
ecoinformazioni on air/ Cosia fecale
Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione delle 19,45 del 7 luglio di Metropregione di Radio Popolare. L’effetto dell’incuria e dell’incapacità di gestire i beni ambientali è evidente sul Lario. Il lago è incantevole, naturalmente sempre più meta turistica, ma non si può chiedergli di resistere a fogne sversate, plastiche gettate, siccità e concentrazione abnorme di imbarcazioni tanto numerose e potenti da modificarne persino il modo ondoso. Ultima denuncia nel rapporto della Goletta dei laghi 2022 di legambiente che segnala il grave pericolo per la salute determinato dalla confermata presenza di colibatteri fecali ben oltre il limite ammesso nella zona dei Giardini al Lago e del Tempio Voltiano in città dove arriva il torrente Cosia.
Analoga la situazione anche alla foce del torrente Alfano a Dongo, nella norma invece, almeno per quanto riguarda i escherichia coli, i campioni raccolti da Legambiente alle foci del Telo a Argegno e del Breggia a Cernobbio.
Ma all’incontro di presentazione dei dati è comparso anche il neoletto sidaco di Como Alessandro Rapinese che ha promesso a Legambiente attenzione e interventi. Gianpaolo Rosso, ecoinformazioni
Area degli allegati