
29 giugno/ La perdita dell’innocenza

Presentazione del volume 12 dicembre 1969 La perdita dell’innocenza a cura di Luigi Lusenti e Fabio Sottocornola, Calibano editore. Partecipano gli autori, modera Celeste Grossi. Organizzano Arci Como, ecoinformazioni, Istituto di Storia Contemporanea ,Università popolare Auser Como. A Como, Istituto Carducci, viale Cavallotti 7, giovedì 29 giugno 2023 alle 18.
Per ricordare la strage di piazza Fontana, causata da Ordine nuovo con la complicità di apparati dello stato, Luigi Lusenti e Fabio Sottocornola hanno scritto 12 dicembre 1969. La perdita dell’innocenza. Una raccolta collettiva di esperienze vissute. Questo l’obiettivo principale, con l’idea che l’episodio non sia stato solo atto brutale e terribile ma qualcosa che ha aperto la strategia della tensione e che il paese ha sentito collettivamente anche negli anni successivi. Gli autori hanno scelto molte persone diverse fra di loro, per orientamento politico, età ed esperienza. Persone che hanno sentito e sentono la ferita che è stata inferta al paese. Colpisce la rabbia verso una giustizia che ha costretto i testimoni ad sopportare trasferte assurde, con lo spostamento dei processi. Dalle testimonianze delle persone è emersa la percezione di uno Stato che sicuramente era complice e colluso, ma alla fine ha dato una risposta. Un libro dall’impostazione chiara: racconti in prima persona con un io narrante per liberare la coscienza, superare il dolore e ritrovare un senso dove non c’è, con il bisogno della cura delle domande.