
3, 11, 18 novembre/ Prima del sì e prima del no
Ac, Acli, Cdo, Cisl, Confcooperative, Forum famiglie invitano al ciclo di incontri sul Referendum costituzionale del 4 dicembre Prima del sì e prima del no. Conoscere, pensare, decidere. I tre incontri sui contenuti della riforma costituzionale si svolgeranno giovedì 3 novembre, venerdì 11 novembre, venerdì 18 novembre 2016 nell’Aula Sant’Abbondio dell’Università dell’Insubria in via Sant’Abbondio, 12 a Como. Nel seguito dell’articolo il comunicato stampa degli organizzatori con il calendario dell’iniziativa.
«”Si conosce poco della riforma, cioè dei profili tematici interessati dalla legge di revisione, per questo é utile dare conto delle questioni (cosa cambia, come cambia) e quindi guardare alle ripercussioni problematiche. In altre parole si tratta di conoscere i contenuti della riforma costituzionale e le ricadute nel nostro vivere sociale e democratico. Ognuno trarrà poi le proprie valutazioni e prenderà una decisione”.
Cosi afferma Umberto Ronga costituzionalista, docente all’Università Federico II di Napoli e membro dell’Istituto Vittorio Bachelet, che sarà relatore al primo dei tre incontri sul referendum costituzionale (previsto per il 4 dicembre) che si terranno all’Università Insubria in Como.
La prossima settimana, scelti anche i moderatori degli incontri, prenderà quindi avvio l’iniziativa promossa da Azione cattolica, Acli, CdO, Cisl, Confcooperative, Forum famiglie di Como.
“La campagna referendaria si sta sempre più accendendo seguendo proprie logiche e questo – affermano i i promotori dei tre incontri – ci conferma nella scelta prettamente culturale di offrire un’occasione per conoscere, pensare e decidere. La modifica della Costituzione non è certo marginale rispetto alla vita delle persone, delle comunità, delle città e per questo abbiamo ritenuto significativo contribuire, senza presunzione alcuna, alla crescita di consapevolezza della posta in gioco: prima del sì e prima del no”.
Questo il calendario dell’iniziativa che, a ingresso libero, si terrà all’Università Insubria.
Giovedì 3 novembre ore 21 – Umberto Ronga costituzionalista, Università Federico II- Napoli, Istituto V. Bachelet
Quale impatto avranno le modifiche “strutturali” della Costituzione nella nostra democrazia?
Moderatore: Stefano Tosetti
Venerdì 11 novembre ore 21 – Francesco Bonini, Rettore dell’Università Lumsa (Roma)
Cosa dice l’esperienza storica dei cattolici a riguardo delle questioni nodali di questa riforma costituzionale?
Moderatore: Beppe Livio
Venerdì 18 novembre ore 21 – Dialogo tra i rappresentanti delle aggregazioni laicali promotrici dell’iniziativa: Di “quale colore sarà il futuro” delle comunità e dell’associazionismo se passerà o non passerà la riforma?
Moderatore: Bruno Profazio, giornalista»