Mese: Novembre 2016

Candidatura al premio Art Bonus del Mibact per il Sociale

art bonus firme ita all black.psdIl Teatro Sociale di Como è stato scelto tra i progetti da premiare che partecipano al Concorso Art Bonus per la Regione Lombardia. Il Concorso Art Bonus premia beneficiari e mecenati impegnati nella valorizzazione del patrimonio culturale con Art Bonus. L’iniziativa coinvolge tutti i cittadini del Paese che, votando online, potranno eleggere il progetto dell’anno.
Cos’è Art bonus?
ai sensi dell’art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83, “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito con modificazioni in Legge n. 106 del 29/07/2014 e s.m.i., è stato introdotto un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, il c.d. Art bonus, quale sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale. Chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potrà godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta.
Come si vota?
Si può votare il Teatro Sociale al seguente link: http://www.concorsoartbonus.it/teatro-sociale-como-as-li-co/ (bastano pochi secondi e, per chi lo desiderasse, si può effetturare la registrazione tramite mail, per essere avvisati dei vincitori).
Consultando “Gli Interventi per Regioni” , si sceglie il progetto desiderato cliccando sul tasto “vota”. È possibile esprimere un’unica preferenza per ciascun progetto e c’è tempo per votare fino al 6 gennaio 2017.

Per info: http://www.concorsoartbonus.it

Doppio appuntamento teatrale in dicembre con Il giardino delle ore

 


leonardo-diverso-da-chi


Questo dicembre,  Il giardino delle ore porta in scena due spettacoli teatrali, entrambi diretti da Simone Severgnini che ne ha anche firmato (o co-firmato) la sceneggiatura.

Presso l’ex tribunale di Erba (via Alserio 2), nuova sede della compagnia, da venerdì 16 a martedì 20 dicembre alle 21, Severgnini dirige e interpreta – solo –  Leonardo. Diverso da chi? , spettacolo che affronta la più che attuale questione  del bullismo nell’era dei social, con la conseguente difficoltà di un adolescente nel riconoscersi e apprezzarsi in quanto “diverso” dai coetanei, eppure simile, sotto molti aspetti, a qualche grande genio del passato.

Dalla recensione di Mario Bianchi, 25° Festival Una città per gioco, Vimercate 2016, pubblicata da Eolo-rivista online di teatro ragazzi:

“(…)Simone Severgnini, aiutato da un mobilissimo marchingegno scenico che gli consente come Leonardo di inventare ambienti e spazi nuovi, interpretando di volta in volta Leonardo e Franciulli (vittima e carnefice), propone nello spettacolo un viaggio commosso e commovente verso l’accettazione di sé e nello stesso tempo un omaggio alla diversità, come bene prezioso da conservare e proteggere.”

Il biglietto costa 7 euro,  per gli associati 5 euro. Si raccomanda di prenotare via mail, scrivendo a info@ilgiardinodelleore.com.

la-zona-cesarini

Sabato 10 dicembre, ore 21, presso il teatro “San Giovanni Bosco” di Busto Arsizio (via Bergamo 12), Il giardino delle ore porta invece in scena La zona Cesarini (una povera commedia all’italiana), interpretato da Matteo Castagna, Paolo Grassi, Filippo Antonio Prina e Antonio Romelli, mentre la sceneggiatura è stata scritta a quattro mani da Simone Severgnini e da Filippo Pozzoli.

In un bar qualsiasi del Nord Italia quattro disperati del XXI secolo sognano il riscatto da una vita vissuta da eterni sconfitti. Il calcio offrirà loro l’occasione di svoltare, di diventare finalmente qualcuno.
Riusciranno all’ultimo minuto a ribaltare il risultato e a vincere la partita della loro vita?

Dal debutto sul palcoscenico lo scorso anno, La zona Cesarini è stato selezionato dal festival Il giardino delle esperidi 2015, dal Torino Fringe Festival 2016, dal festival I luoghi dell’Adda 2016, classificandosi semifinalista nel bando Inbox blu 2016.
A questo link si possono trovare ulteriori informazioni, mentre si può prenotare scrivendo a prenotazioni@viandantiteatranti.it.

