bicicletta

Da marzo cantiere aperto per la velostazione a Como Borghi

velostazione borghi 1100 giorni di lavori, per 160mila euro finanziati da Fondazione Cariplo e Comune di Como per un punto di scambio bici-treno.

 

«Prenderanno il via nel mese di marzo, a Como Borghi, in piazzale Gerbetto, i lavori per la realizzazione di una velostazione – annuncia Palazzo Cernezzi –. Il progetto – realizzato degli architetti Paolo Brambilla, e Corrado Tagliabue e dell’ingegner Michele Colombo – prevede un deposito coperto e videosorvegliato per 60 biciclette. La velostazione si configura come punto di interscambio bici-treno ed è previsto che gli utenti possano accedere direttamente ai binari dopo aver depositato la bicicletta e viceversa».

«L’accesvelostazione borghi 2so alla struttura sarà consentito ai soli utenti in possesso di apposita tessera – spiega la nota –. L’inizio dei lavori, che saranno eseguiti dall’impresa Malinverno srl di Como, è previsto nel mese di marzo e il cantiere proseguirà per 100 giorni. Il progetto, complessivamente, ammonta a 160mila euro ed ha ottenuto un finanziamento da parte di Fondazione Cariplo di 130mila euro. Nell’ambito del cantiere, si procederà anche alla sistemazione dell’aiuola posta all’ingresso della stazione di Como Borghi». [md, ecoinformazioni]

Biciclettata bagnata per Lucini sindaco

Un gruppo di una cinquantina di cicliste e ciclisti di tutte le età hanno sfidato un cielo nero che prometteva pioggia per la biciclettata a sostegno della candidatura di Mario Lucini a sindaco di Como. Un modo per dire che – anche con la pioggia, arrivata nella seconda metà del percorso – un’altra mobilità anche a Como è non solo possibile ma necessaria. Un problema che la prossima amministrazione – per cui si vota domenica – dovrà affrontare.

Liberalabici

Campagna di raccolta di biciclette inutilizzate da rimettere in circolo libere per tutti!

Il gruppo biciamo della Città Possibile, in continuità con le iniziative già portate avanti dal 2007, promuove l’uso della bicicletta per gli spostamenti quotidiani nella città di Como. In questa primavera 2010 organizza la campagna Liberalabici, che consiste nella raccolta e sistemazione di biciclette inattive recuperate dalle cantine, dai cortili, dalle discariche e la loro messa in (ri)circolo colorate di arancione utilizzabili liberamente ad uso gratuito per tutti.
Chiunque abbia una bicicletta in qualsiasi condizione e volesse “liberarla” può recapitarla a: Cortile 105, in viale Lecco 105 a Como; Officina ortopedica Elli, via dei Mulini 19, Como; Euroburgo, via Burgo 2a Maslianico.
In attesa di trovare uno spazio adatto ad accogliere una ciclofficina stabile Biciamo organizza a Como e dintorni cinque ciclofficine itineranti dove sarà possibile fare riparare le proprie bici e avere informazioni sull’iniziativa dalle 15 alle 18 nei seguenti giorni:
dom. 18 aprile – piazzale linea del tram, Camnago
ven. 23 aprile – Biblioteca comunale di Como
sab. 24 aprile – Cascina Masseè, Albate
ven. 30 aprile – Stazione Como Borghi
dom. 9 maggio – Stazione Como Lago

Biciamo

Con il consueto percorso che partendo da Porta Torre ha raggiunto la zona delle caserme per poi ritornare in centro, costeggiare il lago e ritornare a Porta Torre, Biciamo ha riproposto nel pomeriggio di sabato 4 ottobre le potenzialità della bicicletta come elemento per una mobilità urbana ecologica e moderna. 
 
L’iniziativa, animata da La città possibile, ha raccolto una cinquantina di ciclisti di tutte le età e grande interesse. Sono state raccolte nuove adesioni all’associazione ed è stato distribuito un volantino che in dieci punti spiega come e perché la bicicletta è sicuramente una delle risposte giuste per assicurare la mobilità senza inquinamento e traffico. Per informazioni Internet www.cittapossibilecomo.org.

ecoinformazioni 383/Meglio la bici

Ecco il nuovo numero di ecoinformazioni, dedicato al tema della bicicletta, lo potete scaricare qui (pdf).

383copertina1.jpg

Il sommario del numero 383

– Elezionamente GIANPAOLO ROSSO

– Una nuova forza di Sinistra MICHELE DONEGANA

– Contro la rifondazione FRANCESCO COLOMBO

– I beni comuni, identità della Sinistra

– Più comunità, più sicurezza ANTONIA BARONE

– Anno nuovo, razzismo vecchio FRANCESCO COLOMBO

– Dopo la tempesta giudiziaria MICHELE DONEGANA

– Rifiuti incontrollati FRANCESCO VANOTTI

– Quanto costa la scuola? FRANCESCO VANOTTI

– Abbondanza, abbondini e povertà MICHELE DONEGANA

– Cifrario NICOLETTA NOLFI

Tema: Movimento dolce a cura di ALBERTO BRACCHI

– Elogio della bicicletta

– Biciclette pubbliche

– In bici a Como

– La bici accorcia la città NICOLETTA NOLFI

– Il manifesto di “inbici”

– Bisogna giocare di sponda FABIO CANI

– Roccia, acqua e cemento MASSIMO PATRIGNANI

– I camminanti del nonsenso MARCO LORENZINI

– Giro di mostra

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: