Laura Garavaglia

25 settembre/ Riti di seduzione

riti di seduzionePresentazione del volume (Nomos Edizioni 2013), l’autore Ottavio Rossani dialoga con Laura Garavaglia e Wolfango Testoni, con Rebecca Taio, flauto e violoncello, Leonardo Taio, viola, musiche di J.S. Bach, G.P.Telemann e Paganini, giovedì 25 settembre alle 20.45 nella Biblioteca dell’Associazione “G. Carducci” in via Cavallotti 7 a Como. Per informazioni Internet www.lacasadellapoesiadicomo.it.

6 settembre/ Rime e ritmi del gusto

rime_e_ritmi_del_gusto_locandina_definitivaLetture a cura di Laura Garavaglia, brani musicali a cura di Mauro Pinciaroli, sabato 6 settembre alle 17 all’Hangar dell’Idroscalo di Como, organizzano la Casa della poesia di Como, Europa in versi e Parolario. Per informazioni Internet www.lacasadellapoesiadicomo.it.

 

«Da sempre il cibo è stato per scrittori e poeti fonte di ispirazione per le loro opere – spiega la presentazione –. Dai Carmina Popularia al Belli, dal Parini a Trilussa, da un poco conosciuto Leopardi a Marino Moretti e Guido Gozzano ai contemporanei leggeremo versi di poeti che, nutrendosi del mondo, hanno scolpito indimenticabili parole. Alla lettura dei versi di grandi poeti di ieri e di oggi si accompagneranno brani di grandi musicisti eseguiti al liuto e tiorba da Mauro Pinciaroli». [md, ecoinformazioni]

22 marzo/ Il suono e il senso: un’origine comune

europa in versi 2014Europa in versi – IV edizione, sabato 22 marzo dalle 14.15 alla Villa del Grumello a Como, festival di poesia organizzato da La casa della poesia di Como.

«Questa edizione di Europa in versi intende offrire al pubblico la possibilità di recuperare, capire e apprezzare le analogie e le differenze che da sempre caratterizzano questi due ambiti dell’arte – spiegano  Tugrul Tanyoli promotori dell’evento organizzato da Laura Garavaglia e Camilla Malfanti –. Come ogni anno, saranno invitati a leggere le loro poesie alcuni tra i maggiori poeti contemporanei italiani, tra cui Giuseppe Conte, Ida Travi, e Mario Santagostini. Ad essi si aggiungeranno i poeti stranieri: Luisa Castro, José María Micó, con il recital Caleidoscopio (poesie musicate dall’autore e interpretate dalla cantante Marta Boldú), Juan Vicente Piqueras che reciterà le sue poesie accompagnato dal violino del famoso e versatile musicista Jamal Ouassini e il poeta João Carlos Nunes Abreu dalla Penisola Iberica; Doris Kareva dall’Estonia; Tuğrul Tanyol dalla Turchia; Andrey Alyakin e il grande poeta, traduttore e critico letterario Evgenij Solonovich dalla Russia. Nella sezione dedicata ai giovani poeti saranno presenti Anna Belozorovich e Laura Di Corcia».

Anna Belozorovich_B«Il Festival sarà introdotto da personaggi di spicco del mondo della cultura italiana tra cui Giovanni Tesio, filologo e critico letterario e Maurizio Cucchi, poeta – precisa la nota –. Interverrà Vincenzo Guarracino, critico letterario. Inoltre, anche quest’anno, Mario Santagostini terrà una Bottega di poesia, offrendo un parere gratuito e preziosi consigli a tutti coloro che scrivono versi».

«Europa in versi raggiungerà anche il pubblico dei più giovani, facendo leva sulla sensibilità nei confronti di due linguaggi che per le loro caratteristiche suscitano emozioni e stimolano curiosità intellettuale – termina il comunicato –. Questa edizione, infatti, coinvolgerà anche i Docenti e gli allievi del Conservatorio “G. Verdi” di Como: gli studenti del Dipartimento di Musica Elettronica riprodurranno brani SANTAGOSTINIacusmatici composti sul timbro della voce di ciascun poeta, mentre quelli dei corsi di Musica Classica eseguiranno brani liederistici. Ci sarà un intervento del coro diretto dal giovane Direttore d’Orchestra e compositore Alessandro Cadario e brani di musica lirica interpretati dal soprano Consuelo Gilardoni. Non mancheranno poi i cicli di lezioni sulla poesia e sulla musica dedicati agli alunni delle scuole superiori della città, che termineranno con il consueto incontro tra gli studenti e i poeti che partecipano al Festival. Infine, gli studenti dell’Università dell’Insubria saranno coinvolti nell’organizzazione dell’evento e avranno anche il compito di accogliere i poeti e il pubblico» (il programma).

Per informazioni tel. 344.0309088 (da lunedì a venerdì dalle 13.30 alle 14.30 e dalle 20.30 alle 22), e-mail lacasadellapoesiadicomo@gmail.com, Internet www.lacasadellapoesiadicomo.it. [md – ecoinformazioni]

Il suono, il senso tra realtà e sogno: le parole della poesia

casa della poesiaSogno di un pomeriggio di fine estate, domenica 8 settembre alle 17 a Villa Carlotta a Tremezzo, nell’ambito di Parolario, lettura di poesie con Laura Di Corcia, Veronica Fallini, Laura Garavaglia, Tina Pellizzoni, Wolfango Testoni, al violoncello Emanuele Rigamonti. Prenotazione obbligatoria tel. 0344.40405, e-mail segreteria@villacarlotta.it

Viaggio nel viaggio

viaggio nel viaggioDi Giancarlo Majorino e Barbara Pietroni, introduce Laura Garavaglia,
al violino Mariella Rigamonti, al violoncello Emanuele Rigamonti, venerdì 24 maggio alle 18 alla Pinacoteca civica di Como in via Diaz 84 a Como, organizzano la Casa della poesia di Como e Università popolare. Per informazioni Internet www.lacasadellapoesiadicomo.it

Il Professor Fumagalli e altre figure

giampiero neriPresentazione del volume di Giampiero Neri che dialogherà con Wolfango Testoni e Laura Garavaglia, martedì 26 febbraio alle 21 all’Associazione “G. Carducci” in via Cavallotti 7 a Como, organizza La casa della poesia di Como. Ingresso libero (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: