23 e 24 settembre/ Festa delle api

Nel weekend del 23 e 24 settembre a Villa Amalia (Erba) si svolgerà la nona edizione della Festa delle api, organizzata dal Circolo ambiente Ilaria Alpi.

La Festa delle api nasce nel 2009, a seguito della grande moria delle api, grazie alla collaborazione del Circolo Ambiente Ilaria Alpi (che da decenni si batte per la difesa dell’ambiente) e l’Apicoltura Mazzola.
In quanto ambientalisti e apicultori abbiamo potuto realizzare come le api siano in grado di relazionarsi positivamente con tutto ciò che le circonda in sinergia con il mondo vegetale.
Abbiamo purtroppo anche verificato quanto siano disturbate e soffrano per l’irresponsabile comportamento umano (introduzione di insetti non autoctoni, utilizzo di pesticidi in agricoltura “tradizionale”, uso da parte di comuni e privati di pesticidi e diserbanti, diffusione di ogm, inquinamento atmosferico etc.)
La Festa delle Api nasce dunque per contribuire alla crescita della nostra consapevolezza nella relazione con l’ambiente, affinché la produzione agricola, l’allevamento e l’utilizzo delle risorse si leghino ad una maggiore sensibilità nei confronti della natura. L’idea è quella di coinvolgere sempre più realtà presenti sul territorio che si occupano di tutela ambientale, produzione agricola ma anche di promozione sociale e Incontro Umano.

Il Circolo ambiente Ilaria Alpi (www.circoloambiente.org) è un’associazione che dal 1990 opera nel territorio compreso tra le province di Como, Lecco, Brianza. Si occupa della difesa del territorio dalla cementificazione e dall’inquinamento. Promuove la gestione pubblica dell’acqua. Sostiene la campagna rifiuti zero ed è contro l’incenerimento dei rifiuti. Lotta contro le mafie e le ecomafie. Organizza campi di volontariato internazionale, corsi di educazione ambientale nelle scuole e molte altre iniziative.

Il primo degli argomenti trattati in questa nona edizione sarà il rapporto tra api e fiori, come i fiori sono in grado di attirare le api per favorire l’impollinazione. Si parlerà poi dello stato di salute delle api in quanto il prolungato periodo di maltempo della primavera 2016 ha causato problemi. I temi centrali della festa saranno  apicoltura, agricoltura biologica e alimentazione naturale. Ci saranno anche momenti di degustazione e di gioco per i più piccoli.

La festa è patrocinata da Comune di Erba, Provincia di Como, Comunità montana del Triangolo lariano ed Ersaf lombardia. Info www.circoloambiente.org. [LB, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: