volontariato

Un letto per chi ha la strada come casa

senza fissa dimora - Acli Venezia

La rete Vicini di Strada comprende circa 18 organizzazioni di volontariato che, dal 2011, si impegnano accanto alle persone in situazioni di fragilità, a cui aderiscono associazioni come Como Accoglie, Cooperativa sociale lavoro e solidarietà, don Guanella, Symplokè, gruppo Lègami, parrocchia di Rebbio, Piccola casa Ozanam, fondazione Somaschi, Croce rossa italiana, Caritas e casa vincenziana di Como, City Angels, Incroci e Lions club Como lariano. Oggi più che mai, in mezzo a tante difficoltà, limitazioni e rischi, causati dal virus covid-19, e non solo, visto che gli incentivi da parte di chi ha potere e responsabilità vengono sempre a mancare. Purtroppo le persone che hanno bisogno non diminuiscono se gli spazi e i supporti si riducono. Anche quest’anno, come ogni anno, esiste la povertà.

(altro…)

Como accoglie/ Lega indecente

«Noseda straparla: si metta d’accordo con il suo capitano, per Natale regaliamo un po’ di decenza alla Lega. Basta propaganda sulla pelle dei bisognosi». Così il segretario cittadino del Pd comasco Tommaso Legnani commenta sinteticamente le parole dell’esponente della Lega.

(altro…)

Un premio al volontariato/ Intervista a Luciana Carnevale

Il 5 dicembre si è svolta in modalità virtuale la tradizionale cerimonia del Sole d’Oro, onorificenza che Csv Insubria consegna ogni anno ai volontari che si sono distinti per la promozione del dono, cittadinanza attiva e impegno solidale.

(altro…)

Video/ Luciana Carnevale dedica il Sole d’oro a don Roberto Malgesini

Se non funziona cliccare qui https://youtu.be/EaccKLcK3Y0 

Il Csv Insubria sabato 5 dicembre ha proclamato i volontari e volontarie delle province di Varese e Como insigniti del premio Sole d’Oro per il loro straordinario impegno per la solidarietà. Tra loro anche la nostra redattrice (e fondatrice di ecoinformazioni) Luciana Carnevale [nel video dal minuto 16,30] che ha voluto dedicare il premio relativo al suo impegno nell’Osservatorio giuridico per i diritti dei migranti alla memoria di don Roberto Malgesini. Per illustrare la decisione è intervenuto Antonio Lamarucciola presidente dell’Osservatorio (nel video dal tempo 1:29). [Purtroppo la visualizzazione diretta risulta incomprensibilmente disattivata e quindi per vedere il video è necessario cliccare su questo link https://youtu.be/EaccKLcK3Y0 ].

Presto on line l’articolo di Musa Drammeh con tutte le informazioni anche sulle altre benemerenze assegnate.

5 dicembre/ Premio Sole d’Oro

Il Csv Insubria ogni anno consegna ai volontari e alle volontarie delle province di Varese e Como che si siano distinti/e per la promozione del dono e della solidarietà. Si tratta di un riconoscimento, denominato Sole d’Oro, volto a premiare cinque persone per ciascuno dei due ambiti provinciali.

(altro…)

Auser Como cerca volontari giovani per il progetto Time To Care

“Time to care” è un bando rivolto ai giovani tra i 18 e i 35 anni che vogliono impegnarsi, per un periodo di sei mesi, in attività di supporto e assistenza agli anziani. Ad Auser Como saranno assegnati 5 operatori. La domanda di partecipazione deve essere inviata direttamente alla pec comprensoriocomo@pec.auserinrete.it , utilizzando il form pubblicato con il Bando, entro le ore 14.00 del 31 ottobre 2020.

