Video/ Fascismo, razzismo, colonialismo: stesse radici?
Venerdì 28 aprile sera, nell’ambito della rassegna Dal 28 al 28, si è tenuto al centro polifunzionale di Dongo in via Scalini 32 l’incontro Colonialismo: alle radici dei razzismi.
Venerdì 28 aprile sera, nell’ambito della rassegna Dal 28 al 28, si è tenuto al centro polifunzionale di Dongo in via Scalini 32 l’incontro Colonialismo: alle radici dei razzismi.
«Siamo scossi e turbati dalla sentenza nel processo di secondo grado ai neofascisti del Veneto Fronte Skinheads che irruppero in una riunione di Como senza frontiere, circondando i/le partecipanti e imponendo l’ascolto di un proclama farneticante.
L’Arci è parte della Rete Como senza Frontiere e ha collaborato alla su nascita e crescita condividendo l’obiettivo comune di lotta al razzismo, alle discriminazioni, al neofascismo che sono aspetti diversi della stessa brutalità politica.
Anpi Dongo e Anpi Lario Occidentale in collaborazione con Arci Como, Spi Cgil Dongo, Associazione Schiavi di Hitler e Isc Pier Amato Perretta invitano il 28 marzo alle alle 21 alla Scuola Media in via Carlo Camozzi 23 a Menaggio all’incontro Curarsi un diritto, sanità un bene pubblico.
(altro…)Otto marzo di molte rivendicazioni e poche mimose (d’altra parte il clima in feroce rivoluzione verso l’umanità distratta ha garantito una fioritura precoce un mese fa, sguarnendo – nella tragedia, per fortuna, in questo caso – le mani di chi “festeggia il gentil sesso” per ventiquattro ore appena, salvo poi riprendere il solito arrogante, indifferente e vessatorio trantran) anche a Como.
Forse proprio la carenza di omaggi floreali può essere spunto di riflessione sul senso di una giornata come quella dell’8 marzo, nata negli scioperi e nella volontà fiorita in molte e molti di cambiare il mondo fino a renderlo abitabile per tutte, tutti, tuttu. Il mondo è cambiato, ma al posto di un giardino di pace e diritti assomiglia sempre più a un deserto di coscienze.
Di seguito le iniziative che Arci provinciale e alcuni circoli hanno organizzato e condiviso nel calendario di Intrecciat3 per l’8 marzo, Giornata internazionale della donna, per affermare con incontri, dibattiti e riflessioni politiche, culturali, sociali la forza che le donne portano nel e per il mondo, il valore della lotta per i diritti di tutte e tutti nel cammino verso orizzonti comuni e paritari. Le iniziative condivise verranno presentato in una conferenza stampa condivisa giovedì 2 marzo alle 12 nella sede della Cgil di Como.
(altro…)In occasione della Giornata della memoria, venerdì 27 gennaio, una rete di associazioni, sindacati e partiti, in collaborazione con vari comuni del territorio di Como, organizza una sere di iniziative. Di seguito il programma completo.
(altro…)Venerdì 20 gennaio alle ore 21, nel salone polifunzionale del Museo Barca Lariana di Pianello del Lario (Co), si terrà l’incontro Lavorare gratis, lavorare tutti – Riflessioni sui rapporti di lavoro nel XXI secolo: lavoro precario, lavoro povero, lavoro flessibile. Interverranno Andrea Fumagalli (economista dell’università di pavia), Paolo Gagliardi (segretario generale Nidil Cgil di Como) e Federico Martelloni (professore di diritto al lavoro). L’iniziativa è inserita nella rassegna Dal 28 al 28, organizzata dall’Anpi di Dongo con Anpi del Lario Occidentale, Spi Cgil Dongo, Arci Como, Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta e Centro studi Schiavi di Hitler.
(altro…)Nella serata di venerdì 9 dicembre, la biblioteca comunale di Moltrasio ha ospitato la presentazione de Lo specchio rotto. Giornalismo, narrazioni e documenti durante la Repubblica sociale italiana e la Resistenza nel comasco 1943-1945 [Nodolibri, 500 pagine, 25 euro]. L’incontro, con Rosaria Marchesi e Fabio Cani, autrice ed autore del libro, si è tenuto all’interno della rassegna Dal 28 al 28, organizzata da Arci Como, Istituto di storia contemporanea “Pier Amato Perretta”, Cgil Spi Dongo e Centro studi schiavi di Hitler.
(altro…)«Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere: un momento di denuncia, riflessione e rieducazione per arginare una mai doma brutalità di stampo patriarcale nei confronti delle donne. Arci Como aderisce al calendario condiviso di Intrecciat3 – donne in lotta per l’eliminazione della violenza di genere, condividendone il messaggio e declinandolo in una iniziativa pensata e voluta insieme a Donne in nero.
Giovedì 24 novembre, allo spazio Gloria del circolo Arci Xanadù, ci sarà alle 18,30 per la presentazione del libro Donne Ingannate Celeste Grossi dialogherà con l’autrice Giuliana Sgrena. Dopo un momento conviviale, alle 21,15 verrà proiettata l’intervista a Giovanna Marturano, antifascista e femminista storica romana, tratta dal documentario Voci femminili nel buio della guerra nazifascista, presentata da una delle autrici, Maura Sala del Centro studi Schiavi di Hitler.
Sarà ancora possibile vedere Indicibile – Il coraggio di rompere il silenzio, la mostra di fotografie e mixed media di Alle Bonicalzi, in una serie che nasce da una riflessione sul tema dell’integrità personale (e quindi dell’identità) e del silenzio o, meglio, della possibilità e libertà di infrangerlo.
Poche e pochi, ma anche a Como le e gli studenti hanno attraversato la città per chiedere, in occasione della mobilitazione nazionale del corpo studentesco promossa da Unione degli studenti il 18 novembre, una scuola più partecipata e a misura di chi la vive. Hanno partecipato anche Arci, Non una di meno, Agedo, Fridays for future ed il comitato Salute mentale bene comune.
(altro…)