 

30 novembre/ Facciamo il punto?

eusebioChiara Bedetti, Mariateresa Carminati, Laura Convertino, Alessandra Migliore, Olivia Molteni, Giuseppina porro della Mensa di sant’Eusebio invitano all’assemblea Facciamo il punto? mercoledì 30 novembre alle 21all’Oratorio di Rebbio. Leggi nel seguito la lettera d’invito. (altro…)

29 novembre/ Tour ricostituente/ Un no che aiuta a crescere

ricostituente-manifestino-como-pertici-webAndrea Pertici, costituzionalista all’Università di Pisa, presidente del Comitato scientifico di Possibile e autore del libro La Costituzione spezzata sarà a Como martedì 29 novembre alle 20.45 nella Nuova Sala Lissi di via Ennodio 10 a Como (è possibile entrare dal cortile di via Lissi 6). (altro…)

3 dicembre/ Diritti, disabilità e sport ad Albavilla

diritti-e-sportDiritti, disabilità e sport i temi dell’incontro di sabato 3 dicembre ad Albavilla, organizzato dall’amministrazione comunale e Ledha Como in occasione della giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. L’appuntamento è dalle 9.15 alle 12.30, al Cine-teatro Della Rosa in via Patrizi 6 ad Albavilla.

Disabilità e sport coesistono, una realtà sotto gli occhi di tutti, ed è completamente superata la visione che lo sport sia prerogativa delle persone fisicamente integre, fatto brillantemente dimostrato dai campioni paralimpici azzurri. Con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani e dare voce alle associazioni che operano sul territorio per creare un momento di confronto sia tra le associazioni sia tra le associazioni e le istituzioni e accrescere la conoscenza dell’argomento, una tavola rotonda, moderata da Graziella Falaguasta, giornalista e rappresentante di Ledha Como, vedrà protagonisti Roberta Amadeo, campionessa di handbike; Mauro Curioni e Giuseppe Bellotti, tennisti per Orientamento sportivo handicappati – Associazione sportiva paraplegici; Patrizia Magretti, direttore del consorzio erbese servizi alla persona; Gaetana Mariani, direttore di villa Santa Maria; Alessandro Fermi, sottosegretario di Regione Lombardia; Carlo Tafuni, assessore allo sport del Comune di Albavilla. Alla tavola rotonda seguirà la proiezione del cortometraggio Diversamente Invincibile, a cui parteciperanno anche Donatella Cervi, la regista, Lorenzo Venturini, il fotografo e Paolo Zaffaroni, attore del cortometraggio e atleta.

3 dicembre/ al Sociale con Il barbiere di vaniglia

il-barbiere-di-vanigliaSabato 3 dicembre alle 16 un’opera da leccarsi i baffi al Teatro Sociale; con Il barbiere di vaniglia adulti e bambini potranno partecipare attivamente, direttamente dal loro posto, contribuendo allo spettacolo di teatro musicale che fonde due grandi passioni del protagonista, la musica e la cucina.

A ingresso gratuito grazie a Como Città dei balocchi, Il barbiere di vaniglia racconta di Gioachino e di come non riesca proprio a scegliere cosa gli piaccia più fare: mescolare le note per comporre bellissime melodie che facciano il solletico al cuore, o accostare pregiati ingredienti per preparare gustosi pranzetti che mettano di buon umore la pancia. 

Per informazioni sul ritiro dei biglietti: biglietteria@teatrosocialecomo.it

 

Il Sì di Luca Michelini

michelinilucaLuca Michelini, professore ordinario di Storia del pensiero economico, Dipartimento di Scienze politiche, Università di Pisa, ha più volte collaborato con ecoinformazioni con analisi e prese di posizione tanto taglienti quanto accuratamente argomentate. Sul Referendum costituzionale Luca Michelini ci stupisce e sceglie il sì. Crediamo che per i nostri lettori e per la nostra testata, che ha aperto un blog specifico per illustrare pienamente le ragioni del no, la lettura del punto di vista di Michelini possa essere utile per avere conferma che la posizione favorevole alla nuova Costituzione di Renzi e Boschi non è sostenuta solo da scudieri del presidente del Consiglio. Nel seguito le risposte di Luca Michelini a nostri dubbi. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: