Arci Sì: l’era della combustione è finita

agostinellifumagalliBuone notizie per il mare, buone notizie per l’aria, buone notizie per i polmoni, buone notizie per il lavoro e per l’economia. Anche a Como alla chiamata dell’Arci hanno risposto in tanti/ e. Oltre 120 persone al Gloria la sera del 30 marzo per ascoltare le ragioni del Sì al referendum del 17 aprile contro i nemici del mare e le loro trivelle.

Il peso culturale e politico dei relatori – Mario Agostinelli, da sempre ambientalista scientifico di grande esperienza e Roberto Fumagalli, animatore del Circolo ambiente Ilaria Alpi e già coordinatore del Referendum per l’acqua pubblica in Lombardia – ha dato alle relazioni i contenuti necessari per una scelta in scienza e coscienza. Ad esse si è aggiunto il film Oro blu – Conversazioni sul mare, forse meno brillante, ma capace  di evocare amore per il mare minacciato dal petrolio e dal gas, amore per le comunità locali, amore per un armonico rapporto tra uomo e natura.  Enzo D’antuono, presidente dell’Arci, ha aperto e concluso l’incontro invitando tutte e tutti, associazioni, sindacati e partiti, a fare la propria parte per diffondere le informazioni sul referendum e animare il maggior numero di iniziative a Como e nella sua provincia. Esaurite le prime 5.000 cartoline stampate dall’Arci. Già assicurata l’affissione negli spazi elettorali dell’intera provincia dei manifesti del Sì e previsti alcuni banchetti, una biciclettata e la chiusura della campagna il 15 marzo in Piazza Verdi a Como.

Già on line sul canale di ecoinformazioni anche tutti gli altri video di Valeria Peverelli delle relazioni e del dibattito.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: