
Mostra/ Le idee della Pace
La mostra Le idee della Pace, a cui hanno partecipato una trentina di realtà delle molte che in questi anni hanno dato vita alle diverse occasioni dei mesi della Pace, è nata, in questi tempi di “distanziamento” obbligato, come una possibilità di diffondere le idee senza che per forza si dovesse essere presenti.

11 totem per 4 facce ciascuno, 33 di queste dedicate alle proposte delle varie realtà e 11 a una sintesi di quello che ha ispirato il Mese della Pace e di quelli che devono essere gli obiettivi da perseguire.
È una mostra sobria – poco tecnologica si dirà… – e ricca di contenuti. Già nella sua preparazione è stata occasione di incontro, di confronto e persino di conoscenza, e già questo è un valore importante, cercando di accostare e accompagnare persone e gruppi, e tutti e tutte mettendole in relazione anche con istanze e proposte nazionali, a cui ovviamente ha aderito il Mese della Pace (la campagna contro le banche armate, quella contro le spese militari).
È una mostra di grande varietà: le idee della Pace si collocano tutte all’incontro fra teoria e prassi, hanno bisogno di essere vissute e di essere fatte proprie, e quindi necessitano di essere declinate in tutti i modi possibili; non c’è limite a come concepire la ricerca della Pace, l’affermazione dei Diritti, l’applicazione della Giustizia.

La mostra vuol essere anche allegra, perché la Pace è ovviamente al capo opposto della tristezza: non a caso Aldo Capitini concepì il suo emblema (la bandiera della Pace) con i colori dell’iride, ovvero con “tutti i colori del mondo”. Allegra, ma non svagata: sarebbe un errore dimenticare il dolore e il compianto, sarebbe tradire la memoria fertile delle molte persone (testimoni di Pace) che ci hanno accompagnato e a cui dobbiamo insegnamenti ed esempi, e che proprio per questo abbiamo voluto ricordare.
Presentata “ufficialmente” in occasione della manifestazione Meno armi, più ospedali, il 17 gennaio 2021, sarà poi a disposizione (in doppia copia) di chi vorrà utilizzarla, così da avere a fianco, tutto insieme, l’orizzonte dell’impegno pacifista sul territorio. Basta mettersi in contatto con mesedellapacecomo@gmail.com [Fabio Cani, ecoinformazioni]

Diretta disponibile dalle 14,30 sulla pagina fb di ecoinformazioni