Daniele Lironi

13 luglio/ Il ruolo dei giovani in politica al tempo della rottamazione

festa democratica maslianicoDibattito con Ivan Ongari, sindaco di Suzzara, Federico Broggi, sindaco di Solbiate Comasco, il più giovane della provincia di Como, Daniele Lironi, assessore Urbanistica Cernobbio, Daniela Gerosa, assessora Mobilità e trasporti Como, introduce Chiara Braga, deputata e membro della Segreteria nazionale Pd, domenica 13 luglio alle 19 alla festa Democratica di Como all’Area feste del comune di Maslianico in via Burgo. Alle 21 maxischermo con la finale dei mondiali, per tutta la serata in funzione servizio di cucina e bar.

Cambia il Pgt a Cernobbio

cernobbio«Sostenibilità ambientale, incentivazione al recupero dell’esistente ed abbattimento del consumo di suolo» i punti fondamentali per l’assessore Lironi.

 

Nel prossimo autunno partirà l’avvio del procedimento Variante Pgt/Vas, «l’illustrazione delle linee di indirizzo strategico da parte dell’Amministrazione comunale e la presentazione delle istanze da parte dei portatori di interesse. Entro la fine dell’inverno 2014 si concluderà invece la fase redazionale in modo che nell’estate del prossimo anno il documento possa approdare in Consiglio comunale».

«È inutile nascondere come la nostra Amministrazione abbia una precisa idea di governo del territorio ovvero che deve ispirarsi ai concetti di sostenibilità ambientale, incentivazione al recupero dell’esistente ed abbattimento del consumo di suolo – afferma l’assessore all’Urbanistica ed edilizia privata del Comune di Cernobbio Daniele Lironi –. Il territorio del Comune di Cernobbio ha infatti subito ferite in passato che non possiamo dimenticare. Per questo vogliamo evitare che ne vengano aperte di nuove».

«I nuclei abitativi più antichi saranno sottoposti ad indagine storica approfondita così da definire al meglio gli interventi di riqualificazione e recupero che saranno attuati riservando una doverosa attenzione alle tecnologie per il risparmio energetico ed alle soluzioni bioclimatiche per un maggior utilizzo di fonti di energia rinnovabili – dice un comunicato del Comune del Basso Lario –. Gli spazi pubblici e le aree verdi (o di socializzazione) saranno censite a livello cartografico mettendo in risalto qualità, fruibilità e loro utilizzo al fine di consentire ai cittadini di “viverli” in futuro al meglio grazie a percorsi ciclabili e pedonali ‘protetti’, anche per diversamente abili. Un’attenta simile analisi sarà riservata alla circolazione viaria ed alle aree di sosta: atti propedeutici alla redazione del “Piano della mobilità».

«Le regole finalizzate alla promozione delle nuove attività sul territorio vogliono invece promuovere la vocazione turistica di Cernobbio consentendo il consolidamento di un’offerta anche alternativa all’attuale – aggiunge Lironi –. Mi riferisco in proposito al cosiddetto “turismo rurale”».

«La variante vuole, infine, tutelare Cernobbio da nuove speculazioni incontrollabili salvaguardando le aree di pregio ambientale in modo che il territorio non possa essere modificato; incentivare il mantenimento dei boschi anche attraverso una riqualificazione dei percorsi di fruizione già presenti; migliorare lo stato delle ripe spondali e degli alvei torrentizi – conclude l’assessore –. Maggiore iniziativa conservativa, di manutenzione, di promozione e di conoscenza sono invece gli obiettivi relativi al patrimonio storico-architettonico ed arboreo annesso a ville e dimore». [md, ecoinformazioni]

Contro il nucleare per i referendum a Cantù il 3 giugno

I Giovani Democratici di Como, in collaborazione con Gd Cantù e Monza, e col Partito Democratico di Como, organizzanoil 3 giugno al Parco del bersagliere a Cantù un  evento/ concerto per sostenere i referendum del 12-13 giugno e in particolare per non far calare l’attenzione sul tema del nucleare! Scarica il programma. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: