico. L’assemblea pubblica del 25 febbraio nel Centro civico Camerlata, per altro molto riuscita perché erano presenti più di 200 persone, ha permesso il confronto tra le proposte sanitarie, socio-sanitarie e urbanistiche del Comitato,  con la giunta comunale e i nuovi dirigenti della sanità lariana. Il titolo Cittadella della salute. (altro…)

Rsu: «Grazie Lucia»/ Ricordo il 29 febbraio in Comune alle 11.

neroLa scomparsa di Lucia Cassina lascia un vuoto incolmabile davanti al quale siamo particolarmente sgomenti. Lucia è stata la nostra Coordinatrice RSU per molti anni, guidandoci, ascoltandoci e sostenendoci. È stata al nostro fianco anche durante la malattia. È stata fino all’ultimo Resistente. Ha lottato per noi e con noi. (altro…)

Ciao Lucia/ Ricordo in Sala Stemmi il 29 febbraio alle 11

lucia-cassinaIl ricordo di Lucia Cassina si svolgerà il 29 febbraio dalle 11 alle 11.30 nella Sala Stemmi del Comune di Como. Tutti quelli che vorranno testimoniare, con la propria presenza, l’affetto per Lucia, sono invitati a partecipare.

Apprendiamo con profonda tristezza, la scomparsa, dopo una lunga malattia, della compagna Lucia Cassina. Tutta l’Arci di Como e il circolo ecoinformazioni, si affiancano alla Camera del Lavoro nel ricordare la generosità, il coraggio e la coerenza di Lucia che ha dedicato oltre trent’anni di vita alle cause di lavoratrici e lavoratori. Ciao Lucia.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: