trasporti

No Canturina bis e tangenzialina Mariano Comense

«Sì  al potenziamento dei trasporti pubblici e delle ferrovie. Da più parti si leva un coro di richieste di nuove strade senza le quali, sembra, non sia più possibile far funzionare il territorio e le nostre economie. Èla totale incapacità di immaginare una differente mobilità che porta inevitabilmente a riproporre un modello consolidato: diluire il traffico costruendo una nuova strada.

(altro…)

Fff/ Pd:vergogna!


«Ieri è stato presentato a Palazzo Lombardia il progetto di completamento di Autostrada Pedemontana Lombarda. Si tratta della realizzazione dei lotti B2 e C, entrambi nella provincia di Monza e Brianza. Nulla è stato invece stanziato per il secondo lotto della tangenziale di Como, che quindi appare quanto mai irrealizzabile.

(altro…)

Legambiente/ Pendolaria non perdona Como e Lecco

Il coordinamento dei circoli Legambiente delle province di Lecco e Como, in una lettera aperta indirizzata a sindaci e prefetti delle due province, oltre a rappresentanti delle associazioni di categoria e sindacali, contesta le scelte in tema di mobilità e trasporti che si sono delineate, rimandando all’annuale rapporto Pendolaria (la storica campagna di denuncia di Legambiente dedicata ai treni regionali e locali, al pendolarismo ed alla mobilità urbana) per evidenziare le criticità locali e promuovere scelte più sostenibili.

(altro…)

11-15 gennaio/Uds Como/ Azione e presidio

Nel pomeriggio di lunedì 11 gennaio alcuni esponenti dell’Unione degli studenti di Como hanno fissato uno striscione sull’aiuola della rotonda di Como lago, all’incrocio tra la stazione ferroviaria e quella dei pullman. Nel rivendicare l’azione, il portavoce ha annunciato che è stato organizzato un presidio per il rientro sicuro a scuola, venerdì 15 gennaio dalle 8 alle 14 in piazza Volta.

(altro…)

ecoinformazioni on air/ Serrata ferroviaria

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione delle 7,15 del 9 dicembre di Metroregione di Radio popolare. Si bloccano i treni tra Italia e Ticino. Tutti a piedi o in macchina perché le autorità elvetiche si dichiarano incapaci di misurare la febbre ai passeggeri in transito. Un problema  grave per i pendolari che sembra inserirsi nel solco delle iniziative xenofobe che le destre al governo del cantone animano periodicamente,  nonostante le sconfitte ai referendum.

(altro…)

Covid-19/ Il virus non paga il biglietto / Più sicurezza anche per i dipendenti Asf

Il settore dei trasporti pubblici è uno dei pochi che continua a rimanere in attività anche dopo gli ultimi decreti emanati per fronteggiare la diffusione del Covid-19, assicurando la mobilità (per quanto ridotta e controllata) sul territorio. E se da un lato il lavoro dei dipendenti dell’Asf autolinee comasca risulta indispensabile, altrettanto necessario è poter garantire loro tutela sanitaria nello svolgimento della propria mansione: per questo i sindacati dei trasporti comaschi chiedono in un comunicato unitario l’adozione di determinate misure di sicurezza sulle vetture pubbliche, adottate in altre aziende italiane, per impedire con ogni mezzo possibile – è il caso di dirlo – la diffusione del virus.

(altro…)

Ambientalisti/ Tremezzina devastante/ Meglio tutta in galleria

«Il nuovo tracciato della “variante della Tremezzina” è ancora troppo devastante per il paesaggio lariano». Questo il lapidario giudizio su cui concordano Italia Nostra Como, Chiave di Volta, La Cruna del Lago, Territori Natura Arte Cultura e Legambiente Como. 

(altro…)

Benzina/ Conferme sulla differenza di prezzo nella fascia di confine

Come riportato dai Consiglieri regionali Angelo Orsenigo, Partito Democratico, e Raffaele Erba, Movimento 5 Stelle, le associazioni consumatori confermano la differenza sul prezzo del carburante per la fascia di confine.

(altro…)

Now festival 2018/ “Liberi di muoversi”


DSCN0453

“Liberi di muoversi”, secondo appuntamento del Now festival 2018, si è tenuto nel tardo pomeriggio di giovedì 17 maggio alla sede di Confcooperative, in via Anzi 8 a Como. Ospite dell’incontro (il cui pubblico contava una trentina di persone) è stato Andrea Poggio, giornalista, responsabile per la mobilità sostenibile e gli stili di vita presso la segreteria nazionale di Legambiente, che ha condotto con Patrizia Signorotto del circolo Legambiente di Como “Angelo Vassallo” (che ha collaborato all’organizzazione dell’incontro) un dialogo su come trasformare le nostre abitudini di trasporto nel passaggio dai combustibili fossili ad altri, più sostenibili tipi di energia. Riferimento dell’intervento di Poggio è stato il suo libro “Green Mobility. Come cambiare la città e la vita” (ed. Ambiente, 2018). (altro…)

Nella culla del benessere c’è l’aria più sporca

qualità-aria-inquinamento-151205Il rapporto annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico (Mal’Aria 2018) mette freddamente di fronte alla realtà un territorio, quello padano, che viene stancamente evocato come culla del benessere italiano e delle sue eccellenze produttive. Analizzando i dati, ci si rende infatti conto che proprio qui si respira l’aria più sporca d’Italia e d’Europa.

(altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: