
ecoinformazioni on air/ Sulla Strada maestra
Il servizio di Gianpaolo Rosso nell‘edizione delle 7,15 del 4 settembre di Metroregione di Radio popolare. La strada maestra di Sbilanciamoci si è svolta a Como all’Arci Xanadù l’1 e il 2 settembre con centinaia di partecipanti, 40 relazioni e 15 ore di lavori in 6 sessioni, grazie all’impegno della Cgil, dell’Arci e delle altre 50 organizzazioni che costituiscono Sbilanciamoci, non è stata solo antitetica al contemporaneo Forum Ambrosetti; è stata la Nostra Cernobbio presentando un concerto di analisi, idee, proposte fondate sulla Costituzione, sui diritti di tutte/i/u ovunque.
Nei diversi panel è prevalso l’approccio sistemico: tematiche pacifiste intrecciate con l’opposizione all’autonomia differenziata, l’impegno per la sanità pubblica insieme alle strategia di lotta contro la crisi bioclimatica e sociale, l’opposizione alla guerra, la scelta della nonviolenza, l’impegno per costruire con scienza e coscienza un nuovo mondo possibile. Mentre l’ Usb manifestava in Piazza Cavour contro l’Ambrosetti, al Gloria studenti della Rete della conoscenza, di links dell’Uds, docenti e ricercatori universitari, sindacalisti, quella parte del terzo settore che non attacca con la cattiva sussidiarietà il welfare pubblico hanno continuato il percorso virtuoso dei Social forum represso a Genova. [Gianpaolo Rosso, ecoinformazioni]
Tutti i materiali de La strada maestra, gli articoli di Sara Sostini, Pietro Caresana, Daniele Molteni, le foto e i video di tutti gli interventi di Beatriz Travieso Pérez sono su ecoinformazioni.com