“Time to care” ha l’obiettivo di sostenere i giovani, promuovere lo scambio intergenerazionale e favorire l’inclusione delle persone anziane nella vita sociale, anche in considerazione del fatto che rappresentano la categoria più esposta al contagio del coronavirus Covid-19. I 1.200 giovani selezionati saranno impegnati in servizi di assistenza a domicilio o a distanza, in attività di “welfare leggero” (consegna di spesa, acquisto di farmaci, contatti con i medici di base, pagamento di bollette, consegne a domicilio), nell’assistenza da remoto, anche mediante contatti telefonici dedicati all’ascolto e al conforto di chi è solo, o in servizi informativi per gli anziani, anche online.I giovani, in possesso dei requisiti previsti dal Bando alla data di presentazione della domanda, devono candidarsi, a pena di esclusione, soltanto per una delle azioni progettuali consultabili sulle tabelle allegate al Bando e sui siti degli Enti che le hanno proposte.La domanda di partecipazione, inviata direttamente alla pec dell’ente di riferimento, utilizzando il form pubblicato con il Bando, deve essere presentata entro le ore 14.00 del 31 ottobre 2020.

Ad Auser Volontariato Como sono stati assegnati cinque operatori, che verranno selezionati nel corso del mese di novembre

I giovani “operatori”, selezionati firmeranno un contratto di collaborazione coordinata e continuata (co.co.co) e sarà loro riconosciuto un assegno mensile pari a 375€ netti, oltre ai contributi previdenziali; avranno una copertura assicurativa relativa ai rischi connessi allo svolgimento delle attività e saranno dotati di adeguati dispositivi di protezione individuale. Inoltre, riceveranno una formazione ad hoc per essere impiegati nelle azioni progettuali degli Enti del Terzo Settore e al termine delle attività verrà loro rilasciato dall’Ente un attestato di riconoscimento delle competenze.

“Durante l’emergenza sanitaria che abbiamo vissuto – spiega la Ministra Elena Bonetti – le iniziative spontanee di solidarietà nate in tanti luoghi del nostro Paese hanno avuto il volto di tanti giovani che hanno deciso di mettersi al servizio della propria comunità e, in particolare, delle persone più fragili. Con questo stesso spirito è nato il bando Time to care, che sono convinta darà a tante e a tanti l’occasione di fare un’esperienza straordinaria d’umanità. Ripartiamo dalla cura e dall’assistenza a chi ha più sofferto nei mesi di lockdown. È dalle energie dei nostri giovani che il Paese può rimettersi in cammino per costruire il suo futuro”.

“Partecipare a questo Bando – sottolinea il Ministro Vincenzo Spadafora – è per i giovani under 35 l’opportunità di mettere a servizio della comunità il proprio tempo e le proprie energie, dedicandosi alle persone anziane che hanno vissuto con grande sofferenza e disagio la fase più acuta dell’emergenza Covid-19 e che per i mesi a venire avranno ancora bisogno di sostegno e assistenza. Questo periodo così difficile ha evidenziato la capacità dei giovani di attivarsi in maniera straordinaria, in ogni settore della società, ricercando soluzioni e offrendo la propria disponibilità e competenza nell’affrontare situazioni complesse. Anche in questo caso sapranno dimostrare il proprio valore e sono certo che dall’incontro con un’altra generazione nascerà un’esperienza bella ed importante per tutti loro”.

Per ricevere informazioni sul bando si potrà anzitutto fare riferimento all’indirizzo mail attivato dal Forum del Terzo settore: timetocare@forumterzosettore.it, oppure contattare la sede di Como al numero 031-275038 o alla mail info.como@auser.lombardia.it .


Sei interessato a questa opportunità? clicca qui per scaricare testo dell’avviso di selezione in formato .pdf

[Fonte: CSV Lombardia]

9 aprile/ Arciwebtv/ Csvnet 2019/ Lettera a Silvia Romano

Dalle 11/ Massimo Patrignani, Auser Como e ecoinformazioni, segnala il terzo giorno della conferenza Csvnet 2019 con la presentazione della ricerca Immigrati volontari in Italia con Maurizio Ambrosini e una lettera/appello per Silvia Romano, la giovane cooperante italiana rapita in Kenya nel 2018.

Gli altri programmi del 9 aprile.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

28 marzo/ Arciwebtv/ Don Virginio Colmegna

Dalle 11/ Massimo Patrignani di Auser Como presenta un estratto dell’intervista a Don Virginio Colmegna. Il presidente della Casa della Carità di Milano è intervenuto alla XIX conferenza nazionale di CSVnet, che si è tenuta a Trento dal 3 al 6 ottobre, sul tema Il volontariato che provoca e trasforma.

Gli altri programmi del 28 marzo.

Tutta la programmazione di Como Arci webtv

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: