23 e 24 gennaio/ Invasione di Campo

Spettacolo teatrale di Umberto Zanoletti, con Giovanni Soldani. Intervento video di Javier Zanetti (vicepresidente dell’Inter) Video Memoria a cura di Arci ecoinformazioni. Introduce Filippo Andreani. Inquadramento storico a cura di Patrizia Di Giuseppe (Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta”). Ingresso a offerta libera: il ricavato verrà devoluto in parte alla Associazione OSHa – Asp Como. Lo spettacolo verrà replicato il 24 mattina sempre al Teatro Nuovo di Rebbio alle 9 e alle 11 per le scuole con inquadramento storico a cura di Giuseppe Calzati (Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta”).

Organizzano Coop Lombardia Comitato soci zona Como, Cgil Como, Cisl dei laghi, Uil del Lario,  Anpi provinciale Como, Arci Como, Istituto di storia contemporanea “Pier Amato Perretta”,  Fondazione Avvenire.   

Invasione di Campo Storie di numeri sulla maglia e sulla pelle
Ad Auschwitz, a Kiev, a Terezin, si giocava a pallone. Le guardie organizzavano partite, addirittura tornei. Si divertivano a sfidare i prigionieri ridotti a scheletri disorientati e sfiniti. Un gol o una parata potevano significare premio o punizione, promozione o tortura, a seconda della divisa che si portava. Si giocava dove l’erba aveva smesso di crescere da tempo, calpestata da passi strascicati, e dove l’aria e la terra erano intrise di storie scadute, abbandonate all’oblio. Nei campi di lavoro nazisti c’era gente che giocava davvero bene a calcio: fino a pochi mesi prima avevano infiammato gli spalti negli stadi più importanti d’Europa. E anche quelli che erano stati famosi calciatori, ora, non avevano più il loro nome, solo un numero sul braccio, molto più lungo di quello sulla loro maglia. Ma un inesorabile triplice fischio improvvisamente aveva decretato la fine della partita che li aveva visti protagonisti. E per molti di loro nessuna possibilità di tempi di recupero. Come un album di figurine in bianconero, raccontiamo Arpàd Weisz, Matthias Sindelar, la squadra dei panettieri di Kiev: campioni nelle cronache sportive degli anni Trenta, fatti sparire dai terribili eventi del secolo scorso. Ed è così che anche il Pallone, protagonista di tante cronache e chiacchiere spensierate, questa volta ci aiuta a non dimenticare.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: