Il progetto Questo Mostro Amore, realizzato da AttivaMente, cooperativa sociale onlus con sede a Como, e già realizzato tre volte in città, poi a Lecco e a breve a Trento, si concluderà a Milano il 12 febbraio con due repliche già totalmente esaurite al Teatro Elfo.
Questo Mostro Amore vuole stimolare una riflessione sul tema della violenza nel- le relazioni, incontrando principalmente gli adolescenti. Come infatti sottolinea la dottoressa Valerie Moretti della direzione scientifica del progetto: «Un rapporto amoroso violento può coinvolgere gli adolescenti fin dalle loro prime relazioni affettive e ha le sue radici nella fragilità emotiva dei più giovani, che talvolta non sono in grado di riconoscere e/o gestire, in maniera rispettosa, emozioni potenti come la rabbia, la delusione o la frustrazione».
Il format del progetto prevede incontri nelle scuole superiori, che si stanno svolgendo in queste settimane nel milanese. Dopo gli incontri insegnanti e alunni possono approfondire il tema grazie a dei materiali didattici. In ultimo la rappresentazione dell’infodrama “Io non sono quel che sono”, uno spettacolo teatrale dedicato all’Otello di Shakespeare, che sarà in scena il 12 febbraio alle 11 e alle 21.00 al Teatro Elfo Puccini di Milano. Grazie al sostegno di Control, la partecipazione allo spettacolo è stata totalmente gratuita per i ragazzi.
La tappa milanese dl progetto rappresenta un importante traguardo per la cooperativa, che ha proposto Questo Mostro Amore per la prima volta in città nel 2014 ed in questi 3 anni è riuscita creare un format solido che ora viene esportato in diverse città d’Italia ed ha coinvolto ormai 10.000 studenti e 1.000 insegnanti fino ad ora. [VC, ecoinformazioni]
Io non sono quel che sono, infodrama su Otello
di Jacopo Boschini, Massimo Gnocchi e Stefano Panzeri
con Jacopo Boschini e Stefano Panzeri
12 febbraio ore 11.00 e 21.00 Teatro Elfo Puccini, Milano