Mese: Marzo 2016

Acsm-Agam/ Nessuna nuova, pessima nuova

acsmagamparticolarestriscCresce la preoccupazione e la rabbia dei lavoratori Acsm-Agam. L’azienda non comunica ancora neppure l’elenco dei 34 che saranno costretti a cambiare azienda il 1 maggio con tutti i danni connessi. Dopo scioperi, manifestazioni e mediazione del sindaco Lucini, ancora nessuna svolta positiva. Nel seguito il comunicato Acsm-Agam Como Rsu Aarga Como. (altro…)

Cooperativa Moltrasina/ La ristorazione passa alla cooperativa Alto Lago

moltrasinaCon un comunicato del consiglio direttivo, la Cooperativa Moltrasina, annuncia il cambio di gestione per l’attività di bar e ristorazione attivo a Moltrasio. «Come comunicato in precedenza, in adeguamento alle normative vigenti, il contratto di associazione in partecipazione si è concluso alla sua scadenza. Siamo lieti di comunicare ai soci che dal 1 aprile 2016 il bar/trattoria è stato affittato alla cooperativa  Alto lago. Si tratta di una Cooperativa sociale già attiva e apprezzata sul territorio del nostro lago. Gli orari di apertura rimarranno invariati. La nuova gestione proseguirà le attività di bar e di trattoria e collaborerà con il Consiglio per la organizzazione di eventi culturali e sociali. Siamo certi che la nuova gestione saprà farsi apprezzare e invitiamo fin d’ora tutti i soci a proseguire nella frequentazione della nostra Cooperativa, quale luogo di aggregazione e incontro.»

3 aprile/ Le marionette di colla al Sociale

la-bella-addormentata-l-alcova-della-principessa_w500_h332Ritorna dopo molti anni a Como una delle meraviglie del teatro di figura italiano, la Compagnia Carlo Colla & Figli, conosciuta in tutto il mondo, uno dei pochissimi esempi ancora in attività dell’antica arte delle marionette. La compagnia, porterà al Teatro Sociale domenica 3 aprile alle 16, La bella addormentata, uno spettacolo in bilico fra la narrazione fantastica di Perrault (in una brillante traduzione di Collodi) e la struttura librettistica del balletto di Caikovskij, da cui lo spettacolo attinge la parte musicale. Info www.teatrosocialecomo.it

2 aprile/ Al CortoBio si gioca all’Inventa fiaba

logo_cortocircuitoSabato 2 aprile al mercato CortoBio di via Salvadonica a Como-Rebbio, il mercato settimanale dei produttori locali e biologici organizzato dalla Cooperativa Sociale Corto Circuito, tutti i bambini (tra i 6 e i 12 anni) potranno giocare all’ Inventa Fiaba: con travestimenti e carte entreranno nel magico mondo della fiaba, per diventarne protagonisti.
Il laboratorio stimola molte funzioni:
– funzione immaginativa e socio drammatica, in quanto coinvolge la fantasia, la creatività e la simulazione (il bambino finge di essere…)
– formazione e decodifica del linguaggio nel raccontare e farsi capire, nonché la capacità di attenzione e ascolto.
– attività simbolica e proiettiva: grazie al meccanismo “ come se fosse vero” e al fatto che l’agire e il dire sono attribuiti al proprio personaggio, le risposte e invenzioni dei bambini sono ricche e libere di manifestare comportamenti, emozioni e pensieri altrimenti controllati e inibiti.
-relazione interpersonale agendo positivamente sui codici sociali che la regolano
Guida del viaggio è la dottoressa Claudia Ferraroli esperta pedagogista, autrice di libri gioco e giochi creativi per l’infanzia. Il laboratorio, inizierà alle ore 11 e durerà circa un’ora.
Info www.cooperativacortocircuito.it

Paratie/ Provvedimento sanzionatorio dalla Provincia

paratie_03Il Comune di Como ha ricevuto dalla Provincia la comunicazione dell’avvio di un procedimento sanzionatorio a seguito del sopralluogo che era stato effettuato lo scorso 16 febbraio. «Il contenuto è sconcertante, visto che mette in discussione i pareri a suo tempo rilasciati dalla stessa Provincia e fa riferimento ad una situazione di cantiere in cui gli ultimi lavori eseguiti risalgono al gennaio 2011 – spiega il sindaco Mario Lucini –  Risponderemo alle contestazioni e valuteremo eventuali azioni».

Paratie/ Ferro e Gilardoni si dimettono

cantiere-paratie-panoramicaGli ingenieri Antonio Ferro e Pietro Gilardoni, comunica palazzo Cernezzi, hanno rassegnato le dimissioni rispettivamente dall’incarico di responsabile unico del procedimento e di direttore lavori del cantiere del lungolago. «Prendo atto e comprendo la scelta – commenta il sindaco Mario Lucini – Si sono venute a determinare condizioni non facili per poter svolgere serenamente il proprio ruolo. Li ringrazio per l’impegno e la professionalità che hanno messo in campo, in questi anni, in un compito certamente arduo»

Arci Sì: l’era della combustione è finita

agostinellifumagalliBuone notizie per il mare, buone notizie per l’aria, buone notizie per i polmoni, buone notizie per il lavoro e per l’economia. Anche a Como alla chiamata dell’Arci hanno risposto in tanti/ e. Oltre 120 persone al Gloria la sera del 30 marzo per ascoltare le ragioni del Sì al referendum del 17 aprile contro i nemici del mare e le loro trivelle. (altro…)

30 marzo/ Serata no triv al Gloria

30marzonotrivLa prevista iniziativa di approfondimento scientifico e politico sulle ragioni del Sì al referendum del 17 aprile si svolgerà mercoledì 30 marzo alle 21 allo Spazio Gloria in via Varesina 72 a Como. La proiezione del  film Oro blu – Conversazioni sul mare di Andrea Ferrante e Marco Gernone sarà preceduta dagli interventi di Mario Agostinelli (Contratto mondiale sull’acqua) e Roberto Fumagalli (Circolo ambiente Ilaria Alpi). 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: