volontariato

Video / Un sole d’oro sulla rotta balcanica

Tommaso Siviero, di Castelmarte, ha ricevuto sabato 4 dicembre, a Palazzo Estense di Varese, il premio Sole d’Oro 2021 del CSV Insubria, in concomitanza della giornata internazionale del Volontariato. Tommaso non era presente, perché sta svolgendo il servizio civile volontario internazionale in Bosnia, collaborando ai progetti a favore dei migranti in transito lungo la rotta balcanica. Nel video che segue, il racconto della sua esperienza e le parole di Anna Merlo, Mauro Minotti e Massimo Patrignani. Nella sezione “giovani” premiata anche la Consulta del Comune di Tavernerio.

(altro…)

26 settembre/ Puliamo il Mondo torna a Como

Domenica 26 settembre ci sarà la ventinovesima edizione di Puliamo il Mondo, che quest’anno si svolge in coincidenza con la Giornata del Verde Pulito di Regione Lombardia. Nato nel 1993 dal progetto Clean up the World, Puliamo il Mondo rappresenta la più grande campagna di volontariato ambientale degli ultimi venticinque anni, capace di coinvolgere comuni, scuole, singoli cittadini e altre associazioni per una giornata di lavoro e di festa in nome dell’ambiente.

(altro…)

Nkm0 2021/ Cerchiamo volontari e volontarie

Come ogni anno, alla fiera L’isola che c’è, che si terrà il 18 e il 19 settembre a Villa Guardia, News Km0 e la Casa dei popoli saranno possibili solo grazie all’impegno, alla passione e alla voglia di mettersi in gioco dei numerosi volontari e volontarie che daranno il loro contributo all’evento, in particolare dal venerdì al lunedì.

(altro…)

Protocollo di intesa tra Forum del Terzo Settore e CSVnet

Una collaborazione sempre più stretta e sinergica fra due realtà autonome nella loro diversa funzione di rappresentanza e di servizio per il mondo del volontariato e che hanno comuni valori e un comune impegno per trasferire ed estendere la collaborazione nascente anche su scala territoriale.

(altro…)

Università popolare / Maria Rita Molteni riconfermata alla presidenza

Si è tenuto oggi 21 giugno il congresso dell’Università popolare Auser di Como. I soci, che hanno potuto partecipare sia in presenza che collegati da remoto, hanno ascoltato la bella relazione di Maria Rita Molteni e hanno approfondito i documenti congressuali. Al termine del dibattito, Maria Rita è stata riconfermata alla Presidenza. Continuità e tanta voglia di riprendere dopo l’emergenza sanitaria. Il Direttivo è già al lavoro sulle proposte per il prossimo anno accademico!

(altro…)

Mobilità socialmente sostenibile

Giornata importante, sabato 19 giugno, per Auser Filo d’Argento Camerlata. L’associazione, che nel 2021 celebra i trent’anni di attività, si è dotata di un nuovo mezzo attrezzato per il trasporto delle persone fragili, un Fiat Doblò in comodato gratuito da PMG Italia, grazie al contributo di 20 sponsor e al patrocinio del Comune di Como. Al termine della cerimonia di consegna si è tenuto il congresso dell’Associazione, che ha confermato all’unanimità alla presidenza Donatella Locatelli.

(altro…)

Michele c’è sempre

Una vita straordinaria quella che Michele Marciano racconta nella sua autobiografia, con una scrittura pulita, piacevole e ricchissima di particolari. Il libro, Maranese, storia di una vita, edito da NODOlibri è stato presentato mercoledì 9 giugno n una videoconferenza molto partecipata, organizzata da Auser Como e Auser Lombardia. Ascolta l’audio della registrazione della presentazione.

(altro…)

19 giugno/ Cresce il trasporto sociale di Auser a Como

Sabato 19 giugno, alle ore 10 in piazzale Fisac (Camerlata) si terrà la cerimonia di consegna del nuovo automezzo attrezzato per il trasporto delle persone fragili, di Auser Filo d’Argento. Un servizio prezioso per la comunità comasca, organizzato e gestito dai volontari. Auser riceverà il mezzo in comodato gratuito da PMG Italia, grazie ai contributi degli sponsor e al patrocinio del Comune di Como. Al termine della cerimonia, Auser Filo d’Argento terrà il proprio congresso,

(altro…)

Alda Merini/ Finalmente la targa

Con una breve cerimonia che ha rispettato i vincoli imposti dalla zona rossa, sabato 20 marzo è stata scoperta la targa toponomastica della parte più bassa del Sentiero Alda Merini, quella che da Garzola superiore (incrocio tra salita San Donato e la via privata che porta all’omonimo eremo) porta verso Brunate. Un percorso che rinasce grazie al volontariato, con un importante contributo del progetto Como futuribile

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: