Pronti, partenza, via!

garzola1“Apicoltura solidale” muove i suoi primi passi: il 17 aprile si è tenuta la prima riunione dei partners e della rete di sostegno; le prime cinque arnie sono state installate a Garzola; il 9 maggio inizieranno le lezioni del corso di formazione, che ha riscontrato un grande successo: iscrizioni sold out! Gli altri eventi del mese di giugno.

Siamo pronti per iniziare un’avventura che coinvolgerà tanti persone, tanti quartieri della città, tante associazioni. L’abbiamo chiamata “una rete per costruire una città dolce come il miele”. Il primo incontro in riunione plenaria è stato un momento importante, ci conoscevamo già ma avviamo avuto la possibilità di definire meglio il “chi fa cosa”, le sinergie già esistenti e quelle che costruiremo strada facendo.

Questo sito web accompagnerà il percorso tappa per tappa, con qualche divagazione sul tema, o meglio sui temi: qualità ambientale, consumo sostenibile, dialogo tra generazioni, cittadinanza attiva, partecipazione culturale.

Siamo contenti dell’interesse che sentiamo intorno a noi: le adesioni al corso per apicoltori hanno superato di gran lunga le nostre aspettative. Il 9 giugno si parte con una lezione teorica, ma già il 12 i corsisti saranno ospiti dell’allevamento di via Pianazza, dove già da qualche giorno ronzano le api e, statene certi, non sarà un semplice allevamento, ma un luogo di incontri, di scambio, di relazioni solidali.

Chi vorrà, lo potrà constatare già il 3 giugno, quando organizzeremo la prima “passeggiata creativa” in collaborazione con il nostro partner Sentiero dei Sogni. Per ora, ” save the date”, a breve il programma dettagliato. Segnatevi anche la data del 13 giugno, alle 20,30 al centro civico di via Grandi 21, quando Michele Marciano di Legambiente terrà una lezione aperta a tutti su “origini del cambiamento climatico e conseguenze sulla vegetazione, sulla fioritura e sulle attività antropiche, in particolare l’apicoltura”. Sempre in giugno, avremo una prima uscita nel quartiere di Lora.

Questo è l’aperitivo, da settembre in poi molto, molto altro.

Intanto, è possibile aderire alla campagna di raccolta fondi, seguendo le istruzioni riportate in home page. Ogni contributo è importante. I progetti di cittadinanza attiva vivono grazie all’impegno dei volontari e delle associazioni che li propongono, ma hanno successo solo se c’è il coinvolgimento attivo delle comunità, anche attraverso il contributo economico, commisurato alle possibilità di ognuno. Grazie a tutti! [Massimo Patrignani]

%d